Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, unitamente ad una illustrazione degli strumenti operativi, che vengono maggiormente utilizzati, in ambito economico aziendale, per la individuazione, la gestione e la risoluzione delle crisi economico finanziarie. Al termine del corso gli studenti avranno conoscenza delle fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale e del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione ed entreranno in possesso degli elementi di base per la predisposizione e la attestazione di un piano di risanamento aziendale. Acquisiranno, inoltre, la conoscenza delle principali fonti di riferimento per la predisposizione della informativa economico finanziaria consuntiva e previsionale nelle imprese in crisi.
OBIETTIVI del Corso di CRISI D'IMPRESA E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento intende garantire una capacità di applicazione delle principali tecniche di gestione (giudiziali ed extra-giudiziali) delle crisi aziendali sviluppando altresì nel discente la capacità di analizzare e comprendere casistiche tratte da fattispecie reali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento approfondito delle fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale e del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione (giudiziali ed extra-giudiziali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante l'insegnamento è previsto l’'intervento ed il contributo di professionisti esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti specifiche tematiche operative: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del professionista incaricato (a vari livelli) di gestire le crisi aziendali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di crisi e risanamento aziendale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa al processo di crisi e conseguente (eventuale) risanamento.
PREREQUISITI: L'insegnamento presuppone la conoscenza della normativa e delle tecniche di redazione del bilancio di esercizio, nonché i fondamenti di diritto commerciale e societario.
PROGRAMMA del CORSO:
MODULO 1: L’INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI, ATTORI, FASI E STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISANAMENTO
CRISI AZIENDALE E PERDITA DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI, FINANZIARI E PATRIMONIALI: crisi ed insolvenza
TIPOLOGIE DI CRISI: cause di crisi ed elementi per la individuazione
INDIVIDUAZIONE DELLA CRISI ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI BILANCIO ED ATTRAVERSO I SISTEMI DI RILEVAZIONE PREVENTIVA
MECCANISMI DI ALLERTA E RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO nella attuale regolamentazione e nel codice della crisi
ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA GESTIONE DELLE CRISI:
- gli attori della crisi: soggetti interni ed esterni
- crisis management ed interventi sulla struttura organizzativa
- fasi del processo di risanamento
- elementi di base per la definizione delle strategie di risanamento
- ruolo delle operazioni straordinarie nei processi di ristrutturazione aziendale
- ruolo e responsabilità degli organi di controllo interno ed esterno nelle imprese in crisi
STRUMENTI E STRATEGIE DI RISANAMENTO: impostazione delle possibili manovre di riequilibrio in un piano
MODULO 2: CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA
Bilanci ed informativa economico finanziaria nelle imprese in crisi
Crisi da COVID 19 e legislazione di urgenza sui bilanci
Principi di redazione dei piani di risanamento
Principi di attestazione dei piani di risanamento
MODULO 3: ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI: aspetti operativi e casi aziendali
FASI DEL PROCESSO DI RISANAMENTO E POSSIBILI MANOVRE DI RIEQUILIBRIO: strumenti negoziali e giudiziali previsti dalla attuale regolamentazione e dal codice della crisi
I PIANI ATTESTATI EX ART. 67 E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE ART. 182 BIS
CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITA’E ACCORDI CON IL FISCO E GLI ENTI PREVIDENZIALI
IL CONCORDATO PREVENTIVO LIQUIDATORIO e LE PROCEDURE DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
TESTI ADOTTATI e MATERIALE DIDATTICO:
Danovi A., Quagli A., GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Volume + tool excel per lo sviluppo del documento di pianificazione strategica)
Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).
Per gli studenti non frequentanti sono previste alcune letture aggiuntive/case study da concordare preliminarmente con il docente.