EN
IT
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità formale.
Prerequisites
No pre-requisites.
Programma
Il corso presenta l´evoluzione del pensiero economico nel tempo, soffermandosi sull´idea di mercato e sui rapporti tra il mercato, lo stato e i corpi intermedi. Seguendo un filo cronologico, il corso parte dal mercantilismo e dalla fisiocrazia per giungere agli sviluppi più recenti in materia di interazione strategica e asimmetrie informative. Durante le lezioni, emergerà chiaramente la differenza tra la visione classica e la visione marginalista dell'economia.
1. Introduzione
2. Mercantilismo
3. Fisiocrazia
4. Smith
5. Ricardo
6. Marx
7. Dalla visione classica al marginalismo
8. Scuola di Losanna
9. Marshall
10. Sviluppi post-marshalliani
11. Keynes
12. Schumpeter
13. Cambridge dopo Keynes
14. Sintesi neoclassica del pensiero keynesiano
15. Liberismo e neoliberismo
16. Conclusioni
Program
The course presents the evolution of economic thinking over time, focusing on the market idea and the relationship between the market, the state and intermediate bodies. Following a chronological thread, the course starts from mercantilism and Physiocracy to the most recent developments in strategic interaction and information asymmetries. During the lessons, the difference between the classical and the marginalist view of the economy will clearly emerge.
1. 1. Introduction
2. Mercantilism
3. Physiocracy
4. Smith
5. Ricardo
6. Marx
7. From the classical view to marginalism
8. School of Lausanne
9. Marshall
10. Post-Marshall developments
11. Keynes
12. Schumpeter
13. Cambridge after Keynes
14. Neoclassical synthesis of Keynesian thought
15. Liberalism and neoliberalism
16. Conclusions
Testi Adottati
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Books
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Bibliografia
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Materiale aggiuntivo (Slide, articoli).
Bibliography
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Additional material (Slide, articles).
Modalità di svolgimento
L´attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali.
Teaching methods
The didactic activity takes place through frontal lessons.
Regolamento Esame
L´esame consiste in una prova orale obbligatoria della durata di 20 minuti circa.
Gli studenti potranno sostenere l´esame in tutti gli appelli disponibili.
Non sono previsti esoneri. Il primo appello si terrà subito dopo la fine del corso.
Non sono previsti programmi differenziati tra frequentanti e non frequentanti, né esami speciali per gli studenti Erasmus.
Exam Rules
The examination consists of a mandatory oral exam lasting approximately 20 minutes. Students can take the exam in all available rounds and sessions.
There are no pre-exams. The first round will be held immediately after the end of the course.
There are no differentiated programmes between attending and non-attending students, nor special exams for Erasmus students.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di :
a) approfondire, ricostruendone l'evoluzione storica, i concetti di base (richezza, benessere, equilibrio, moneta) e i grandi dibattiti dell'economia (meriti e demeriti del capitalismo; meriti e demeriti dell'integrazione e della liberalizzazione dei mercati; disoccupazione e progresso tecnologico, per citarne alcuni)
b) fornire elementi indispensabili alla formazione culturale: non si può, per esempio,
ignorare chi siano stati Smith, Marx, Schumpeter e Keynes e perchè sono stati ritenuti
tanto importanti;
c) educare alla flessibilità intellettuale: le teorie economiche assurgono a grande fama e
cadono in disgrazia: uno stesso problema suscita risposte diverse; il mestiere dell'economista cambia nell'organizzazione, negli strumenti, nei rapporti con gli altri rami del sapere;
d) ristabilire il rigore di una formazione basata sui libri di testo che sono un'accozzaglia di approcci diversi e di teorie nate con finalità diverse e i contestio diversi.
Learning Objectives
Il corso ha lo scopo di :
a) approfondire, ricostruendone l'evoluzione storica, i concetti di base (richezza, benessere, equilibrio, moneta) e i grandi dibattiti dell'economia (meriti e demeriti del capitalismo; meriti e demeriti dell'integrazione e della liberalizzazione dei mercati; disoccupazione e progresso tecnologico, per citarne alcuni)
b) fornire elementi indispensabili alla formazione culturale: non si può, per esempio,
ignorare chi siano stati Smith, Marx, Schumpeter e Keynes e perchè sono stati ritenuti
tanto importanti;
c) educare alla flessibilità intellettuale: le teorie economiche assurgono a grande fama e
cadono in disgrazia: uno stesso problema suscita risposte diverse; il mestiere dell'economista cambia nell'organizzazione, negli strumenti, nei rapporti con gli altri rami del sapere;
d) ristabilire il rigore di una formazione basata sui libri di testo che sono un'accozzaglia di approcci diversi e di teorie nate con finalità diverse e i contestio diversi.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità formale.
Prerequisites
No pre-requisites.
Programma
Il corso presenta l´evoluzione del pensiero economico nel tempo, soffermandosi sull´idea di mercato e sui rapporti tra il mercato, lo stato e i corpi intermedi. Seguendo un filo cronologico, il corso parte dal mercantilismo e dalla fisiocrazia per giungere agli sviluppi più recenti in materia di interazione strategica e asimmetrie informative. Durante le lezioni, emergerà chiaramente la differenza tra la visione classica e la visione marginalista dell'economia.
1. Introduzione
2. Mercantilismo
3. Fisiocrazia
4. Smith
5. Ricardo
6. Malthus e Say
7. Marx e marxismi
8. Dalla visione classica alla visione marginalista – Le scuole marginaliste
9. Marshall
10. Schumpeter
11. Keynes
12. Hayek, liberismo, neoliberismo
13. Dalla teoria dei mercati efficienti alla crisi finanziaria
14. Conclusioni
Program
The course presents the evolution of economic thinking over time, focusing on the market idea and the relationship between the market, the state and intermediate bodies. Following a chronological thread, the course starts from mercantilism and Physiocracy to the most recent developments in strategic interaction and information asymmetries. During the lessons, the difference between the classical and the marginalist view of the economy will clearly emerge.
1. Introduction
2. Mercantilism
3. Physiocracy
4. Smith
5. Ricardo
6. Malthus and Say
7. Marx and Marxisms
8. From the classical vision to the marginalist vision - The marginalist schools
9. Marshall
10. Schumpeter
11. Keynes
12. Hayek, liberalism, neoliberalism
13. From efficient market theory to the financial crisis
14. Conclusions
Testi Adottati
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Books
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Selected Chapters)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Bibliografia
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Materiale aggiuntivo (Slide, articoli).
Bibliography
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Additional material (Slide, articles).
Modalità di svolgimento
L´attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali.
Teaching methods
The didactic activity takes place through frontal lessons.
Regolamento Esame
L´esame consiste in una prova scritta obbligatoria della durata di 45 minuti (domande aperte). Superata la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa a discrezione del docente.
Gli studenti potranno sostenere l´esame in tutti gli appelli disponibili.
Non sono previsti esoneri. Il primo appello si terrà subito dopo la fine del corso.
Non sono previsti programmi differenziati tra frequentanti e non frequentanti, né esami speciali per gli studenti Erasmus.
Exam Rules
The examination consists of a mandatory written exam lasting 45 minutes (open questions). Upon passing the written exam, you can take an additional oral test at the teacher's discretion.
Students can take the exam in all available rounds and sessions.
There are no pre-exams. The first round will be held immediately after the end of the course.
There are no differentiated programmes between attending and non-attending students, nor special exams for Erasmus students.