Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2021-2022

Corporate & Investment Banking
 

Finalità

Il Corso riguarda le attività delle banche e degli intermediari finanziari nel mercato dei servizi per le imprese, riconducibili all’area d’affari del Corporate & Investment Banking.

In particolare, esso prende in esame le caratteristiche della domanda e dell’offerta dei servizi finanziari per le imprese; alcune delle principali aree di attività in ambito creditizio, mobiliare e consulenziale, le relative operazioni e servizi offerti e le metodologie di analisi.

Il Corso comprende lezioni, discussioni di casi, testimonianze aziendali e seminari di approfondimento.


Programma

- Mercato e organizzazione dei servizi finanziari alle imprese nell’area del Corporate & Investment Banking

- Le principali aree di attività, le operazioni e servizi e le metodologie di analisi:

o Investment banking
o Corporate finance
o Finanza strutturata
o Merchant banking
o Risk management

Obiettivi di apprendimento del corso

1. Conoscenza delle attività delle banche e degli intermediari finanziari nel mercato dei servizi per le imprese, riconducibili all’area d’affari del Corporate & Investment Banking (C&I B.)
2. Saper descrivere le caratteristiche della domanda e dell’offerta dei servizi finanziari per le imprese
3. Capacità di individuare e distinguere i profili caratteristici delle operazioni e servizi offerti nell'area di affari del C&I B
4. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'applicazione delle metodologie di analisi tipiche del C&I B
5. Saper individuare e discutere le principali implicazioni  dello svolgimento delle attività di C&I B. dal punto di vista organizzativo
6. Capacità di integrare le conoscenze acquisite nell'analisi dei casi in un contesto  reale complesso, formulando giudizi sulla base delle informazioni disponibili
7. Saper comunicare in modo chiaro le conclusioni raggiunte nell'analisi dei casi di studio

Materiali di riferimento

G. Forestieri, Corporate & investment banking, V edizione Egea, Milano


Letture consigliate

V. Capizzi, L’investment banking in Italia, Bancaria Editrice, Roma, 2007
G. Iannotta, Investment banking,  Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 2010
J. Rosenbaum & J. Pearl, Investment Banking: Valuation, Leveraged Buyouts, and Mergers & Acquisitions, Wiley Finance, Hoboken, New Jersey, 2009