Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche e pratiche per l’'interpretazione e la gestione di sistemi dinamici complessi.
Al termine del corso i Partecipanti:
CONOSCENZA:
• conosceranno la diffusione della metodologia SD nel mondo e i molteplici possibili ambiti di applicazione
• conosceranno gli elementi teorici e pratici alla base del pensiero sistemico (System Thinking) e dei modelli dinamici (System Dynamics)

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
• sapranno interpretare in chiave sistemica i fenomeni complessi osservati nella realtà
• sapranno comprendere ed interpretare i modelli statici e dinamici esistenti

CAPACITÀ DI APPLICAZIONE:
• impareranno a costruire modelli statici (mappe “ System Thinking”) e dinamici (System Dynamic Models) al PC, utilizzando, a tal fine, il software Vensim PLE
• sapranno riprodurre in chiave sistemica i fenomeni complessi osservati nella realtà
• sapranno individuare i punti in cui il sistema è sensibile agli interventi e testare scenari alternativi che emergono con ipotesi alternative (progettazione di policy)

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
• acquisiranno la capacità di ragionare in ottica sistemica, superando i rigidi schemi mentali e la razionalità limitata che possono influenzare le proprie decisioni/azioni
• saranno in grado di sintetizzare e semplificare concetti complessi

ABILITÀ COMUNICATIVE:
• acquisiranno il linguaggio tecnico utilizzato dalla metodologia System Thinking /System Dynamics

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
• miglioreranno la capacità di prendere decisioni in ogni ambito
• acquisiranno l’'attitudine al problem solving

Durante il corso i Partecipanti approfondiranno il tema dello Sviluppo Sostenibile; saranno in particolare stimolati ad interpretare con l'approccio System Thinking/System Dynamics i complessi fenomeni osservati nella realtà e i relativi impatti sugli SDGs dell'Agenda 2030.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma

Il corso, articolato in 18 lezioni, è suddiviso in 5 parti:

PARTE I - INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO
-Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso. Proposta temi di ricerca per Project
Work
-L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
-Perché System Thinking / System Dynamics per le organizzazioni intelligenti?
-Introduzione al pensiero sistemico, alla dinamica dei sistemi e al processo di modellazione
-Diffusione della Metodologia ST/SD nel mondo e ambiti di applicazione

PARTE II - SYSTEM THINKING
La metodologia System Thinking
Relazioni positive e negative tra variabili
Introduzione a Vensim PLE
Circuiti di retroazione positivi e negativi
Archetipi Sistemici
Costruire un modello System Thinking

PARTE III - SYSTEM DYNAMICS
La metodologia System Dynamics
Variabili livello, flusso e ausiliarie
Modellizzare funzioni, ritardi temporali, serie storiche di dati
Costruire un modello System Dynamics

PARTE IV - APPLICAZIONI DELLA METODOLOGIA ST/SD – TEORIA ED ESEMPI
Applicazioni della metodologia System Thinking
Applicazioni della metodologia System Dynamics

PARTE IV - APPLICAZIONI DELLA METODOLOGIA ST/SD - ESERCITAZIONE E DISCUSSIONE
Applicazioni della metodologia System Thinking
Applicazioni della metodologia System Dynamics

Testi Adottati

Senge P. (1990), La Quinta Disciplina. L'arte e la pratica dell'apprendimento organizzativo, Doubleday.
Fiorani G. (2010), System Thinking System Dynamics e Politiche Pubbliche, Egea, Milano.
Tutte le slides, i video e gli articoli disponibili tra i materiali del corso (Team).

Bibliografia

Articles:
1. FIORANI G. (2007), “ SYSTEM DYNAMICS: ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL NETWORK CULTURALE ‘ LA NOTTE BIANCA ROMANA”, RIVISTA ITALIANA DI
RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE, VOL. N. 107, FASCICOLI N. 11 E 12, PP.631-641, ROMA 2007, ISSN 1593-9154.
31. FIORANI G., MENEGUZZO M. (2008), “ I PIANI REGIONALI DI RIENTRO. ANALISI DINAMICA SISTEMICA”, MECOSAN N. 68, PP. 27-44, ISSN 1121-6921.“
Impacts of Crisis at Local Level”
2. Di Falco G., Fiorani G., Gianella T., Meneguzzo M. (2010), Impact of financial crisis on PPPs: a comparison between Italy and Switzerland, IRSPM 2010.
3. Di Falco G., Fiorani G., Meneguzzo M. (2009), “ Financial crisis and future trends for PPP in local governments”, 2° EURO MED Conference, Portorose (Slovenia), 7-10 Ottobre 2009 “Centralization of purchasing in healthcare”
4. Meneguzzo M., Fiorani G., Frey M. Centralization and networking in Italian NHS. European benchmarking and performance evaluation, 4th International Public Procurement, South Korea, August 26-28, 2010. “The "cost-cutting" plans for regional health services”
5. Fiorani G., Kunz S. “ Systems thinking for italian health policies”, EURAM 2009 – Liverpool, Maggio 2009.
6. Fiorani G., Kunz S., Meneguzzo M. (2009), “ Strategic Management as a tool for Italian NHS policies: the implementation of Regional Health services “ cost-cutting” plans”, EGPA Conference, Malta, 2-5 Settembre 2009. “Extraordinary Jubilee of Mercy”
7. Meneguzzo M., Fiorani G., Frondizi R. (2017), “ Performance management and evaluation of large-scale events in a multistakeholder engagement perspective: the case of the Extraordinary Jubilee of Mercy”, in Borgonovi E., Anessi Pessina E., Bianchi C. (eds.), Outcome-Based Performance Management in the Public Sector, Springer International Publishing, Berlin, ISBN 978-3-319-57017-4, 427218_1_En, Chapter DOI
10.1007/978-3-319-57018-1_18, pp 349-370 pp.349-370.
8. Di Gerio C., Fiorani G., Paciullo G. (2020). Sustainability and Large-Scale Events: The Case of the Extraordinary Jubilee of Mercy and the Application of Sustainable Development Goals. Journal of Sustainable Development, 13(3), 71-84. DOI:10.5539/jsd.v13n3p71.

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali teoriche (con utilizzo di slides e lavagna), simulazioni al PC (con il Software Vensim PLE), brevi compiti (esercitazioni pratiche) da realizzare e discutere in classe (o da realizzare autonomamente, nel caso di studenti non frequentanti, da discutere successivamente il giorno dell'esame) e l'elaborazione e consegna di un PROJECT WORK finale che richiede una relazione scritta, la costruzione di un modello di
simulazione ST e di un modello SD e una presentazione orale (seguendo il Project Work Format).

Le 18 lezioni, della durata di 2 ore ciascuna, sono generalmente suddivise in 3 momenti:
1. PARTE TEORICA
2. ESERCITAZIONE (su Software Vensim PLE)
3. DISCUSSIONE

Regolamento Esame

La prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze acquisite, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica, l'autonomia di giudizio, l'abilità nell'applicare la metodologia SD/SD alla realtà, in diversi contesti e aree tematiche. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione;
2. Capacità di
applicare la conoscenza e comprensione;
3. Autonomia di giudizio;
4. Capacità di
apprendimento;
5: Abilità di comunicazione.

L'esame consiste nella valutazione di un Project Work. Il Project Work consiste in una relazione scritta (70% del voto finale) e in una presentazione orale (30% del voto finale). Il Project work include una ricerca (con raccolta di informazioni qualitative e quantitative/dati su un fenomeno reale), le esercitazioni svolte durante il corso (o autonomamente per i non frequentanti), un modello ST e un modello SD (originali). Il format per l’'impostazione del lavoro finale è disponibile tra i materiali del corso (ed illustrato nella lezione introduttiva).
Si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.