Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Capacità di
- identificare e descrivere il contesto giuridico europeo
- distinguere le principali fonti del diritto dell'Unione europea
- leggere, analizzare e discutere la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e discutere le principali questioni
- collegare e discutere diversi materiali legali e tipologie di documenti

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Il ruolo e il significato del diritto nel processo di integrazione europea.
- I fondamenti giuridici dell'Unione europea (UE) (come stabilito nei Trattati).
- Le istituzioni dell'UE, la loro evoluzione storica e la relazione tra loro (come riflesso nelle procedure decisionali).
- Il rapporto verticale tra l'UE e gli Stati membri (compresi i principi di supremazia, legalità, sussidiarietà, proporzionalità e lealtà).
- I meccanismi di attuazione e applicazione del diritto dell'UE (procedimenti di infrazione, applicazione attraverso i tribunali nazionali, controllo dell'azione dell'UE).
- La posizione dell'individuo come titolare di diritti fondamentali e cittadino dell'Unione

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti sono tenuti ad applicare le conoscenze acquisite nonché a comprendere, analizzare e discutere la giurisprudenza europea. Dovrebbero essere in grado di:
- Tenersi aggiornati sugli sviluppi legali.
- Leggere un documento legale ed estrarne le informazioni rilevanti.
- Costruire un'argomentazione giuridica su una questione fondamentale del diritto europeo.
- Utilizzare il diritto dell'UE per esprimere un parere su una questione giuridica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovrebbero essere in grado di intervenire nel dibattito in classe e formulare opinioni personali.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Agli studenti sarà richiesto di leggere documenti legali e sentenze della Corte, di analizzare e discutere casi.

Prerequisiti

nessuno

Programma

Inizialmente ci si dedicherà all'esame dei concetti generali e del contesto (25%); successivamente ci si focalizzerà sull'approfondimento di argomenti e problematiche specifiche (50%) ed infine (25%) su attività e dibattito in aula, focalizzati su documenti legali.

totale 36 ore

PARTE I – FONDAMENTI: VALORI E REGOLE (18 ore)

1. UNIONE EUROPEA: COSA E PERCHÉ (3 ore)
Panoramica: principi generali
- Il Piano Schuman, 9 maggio 1950
- Preambolo del Trattato di Parigi
- Preambolo del Trattato di Roma
- Il Centro Europeo può reggere?
Integrazione economica e giuridica:
- Discussione dell'art. 1-5.

2. FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'UE: DIRITTO PRIMARIO (3 ore)
Applicabilità diretta ed efficacia diretta del diritto primario.
Monismo vs dualismo
UE contro CEDU
Arte. 5 Principi TUE
- Corte di giustizia europea, Van Gend e Loos [1963]

3. FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'UE (3 ore)
Diritto secondario. Efficacia diretta del diritto derivato. Verticale e orizzontale.
- Corte di giustizia europea, Defrenne Sabena [1976]

4. FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'UE (3 ore)
Ampliare l'effetto diretto. Effetto indiretto.
- Corte di giustizia europea, caso Reyners [1974]
- Corte di giustizia europea, caso Mangold [2005]
- Corte di giustizia europea, Faccini Dori [1994]

5. DISCUSSIONE DEI SEGUENTI CASI STUDIO: (3 ore)
- Corte di giustizia europea, Van Duyn [1974]
- Corte di giustizia europea, caso Foster [1990]
- Corte di giustizia europea, caso Ratti [1979]
- Corte di giustizia europea, Francovich [1990]

6. DIRITTO UE CONTRO LE LEGGI NAZIONALI. SUPREMAZIA LEGALE (3 ore)
Discussione dei seguenti casi di studio:
- Corte di giustizia europea, Cia Security [1996]
- Corte di giustizia europea, caso Unilever Italia [2000]
- Corte di giustizia europea, Internationale Handelsgesellschaft [1970]
- Corte di giustizia europea, Von Colson [1984]

PARTE II – ISTITUZIONI E MERCATI (18 ore)
7. ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA (3 ore)
-Parlamento UE
- Consiglio dei ministri
- Processo decisionale

8. ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA (3 ore)
- Commissione UE
- Corte di Giustizia Europea (CGCE)

9. ISTITUZIONI FINANZIARIE EUROPEE: BCE, EBA, ESMA, EIOPA (3 ore)
- Caso di studio DOWLING
- Caso di studio KOTNIK
- Caso di studio LEDRA

10. MERCATI FINANZIARI DELL'UE: PROBLEMI E SFIDE (3 ore)

11. Corte Europea dei Diritti Umani (3 ore)
- Caso Grande Stevens
- Caso Menarini

12. PARTENARIATI PUBBLICO PRIVATI (PPP) IN EUROPA (3 ore)
- Contesto giuridico dell'UE
- Problemi e sfide

Testi Adottati


R. Schütze, An introduction to European Law, Oxford University Press (Terza edizione).


Ulteriori materiali verranno caricati sul sito.

Modalità di svolgimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del corso, l'attività didattica risponde ad un approccio teorico-pratico che coniuga lezioni frontali, laboratori tematici e discussione in aula di casi e materiali giuridici. Gli studenti vengono coinvolti nel dibattito in classe sui materiali didattici e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia europea forniti. Verrà dato un feedback costruttivo.

Regolamento Esame

- Analisi e discussione della giurisprudenza della Corte di giustizia europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, nonché di documenti e materiali legali
- Test con domande aperte su argomenti specifici

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli
argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità
critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi
corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre
appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e
sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime
capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.