Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Manuale del corso

Mas-Colell, Andreu, Michael Dennis Whinston, and Jerry R. Green. Microeconomic theory. Vol. 1. New York: Oxford university press, 1995 (MWG)


Programma 

Preferenze e Scelta

• Introduzione (MWG: 1.A)
• Relazioni di preferenza (MWG: 1.B)
• Criterio di scelta (MWG: 1.C)
• Preferenze e criterio di scelta (MWG: 1.D)
 
Scelte del consumatore

• Introduzione (MWG: 2.A)
• Beni di consumo (MWG: 2.B)
• L'insieme di consumo (MWG: 2.C)
• Il vincolo di bilancio (MWG: 2.D)
• Funzioni di domanda e statica comparata (MWG: 2.E)

Teoria classica della domanda

• Introduzione (MWG: 3.A)
• Proprietà delle relazioni di preferenza (MWG: 3.B)
• Preferenze e utilità (MWG: 3.C)
• Il problema di massimizzazione dell'utilità (MWG: 3.D)
• Il problema di minimizzazione della spesa (MWG: 3.E)
• Relazione fra domanda, utilità indiretta e funzioni di spesa (MWG: 3.G)
• Misure degli effetti di benessere (MWG: 3.I)

Domanda aggregata

• Introduzione (MWG: 4.A)
• Domanda aggregata e ricchezza aggregata (MWG: 4.B)
• Domanda aggregata e l'esistenza di un consumatore rappresentativo (MWG: 4.D)

Teoria della produzione

• Introduzione (MWG: 5.A)
• Insieme di produzione (MWG: 5.B)
• Massimizzazione del profitto e minimizzazione del costo di produzione (MWG: 5.C)
• La geometria dei costi e dell'offerta nel caso di un singolo output (MWG: 5.D)
• Aggregazione (MWG: 5.E)
• Produzione efficiente (MWG: 5.F)
• Alcune osservazioni sugli obiettivi dell'impresa (MWG: 5.G)

Scelte in condizoni d'incertezza

• Introduzione (MWG: 6.A)
• Utilità attesa (MWG: 6.B)
• Lotterie semplici e avversione al rischio (MWG: 6.C)
• Distribuzioni dei payoff (MWG: 6.D)
• Utilità e incertezza (MWG: 6.E)
• Probabilità soggettiva (MWG: 6.E)


 

Ulteriori suggerimenti bibliografici

Varian, Hal R., and Hal R. Varian. Microeconomic analysis. Vol. 3. New York: Norton, 1992

G.A. Jehle, P.J. Reny Advanced .microeconomic theory Addison-Wesley, Boston, MA, 2001