Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Identificare gli elementi strutturali di interazioni strategiche di base, e rappresentare una interazione strategica sotto forma di gioco. Offrire allo studente i principali concetti di
equilibrio utili per risolvere giochi statici e dinamici, identificando le strategie di equilibrio e i risultati del gioco.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso offre gli strumenti fondamentali per l'analisi delle interazioni strategiche più comuni nel dibattito e nella teoria economica. Gli studenti vengono esposti ad uno sviluppo
logico-matematico degli argomenti, e invitati a usare lo stesso metodo per formalizzare le proprie idee. La struttura formale delle interazioni strategiche viene presentata da subito, insieme ai principali risultati in termini di equilibrio e alle ipotesi strutturali per ottenere tali risultati. Alla fine del corso, gli studenti avranno una chiara comprensione delle basi della teoria dei giochi non cooperativi.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti saranno stimolati ad identificare gli elementi di base delle interazioni strategiche esaminate e a rappresentarle sotto forma di gioco. Sulla base dei concetti
chiave di equilibrio in giochi non cooperativi statici e dinamici, gli studenti saranno in grado di identificare le strategie di equilibrio dei giocatori e i loro risultati.

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare. Questi prerequisiti sono gli stessi per i frequentanti e i non frequentanti.

Programma

TEORIA DEI GIOCHI: Approccio Razionale.
Settimana#1
Scelte in contesti di interazione strategica
Eliminazione iterata delle strategie dominate
Strategia dominante e dominata
Strategie pure
Settimana#2
Equilibrio di Nash.
Giochi di coordinamento e non,
Dilemma del prigioniero,
Equilibrio di Bertrand,
Settimana#3
Equilibrio di Cournot,
Strategie miste
Giochi sequenziali, le minacce credibili e non,
il gioco all'entrata
Equilibrio di Nash perfetto nei sotto giochi.
Settimana#4
Equilibrio di Stackelberg
Giochi ripetuti.
TEORIA DEI GIOCHI: Approccio Comportamentale
Giochi sperimentali per verificare come gli individui scelgono rispetto quanto predetto dalla teoria.
Gioco del dittatore,
Gioco dell'ultimatum,
Settimana#5
Gioco della fiducia,
Gioco della contribuzione al bene pubblico.
Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali)
Distinzioni delle motivazioni sottostanti la scelta (design ed esperimenti)
Il ruolo della comunicazione
Costi psicologici e morali.
Il ruolo dell'identità sociale
Settimana#6
Tutti gli studenti parteciperanno a giochi sperimentali nel laboratorio.

Testi Adottati

Un introduzione alla Teoria dei Giochi
di Martin Osborne
Oxford University Press

Bibliografia

Forsythe, Robert; Horowitz, Joel L.; Savin, N.E.; Sefton, Martin (1994). "Fairness in Simple Bargaining Experiments", Games and Economic Behavior, 6: 347– 369.
Güth, W.; Schmittberger, R. & B. Schwarze (1982). "An Experimental Analysis of Ultimatum Bargaining". Journal of Economic Behavior and Organization, 3: 367-388.
Berg J., Dickhaut J. and McCabe K. (1995) Trust, Reciprocity, and Social History*, Games and Economic Behavior, 10,122-142.
Cox (2004), How to identify trust and reciprocity, Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo G. e S. Papa (2016): “Trust and reciprocity: Extensions and robustness of triadic design,” Experimental Economics, Springer: 19 (1): 100-115.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Vanberg, C. (2008), “Why do people keep their promises? An experimental test of two explanations,” Econometrica, 76: 1467-1480.
Di Bartolomeo, G. Duwfenberg, M. Papa, S. Passarelli F. (2019), "Promises, Expectations & Causation", Games and Economic Behavior, 114: 137-146.
Chen, Y. and S. X. Li (2009), “Group identity and social preferences,” American Economic Review, 99: 431-457.
Ciccarone, G. Di Bartolomeo, G. Papa S. (2020), "The rationale of in-group favoritism: An experimental test of three explanations", Games and Economic Behavior 124: 554-568.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, esercizi ed giochi esperimenti nel laboratorio

Regolamento Esame

L’'esame consiste in un esame scritto, necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Prof. Papa. Inoltre, uno o più giochi sperimentali dovranno essere svolti da tutti gli studenti nel laboratorio. Questi giochi saranno obbligatori per verbalizzare l'esame scritto.
L'esame si basa su una prova scritta. Consiste nella risoluzione di problemi, esercizi e nella risposta a domande teoriche, con domande a risposta aperta. Le risposte saranno valutate in base alla correttezza del risultato ottenuto; le domande teoriche saranno valutate in base alla conoscenza dei contenuti delle teorie. L'esame verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti dell'esame scritto:
18-20: conoscenza e comprensione appena sufficienti degli argomenti con molteplici imperfezioni. Sufficienti capacità analitiche, di sintesi edi giudizio indipendente.
21-23: conoscenza e comprensione di argomenti di routine. Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti. Buone capacità analitiche e di sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.
27-29: completa conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità analitiche, di sintesi e giudizio indipendente.
30-30L: eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità analitiche e di sintesi e di giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.
Inoltre, come detto sopra, per verbalizzare l'esame oltre l'esame scritto, è necessario effettuare una o più giochi sperimentali obbligatori (incentivata con denaro per gli studenti).