Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

nessuno

Programma

1. Digital Euro, CBDCs & Tech innovation
2. AI, Retail Banking & Digital Champions
3. New trends in Payments, AI & Banking
4. Technology, Supervision and Banks
5. Digital Euro, matters for thought
6. Crypto, Defi & new challenges
7. Digital innovation and Regulation
8. Instant Credit, Open Finance and New Banks
9. Artificial Intelligence and Data

Testi Adottati

Una selezione di articoli pubblicati sulla rivista "Bancaria" e resi disponibili sul sito del corso verranno messi a disposizione come materiale di approfondimento (non obbligatorio per l'esame)
Slides e report presenti sul sito nell'area riservata agli studenti iscritti al corso.

Bibliografia

Slides e report messi a disposizione sulla pagina del corso

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali anche con invitati esterni

Regolamento Esame

La valutazione finale è basta su un test a scelta multipla di 32 domande.

Ciascuna domanda viene valutata 1 se corretta e 0 se errata o non data

La prova si ritiene superata se lo/la studente raggiunge almeno una valutazione di 18/30. Il voto finale verrà comunicato entro 48 ore dal completamento della prova tramite pubblicazione dei risultati sul sito del corso.

Il voto finale è idoneo o non idoneo