Aggiornato A.A. 2021-2022
DESCRIZIONE DEL CORSO
All’interno di un contesto complesso e caratterizzato dalla crisi dello Stato sociale e delle sue politiche assistenziali, assume particolare importanza il settore non profit (o terzo settore), che emerge con l’intento di affrontare le problematiche sociali attraverso nuove soluzioni. Lo scopo del corso è dunque quello di offrire una panoramica del settore non profit e del concetto di innovazione sociale, approfondendone l’impatto generato all’interno della società.
Il corso si propone di affrontare suddette tematiche da un punto di vista concettuale, con una particolare attenzione alle sfide manageriali e alle implicazioni che caratterizzano i processi di innovazione sociale e i nuovi modelli emersi.
PRE-REQUISITI
Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza dei temi principali dell'economia aziendale.
OBIETTIVI DEL CORSO
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di capire ed identificare gli aspetti generali che caratterizzano il settore non profit.
APPLICARE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di identificare e descrivere i principali modelli di innovazione sociale, e di riconoscere i principali aspetti manageriali al fine di trasformare le opportunità di imprenditorialità sociale in modelli di business e sviluppare idee e soluzioni socialmente innovative.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare come l’innovazione sociale possa favorire lo sviluppo sostenibile all’interno della società, di analizzare le necessità e le fonti di finanziamento che caratterizzano le iniziative di innovazione sociale, e infine di comprendere lo sviluppo, la misurazione e la valutazione dell’impatto sociale.
ABILITA' COMUNICATIVE: Gli studenti avranno l'occasione di migliorare le proprie abilità comunicative grazie ai dibattiti in aula e alla presentazione dei lavori di approfondimento.
CAPACITA' DI APPRENDERE: Gli studenti saranno spinti a consultare diverse fonti (articoli scientifici, comunicati pubblicati da organizzazioni del Terzo Settore, legislazione di riferimento) e ad utilizzarle per elaborare e sistematizzare le proprie conoscenze.
PROGRAMMA E TESTI
Il corso è basato su cinque diverse sezioni:
- Sezione I – Il settore non profit
- Sezione II – Innovazione Sociale
- Sezione III – Impresa Sociale
- Sezione IV – Finanza Sociale
- Sezione V – Beni Comuni e Rigenerazione Urbana
Il materiale di studio comprende le slide delle lezioni ed eventuali articoli di approfondimento che verranno pubblicati nella sezione "Materiale Didattico".
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, analisi di casi di studio, testimonianze. Per gli studenti frequentanti è inoltre prevista la possibilità di svolgere un lavoro individuale di approfondimento (facoltativo).