Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è quello di fornire ai candidati i principali fondamenti di Corporate Finance e gli strumenti principali per la valutazione di business.

Le lezioni generalmente affronteranno una spiegazione dei principali modelli di
corporate finance e valutazione teorici, l'identificazione dei problemi di valutazione e l'analisi dei possibili approcci dalle migliori esercitazioni accademiche/professionali

Prerequisiti

Matematica finanziaria, Applicazione Excel della matematica

Programma

Parte 1: Principi base di Corporate Finance (20h)
A) Principi introduttivi di Corporate Finance
B) Valore attuale netto e altri criteri di investimento
C) Introduzione al rischio e al rendimento
D) Teoria del portafoglio e Capital Asset Pricing Model
E) Rischio e costo del capitale
F) Capital Budgeting
G) Payout policy e capital structure
H) Introduzione alle Opzioni

Parte 2: Valutazione d'azienda (16h)
A) La valutazione d'azienda. Prezzo e valore. Evidenze dal mercato. Principali metodi di valutazione.
B) Introduzione ai metodi finanziari. Il razionale teorico (Modigliani-Miller, formula di Gordon). Metodo Discounted Cash Flow (DCF).
C) Approcci per la determinazione dei principali driver del DCF (FCF nel periodo esplicito, FCF normalizzato, Costo del capitale, tasso g).
D) Approfondimenti sul costo del capitale: metodi di Levering e Unlevering (formula di Hamada). Small Cap Risk Premium. Metodi per la determinazione degli altri input del calcolo del WACC (pesi, kd, ecc.).
E) Valutazione di operazioni di M&A.
F) Valutazione di gruppi e partecipazioni.

Testi Adottati

Brealey, Myers, Allen - "Principles of Corporate Finance" - McGraw-Hill

M. Vulpiani - "Special Cases of Business Valuation" - McGraw-Hill

Regolamento Esame

L'esame prevede una prova scritta. Essa consiste nella soluzione di problemi riguardanti gli argomenti affrontati e nella risposta a quesiti di carattere teorico/pratico, con domande a risposta multipla ed aperta, incluso un esercizio pratico. I quesiti applicativi verranno valutati in base alla correttezza del risultato ottenuto; i quesiti teorici verranno valutati in funzione della conoscenza delle fonti e dei contenuti essenziali delle teorie. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Gli studenti passano l'esame con una valutazione finale non inferiore a 18.

o Non idoneo: significative carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; Sufficienti capacità analitiche, di sintesi e di autonomia di giudizio.
o 21-23: Conoscenza e comprensione di argomenti di routine; Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e di sintesi con argomentazioni espresse con rigore.
o 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevoli capacità analitiche e di sintesi. Buon giudizio indipendente.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e indipendenza di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.