Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Linear Algebra e Probabilità

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscere le proprietà di base degli spazi vettoriali astratti e delle trasformazioni lineari.
Saper derivare le proprietà delle principali distribuzioni discrete e (assolutamente) continue.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
Essere in grado di determinare autovalori e autovettori di una matrice.
Matrici simmetriche.
Conoscere la nozione di proiettori e di matrice idempotente.
Conoscenza dei teoremi limite fondamentali: legge (debole) dei grandi numeri e teorema centrale del limite.

Calculus e Optimization


OBIETTIVI FORMATIVI:

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
Saper effettuare un semplice cambiamento di variabili nel calcolo degli integrali e saper usare le coordinate polari.
Saper applicare il teorema di Kuhn-Tucker in casi semplici.
Saper usare i moltiplicatori Lagrangiani nello studio di estremi vincolati per funzioni di più variabili.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper calcolare l’integrali di funzioni di più variabili (tramite il Teorema di Fubini, …) .
Saper calcolare la matrice Hessiana e suoi autovalori.
Saper determinare i massimi e minimi liberi di una funzione di più variabili.
Calcolo di integrali tramite la derivazione sotto il segno di integrale.
Saper risolvere semplici equazioni differenziali (variabili separabili, …).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Traduzione in termini matematici di problemi di ottimizzazione dalla vita reale.

ABILITA’ COMUNICATIVE:
Saper presentare gli aspetti quantitativi dei modelli economici e finanziari.


CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper applicare le proprietà algebriche dell’algebra delle matrici con particolare riferimento alle matrici a blocchi.
Saper diagonalizzazione una matrice (sotto le opportune condizioni).
Attesa condizionata e suo significato geometrico. Gaussiana multivariata.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Come modellare situazioni economiche e finanziarie utilizzando modelli stocastici.

ABILITA’ COMUNICATIVE:
Saper presentare gli aspetti quantitativi dei modelli economici e finanziari.


Prerequisiti

Gli studenti che vogliono frequentare il corso devono avere una conoscenza di base dell'analisi matematica e dell'algebra lineare. In particolare devono sapere: come studiare una funzione di una variabile, il teorema fondamentale del calcolo, come calcolare un integrale definito, come studiare un sistema di equazioni lineari, la geometria di base dello spazio tridimensionale.
Come riferimento si possono usare le Appendici A1, A2, A3, A4 e le Parti I e II del libro di Simon-Blume.

Programma

Algebra Lineare
Sistemi di equazioni lineari. Algebra delle matrici. Matrici quadrate. Trasposta. Determinante. Gruppi, campi, spazi vettoriali. Indipendenza lineare e basi. Dimensione. Trasformazioni lineari. Nuclei. Prodotti scalari. Disuguaglianza di Cauchy- Schwartz. Autovalori, autovettori, polinomio caratteristico di una matrice quadrata. Proprietà degli autospazi. Matrici ortogonali e simmetriche. Matrici definite positive. Operatori di proiezione. Decomposizione di Cholesky. Matrici diagonalizzabili. Il teorema spettrale.
Probabilità
Spazi di probabilità. Algebre di eventi. Calcolo combinatorio. Spazi di probabilità finiti. Introduzione agli assiomi di Kolmogorov. Probabilità condizionata, formula di Bayes. Eventi indipendenti. Variabili aleatorie. Distribuzione di probabilità e funzione di densità per variabili aleatorie. Attesa, varianza e loro proprietà. Attesa e varianza per le principali distribuzioni. Covarianza e invarianza di scala per il coefficiente di correlazione. Vettori aleatori. Distribuzione e densità per i vettori aleatori. Variabili aleatorie indipendenti, covarianza e correlazione. Attesa condizionata per variabili aleatorie e suo significato geometrico. Convergenza in probabilità e in legge. La funzione caratteristica. Legge (debole) dei grandi numeri. Teorema centrale del limite. Distribuzione gaussiana multivariata. Attesa condizionata per la gaussiana bivariata.

Testi Adottati

C.P. Simon and L. Blume. Mathematics for Economists. Norton & Company

G. Casella and R.L. Berger. Statistical Inference. Duxbury

A. Mas-Colell, M. D. Winston and J.R. Green. Microeconomic Theory

Bibliografia

T.M. Apostol. Calculus, Vol. I and Vol. II, Wiley & Sons.

D. C. Lay, Linear Algebra and Its Applications, Pearson

P. Bilingsley, Probability and Measure (Wiley Series in Probability and Statistics)

S. Ross, A First course in Probability

J.P. Romano and A.F. Siegel, Counterexamples in Probability And
Statistics (Wadsworth and Brooks/Cole Statistics/Probability Series)

P. Lockhart. A Mathematician Lament.

Modalità di svolgimento

Il corso è fatto da lezioni ed esercitazioni.

Anche durante le lezioni, esempi, problemi ed esercizi svolgono un ruolo centrale allo scopo di applicare immediatamente le conoscenze teoretiche proposte.
Questo viene fatto alla luce delle aree (statistica, economia, finanza) dove gli studenti applicheranno i contenuti matematici del corso.

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova scritta strutturata.

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento la struttura dell'esame è tripartita. Una parte è dedicata alla dimostrazione di teoremi con lo scopo di controllare la comprensione teoretica degli argomenti del programma (Learning Outcomes). In una situazione intermedia si trova una seconda parte effettuata tramite quiz (alternativa vero-falso): le domande implicate hanno lo scopo di controllare l'abilità dello studente nell'applicazione della comprensione teoretica a nuove situazioni (Applying Knowledge and Understanding). Una terza parte è composta da esercizi più standard (Knowledge and Understanding).

Gli studenti che si ritirano o vengono bocciati a un esame possono ripresentarsi anche nella stessa sessione di esame.