Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dettagliata dei principi della spesa pubblica e della tassazione e delle implicazioni, in termini di efficienza e equità, delle politiche attuate dai governi in questi settori, con particolare riferimento ai principi che dovrebbero informare la regolamentazione di beni pubblici, beni con esternalità e pensioni di vecchiaia. Una parte del corso analizzerà la regolamentazione del mercato dell'informazione. Si prevede che gli studenti apprenderanno un approccio analitico alle questioni economiche. Ciò contribuirà a rafforzare ed estendere le conoscenze acquisite durante il primo ciclo di corsi e renderà gli studenti in grado di sviluppare e/o implementare idee originali, potenzialmente con la ricerca originale in mente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli teorici appresi possono aiutare gli studenti a comprendere in modo più chiaro e organico le implicazioni delle politiche governative e a valutare le conseguenze di proposte specifiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le lezioni apprese possono essere utilizzate per valutare criticamente, costruttivamente e senza pregiudizi il lavoro dei policy makers
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La capacità di selezionare e presentare fatti e meccanismi complessi in modo rigoroso; di presentare argomenti complessi in modo semplice, comunicando le loro scoperte e conoscenze e le loro motivazioni, a specialisti e non specialisti
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per seguire il dibattito teorico ed empirico nell'economia pubblica e nel processo di formazione della politica.
CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE:
Gli studenti dovranno presentare in aula un paper, scelto da loro, nell'ambito di un gruppo di paper scelti dal docente. Le tecniche di presentazione verranno spiegate durante il corso.

FRANCESCO SOBBRIO

Prerequisiti

Microeconomia

Programma

Settimana 1: Beni pubblici ed Esternalita'
Settimana 2: La political economy dei mass media ed i sistemi pensionistici
Settimana 3: Teoria della tassazzione ottimale

Testi Adottati

Hindriks and Myles, Public Economics, MIT Press (1995)

Bibliografia

Hindriks and Myles, Public Economics, MIT Press (1995)
+ Slides ed appunti delle lezioni fornite dal docente nella pagina web del corso

Modalità di svolgimento

Il modulo consiste in lezioni frontali. Eventuali aggiornamenti circa la modalità di
svolgimento saranno resi disponibili sulla pagina online del corso.

Regolamento Esame

Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso una prova scritta.

La prova scritta consiste in un mix di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla
ed esercizi. Tale mix consentira' agli studenti di dimostrare la conoscenza di nozioni
teoriche dell'economia pubblica, di saperle applicare in casi pratici dimostrando di aver
raggiunto il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari per proseguire
autonomamente lo studio della materia.


Insufficiente (0-17):

Conoscenza e Comprensione: Deficienze significative e/o imprecisioni nella conoscenza
e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze limitate di analisi e sintesi.

Sufficiente (18-20):

Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione degli argomenti adeguata,
con possibili imperfezioni.
Competenze: Competenze sufficienti di analisi, sintesi e giudizio indipendente.

Adeguato (21-23):

Conoscenza e Comprensione: Comprensione degli argomenti di routine.
Competenze: Competenze corrette di analisi e sintesi con argomentazione logica
coerente.

Buono (24-26):

Conoscenza e Comprensione: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Buone competenze di analisi e sintesi con argomentazioni rigorosamente
espresse.

Molto Buono (27-29):

Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti.
Competenze: Competenze di analisi e sintesi notevoli. Buon giudizio indipendente.

Eccellente (30-30L):

Conoscenza e Comprensione: Livello eccellente di conoscenza e comprensione degli
argomenti.
Competenze: Competenze eccezionali di analisi e sintesi e giudizio indipendente.
Argomentazioni espresse in modo originale.

GIORGIO GULINO

Programma

Il modulo si concentrerà sulla discussione di recenti articoli accademici su vari argomenti connessi all'economia pubblica.
Settimana 1: Come le elezioni politiche e le campagne elettorali influenzano le politiche pubbliche implementate dai politici quando sono in carica.
Settimana 2: Chi decide di candidarsi come politico, come vengono selezionati e quali sono gli incentivi dei politici una volta eletti.
Settimana 3: Come i media di massa hanno influenzato le politiche pubbliche implementate dai politici, sia nel passato che con l’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione.

Testi Adottati

Articoli accademici distribuiti durante il corso

Bibliografia

Slides ed appunti delle lezioni fornite dal docente nella pagina web del corso

Modalità di svolgimento

Il modulo consiste in lezioni e presentazioni degli studenti. Eventuali aggiornamenti circa la
modalità di svolgimento saranno resi disponibili sulla pagina online del corso.

Regolamento Esame

Il voto finale relativo al modulo didattico prevede una valutazione basata:
1. Presentazione di uno degli articoli che il docente mette a disposizione degli studenti durante il corso.
2. Analisi di una database che il docente mette a disposizione degli studenti ed eleborazione sia dei codici utilizzati per analizzare il database che la presentazione di un elaborato scritto dove gli sutdenti commentano e presentato i risultati dell’analisi svolta.
3. Prova scritta che consiste in un mix di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla ed esercizi.

Insufficiente (0-17):
Conoscenza e Comprensione: Deficienze significative e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze limitate di analisi e sintesi.

Sufficiente (18-20):

Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione degli argomenti adeguata, con possibili imperfezioni.
Competenze: Competenze sufficienti di analisi, sintesi e giudizio indipendente.

Adeguato (21-23):

Conoscenza e Comprensione: Comprensione degli argomenti di routine.
Competenze: Competenze corrette di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.

Buono (24-26):

Conoscenza e Comprensione: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Buone competenze di analisi e sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.

Molto Buono (27-29):

Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti.
Competenze: Competenze di analisi e sintesi notevoli. Buon giudizio indipendente.

Eccellente (30-30L):

Conoscenza e Comprensione: Livello eccellente di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze eccezionali di analisi e sintesi e giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.