Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

DIRITTO DELLE SOCIETA'

Economia e Gestione dei Servizi, Professione e Consulenza

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

Diritto delle società (Economia e Gestione dei Servizi, Professione e Consulenza)

A.A. 2022 –2023 Primo semestre –Secondo modulo

Docente: Nicoletta Ciocca

Orario delle lezioni: 14-16 martedì, mercoledì, giovedì Aula P11

Calendario delle lezioni: si prega di verificare il calendario pubblicato on line. Per la programmazione delle lezioni di recupero. 

Propedeuticità: secondo l’offerta formativa (da verificarsi a cura dello studente)

Ricevimento degli studenti: In presenza: previa email o messaggio in chat Teams, nei giorni di lezione alle ore 13; Da remoto: previa email o messaggio in chat Teams, tramite videoconferenza in orari e giorno da concordare.

Recapiti Docente: stanza 73, piano I, Edificio Ricerca, Dipartimento Management e Diritto 06-72595834 ciocca@economia.uniroma2.it

Programma del corso e di esame

Il corso ha a oggetto il diritto delle società di capitali nella sua interezza e con livello di approfondimento avanzato, sull’assunto della conoscenza da parte dello studente del diritto commerciale acquisita nell’ambito della laureatriennale.

Il corso è strutturato in lezioni dedicate all’approfondimento dei seguenti argomenti di diritto delle società di capitali, anche con riferimento a casi di giurisprudenza e casi pratici:

1)Tipi e modelli di società

2)Conferimenti

3)Finanziamenti dei soci

4)Categorie di azioni; quote

5)Obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi

6)Limiti alla circolazione delle partecipazionisociali

7)Patti parasociali

8)Procedimento assembleare

9)Recesso

10)Responsabilità degli amministratori

11)Gruppi

12) Scioglimento e liquidazione di società

Per ciascun argomento verranno assegnati materiali e letture specifiche (mano a mano caricate sul canale Microsoft Teams del corso) da aggiungere allo studio della disciplina dellesocietà di capitali mediante analisi della normativa vigente (codice civile e leggi collegate) e studio dei seguenti testi:

- per la parte relativa alle società per azioni, ai gruppi e alle operazioni straordinarie, A. Gambino - D. Santosuosso, Società di capitali II, Quinta edizione o più recente, 9788892109001 Limitatamente ai capitoli: da 1 a 10 (compreso), 13, da 15 a 17 compreso

- per la parte relativa alla s.r.l.: G. Santoni, F. Briolini, G. Buta, F. Accettella, La società a responsabiiltà limitata, Giappichelli, 2022, ISBN 9788892123946

I testi del codice civile e delle leggi collegate possono essere consultati gratuitamente sul sito www.normattiva.it, in alternativa all’acquisto di un’edizione aggiornata all’anno corrente.

Il programma è valido anche per gli studenti iscritti in anni precedenti l’a.a 2021-2022.

Frequenza: Fortemente consigliata.

Il programma e le modalità di esame sono le medesime per gli studenti non frequentanti.

Regolamento di esame

L’esame consiste inuna prova scritta della durata di 1 ora e 30 minuti, articolata in tre quesiti, ai quali lo studente deve fornire risposte (ciascuna valutata con un punteggio da 0 a 10) chiare, articolate e ragionate. Il docente si riserva la facoltà di sottoporre a verifica orale il voto conseguito nella prova scritta. Durante la prova di esame non è permessa la consultazione di alcun libro, appunto, fonte, risorsa o materiale di alcun genere.

Componenti commissioni di esame(oltre al docente): Prof. Carlo F. Giampaolino, Prof. Francesco Casale, Dott.ssa Fabiola Massa, Dott.ssa Rosanna Magliano, Dott. Paolo Martino