Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo principale del corso di Economia Aziendale è quello di introdurre gli studenti nel mondo delle organizzazioni produttive dando un quadro concettuale semplice ma completo sulla condizione di vita e le manifestazioni di esistenza di tutti i tipi di entità economiche (a scopo di lucro e senza scopo di lucro), anche se l'attenzione principale sarà rivolta alle imprese . Inoltre questo corso vuole mettere in pratica la teoria e stimolare la cooperazione tra studenti e tra studenti e docenti. Alla fine di questo corso gli studenti devono essere in grado di porre le base per avviare un business di successo contribuendo al bene comune della società. In particolare, i principali sotto-obiettivi sono i seguenti:
- Familiarizzare con il linguaggio del business;
- Conoscere e comprendere i concetti di amministrazione di un'azienda, le caratteristiche dei processi di gestione (strategia e pianificazione, struttura organizzativa, gestione delle risorse umane, processo decisionale, monitoraggio e reporting, ecc.) e le funzioni di gestione (Marketing, Operations, Human Funzione risorsa, funzione finanza e contabilità).
- Comprendere il perché esistono le organizzazioni, qual è il loro ruolo nella società, quali sono le loro responsabilità e per chi e come creano valore;
- Conoscere le differenze tra una piccola impresa (ad esempio una piccola azienda familiare) e una grande azienda condotta da società multinazionali in tutto il mondo (ad esempio Apple, Coca Cola, Facebook, Google);
- Essere in grado di applicare le conoscenze e trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di gestione e formando giudizi sul rapporto costo-efficacia della gestione
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Migliorare le capacità di apprendimento e la capacità di gestione del tempo, con l'analisi di situazioni reali e casi di studio - Essere in grado di applicare le conoscenze e trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di gestione e formando giudizi sul rapporto costo-efficacia della gestione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - Dimostrare e capacità di effettuare valutazioni nell'ambito dei business, tenendo conto, simultaneamente, degli aspetti economici, sociali e ambientali .
ABILITA' COMUNICATIVE: - Migliorare le capacità comunicative, utilizzando un linguaggio appropriato durante la presentazione delle problematiche gestionali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE - sarà valutata attraverso le domande aperte formulate per richiedere agli studenti di fare collegamenti tra gli argomenti studiati e di esprimere un contributo personale (esempi di applicazione dei concetti, casi di studio presentati in classe).
PROGRAMMA
Parte I – L’azienda e il suo interesse primario (Cap. I – DEDC)
Parte II – La governance delle imprese e dei gruppi aziendali (Cap. II – DEDC)
Parte III – Le operazioni che caratterizzano l’attività dell’impresa (Sezione II, Cap. I – LFRC)
Parte IV – Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione (Sezione II, Cap. II – LFRC + Cap. III – DEDC)
Parte V – La valutazione dell’andamento economico: la redditività aziendale (Sezione II, Cap. III – LFRC)
Parte VI – Il controllo dell’efficienza interna (Sezione II, Cap. IV – LFRC)
Parte VII – L’aspetto finanziario della gestione (Sezione II, Cap. V – LFRC)
Parte VIII – Le analisi della redditività aziendale e della struttura finanziaria (Sezione II, Cap. VII – LFRC)
La modalità d'esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e rispetta i seguenti punti: L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale; Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%; Se lo scritto si supera con almeno 18/30, si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente; Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.