Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso adotta una prospettiva di lungo periodo e vuole formare studenti da un lato consapevoli dei principali fatti socioeconomici accaduti nella storia economica recente, dall'altro in grado di interpretare i fatti stessi alla luce delle teorie economiche considerate.
Il corso si concentra massimamente sulla storia economica europea.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente apprende e sviluppa il lessico di base della storia economica e la conoscenza di concetti quali cambiamento economico strutturale, legge di Engel, crescita della popolazione e transizione demografica, sviluppo della tecnologia e capitale umano, istituzioni, commercio internazionale, specializzazione produttiva, vantaggi comparati e protezionismo, anche alla luce di ricostruzioni storiche di natura quantitativa (database). Tali conoscenze consentono allo studente di comprendere meglio l'evoluzione dei sistemi economici (ad esempio il passaggio da economia Malthusiana alla crescita economica moderna; il passaggio da un economia di mercato con prezzi flessibili, a un'economia caratterizzata dalla forte presenza di intervento pubblico e prezzi fissi) in una prospettiva di lungo periodo.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente è in grado di elaborare un saggio di storia economica che sappia coniugare la descrizione di un fatto economico del passato, non necessariamente considerato nel corso di Storia Economica, e la sua interpretazione utilizzando la teoria economica ritenuta adeguata al contesto istituzionale e socioeconomico analizzato.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente raggiunge autonomia di giudizio nel valutare l'adeguatezza di modelli e teorie economiche alternative nello spiegare un fatto di interesse per la storia economica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni lo studente sviluppa le capacità di comunicazione personale, Attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro di 3-4 studenti, e la scrittura di un saggio di storia economica, lo studente affina la capacità di comunicazione interpersonale.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente acquisisce una metodologia di studio e di lavoro che lo rende potenzialmente in grado di affrontare e analizzare fatti socioeconomici relativi a contesti anche differenti da quelli considerati nel corso di European Economic History.

Prerequisiti

teoria economica di base e nozioni di gestione di database

Programma

Il programma include 2 parti

Prima parte (basata principalmente sul libro di Persson e Sharp) :
1. The making of Europe (2 ore)
2. Europe from obscurity to economic recovery (2 ore)
3. Population, economic griwth and resource constraints (2 ore)
4. The nature and extent of economic growth in the pre-industrial epoch (2 ore)
5. Institutions and growth (2 ore)
6. Knowledge, technology transfer and convergence (2 ore)
7. Money, credit and banking (2 ore)
8.Trade, tariffs and growth (2 ore)
9. International monetray regimes in history (2 ore)
10. The era of political economy: from minimal states to the Welfare State in the twentieth
century (2 ore)
11. Inequality among and within nations: past, present, future (2 ore)
12. Globalization and its challenge to Europe. (2 ore)

2a parte (di natura empirica e basata sul database di Roses and Wolf) :
La quantificazione dello sviluppo economico regionale in Europa, 1900-2010 (12 ore)

Testi Adottati

Persson, K. G., Sharp, P. (2015), An Economic History of Europe. Knowledge, Institutions
and Growth, 600 to the Present. Cambridge University Press, 2nd Edition. ISBN-10:
110747938X. ISBN-13: 978-1107479388.

Rosés, J.R, Wolf, N. (2019), The Economic Development of Europe's Regions. A
Quantitative History since 1900, Routledge Explorations in Economic History.

Bibliografia

Rosés-Wolf database on regional GDP, available at
https://www.wiwi.hu-berlin.de/de/professuren/vwl/wg/roses-wolf-database-on-regional-gdp

Broadberry, S. O'Rourke, K. (2010), The Cambridge Economic History of Modern Europe.
Volume 1: 1700-1870, Cambridge University Press.

Broadberry, S. O'Rourke, K. (2010), The Cambridge Economic History of Modern Europe.
Volume 2: 1870 to the Present, Cambridge University Press.

Crafts, N. Toniolo, G. (1996), Economic Growth in Europe since 1945, Cambridge
University Press.

Koyama, and Rubin, J. T. (2022), How the World Became Rich: The Historical Origins of
Economic Growth, Cambridge : Polity Press.

Modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno in presenza. In ciascuna settimana di lezione le prime due lezioni
saranno relative alla prima parte del programma, mentre la terza lezione riguarderà la
discussione dei temi e dell'organizzazione del lavoro dei vari lavori di gruppo.

Regolamento Esame

La valutazione complessiva dello studente tiene conto sia di una prova orale individuale sia
di un elaborato scritto nell'ambito di un lavoro di gruppo cui lo studente partecipa.

All'inizio del corso gli studenti vengono suddivisi in gruppi di lavoro ciascuno con 4-5
studenti per gruppo. Ciascun gruppo di lavoro nomina un responsabile che coordina il
gruppo stesso e verifica la partecipazione del singolo. Ciascun gruppo redige un elaborato
scritto su un tema concordato con il docente. I lavori di natura empirica saranno elaborati
attraverso un software scelto dagli studenti (come ad esempio R o Stata)
Scala di valutazione:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità
di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.