EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche relative alla preparazione del Master Budget
2. capire la logica di preparazione dei budget operativi;
3. redigere il budget di un’impresa;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di casi concreti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione della logica di costruzione del budget di esercizio e della preparazione dei vari budget operativi utili allo scopo. Ciò permetterà di comprendere adeguatamente il ruolo della funzione di programmazione e controllo; i legami con il sistema di pianificazione strategica; i contenuti dei moderni approcci di gestione strategica. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari interni e testimonianze, analisi di casi aziendali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi, nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle moderne organizzazioni produttive nell’attuale contesto competitivo. Infine, lo studente comprenderà anche i limiti dell’approccio pianificato in un contesto in cui gli scenari mutano in modo imprevedibile e repentino da non poter essere affrontati con risposte pianificate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Lo studente avrà altresì acquisito la capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi. Sarà in grado, quindi, di selezionare strumenti e metodologie di analisi idonee nell’ambito di problemi decisionali tipici del management accounting. Lo studente avrà consapevolezza delle potenzialità e dei limiti connessi agli strumenti utilizzati, delle regole di comportamento da adottare in situazioni complesse, degli aspetti legati all’evoluzione e alle problematiche del controllo di gestione nonché dei principali elementi caratterizzanti la professione di controller in aziende e imprese.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. In proposito, estremamente rilevante risulterà il confronto tra studenti nei gruppi di lavoro in aula e nella predisposizione del lavoro di gruppo sul budget.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
1. illustrate the issues relating to the preparation of the Master Budget
2. understand the logic of preparing operational budgets;
3. draw up a company's budget;
4. develop the ability to use quantitative determination tools to support decision-making processes through the analysis and discussion of real case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Student will acquire the knowledge and ability to understand the logic of building the operating budget and the preparation of the various operating budgets useful for the purpose. This will allow us to adequately understand the role of the planning and control function; the links with the strategic planning system; the contents of modern strategic management approaches. The educational work methods with which these results will be achieved will consist of: lectures, internal seminars and testimonials, analysis of company cases.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Student will be able to apply their knowledge and understanding in the activities they can carry out in different professional fields.
In particular, the student will be able to appropriately apply the knowledge acquired in order to effectively design a budgetary control system suitable for companies of various sizes and operating in different sectors, as well as analyze and understand the development dynamics of modern production organizations in the current competitive context. Finally, the student will also understand the limits of the planned approach in a context in which scenarios change so unpredictably and suddenly that they cannot be addressed with planned responses.
MAKING JUDGEMENTS:
Student will develop the ability to connect the technical-accounting tools (mainly the budget, but also the purposes and contents of analytical accounting) with the planning and control process and with the organizational aspects of management in a unified vision and to connect and deepen notions and concepts typical of the SECS P07 scientific sector, acquiring a proactive mentality in solving problems. The student will also have acquired the ability to collect and interpret data deemed useful in determining autonomous judgments. He will therefore be able to select suitable analysis tools and methodologies in the context of decision-making problems typical of management accounting. The student will be aware of the potential and limits connected to the tools used, of the rules of behavior to be adopted in complex situations, of the aspects linked to the evolution and problems of management control as well as the main elements characterizing the profession of controller in companies and businesses.
COMMUNICATION SKILLS:
Student will develop the learning skills necessary to profitably enter the world of work or to undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. In this regard, the discussion between students in the classroom work groups and in the preparation of group work on the budget will be extremely relevant.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale, Contabilità e bilancio, Contabilità per le decisioni aziendali
Prerequisites
Adequate knowledge of the contents of the courses of Fundamental of Business, Accounting and financial statements, Accounting for making decision.
Programma
A) Le problematiche del controllo aziendale
1) Il Budget come strumento di programmazione e controllo
2) Il sistema di reporting aziendale
Program
A) Corporate Control Issues
1) Profit Planning as a tool for programming and control
2) The business reporting system
Testi Adottati
C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo, Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.
Books
C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo, Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.
Bibliografia
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - Managerial accounting per le decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2017;
C. Cattaneo, M. Contrafatto (a cura di), Programmazione e controllo, McGraw–Hill Education, 2018
K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di gestione, Pearson, 2013
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw–Hill Education, 2016
Bibliography
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - Managerial accounting per le decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2017;
C. Cattaneo, M. Contrafatto (a cura di), Programmazione e controllo, McGraw–Hill Education, 2018
K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di gestione, Pearson, 2013
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw–Hill Education, 2016
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Il corso prevede altresì testimonianze aziendali
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of theoretical arguments with practical exercises and case studies in order to obtain a full understanding of the topics covered in the course.
The course also includes business testimonials.
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale.
Ai fini del superamento dell’esame è obbligatoria la redazione e la successiva discussione di un caso di budget formulato con dati a scelta.
Non è prevista una diversificazione del programma per studenti non frequentanti.
Exam Rules
The exam consists of a written part and an oral part.
The preparation and subsequent discussion of a budget case formulated with data of choice is mandatory.
Non-attending students will follow the same program