Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: conoscenza delle metodologie empiriche di frontiera per verificare ipotesi di ricerca in campo economico

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di comprensione delle metodologie statistiche ed econometriche per la verifica di ipotesi di ricerca in campo economico

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di rielaborazione autonoma ed originale dei contenuti dei lavori di ricerca.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità autonoma di comprensione dei contenuti dei lavori scientifici e valutazione della loro qualità in termini di metodologie

ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di presentazione con powerpoint dei contenuti di lavori di ricerca in materia di applied economics

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: capacità autonoma di studio ed approfondimento dei paper pubblicati dalle riviste scientifiche in materia di applied economics
capacità di impostare un piano di ricerca per verificare un'ipotesi in materia economica

OBIETTIVI FORMATIVI: Questo corso fornirà un'introduzione completa nell'ambito dell' economia comportamentale (EC).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti apprenderanno le principali teorie dell'EC e le relative evidenze empiriche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti impareranno come utilizzare l'EC per comprendere meglio comportamenti apparentemente irrazionali della vita quotidiana.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti impareranno a distinguere tra comportamenti irrazionali apparenti e reali e, più in generale, a giudicare la credibilità dei risultati empirici in quest'area di ricerca.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti impareranno a spiegare le principali teorie dell'EC a un pubblico non specializzato.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti impareranno a interpretare anche i contenuti di altri corsi attraverso le lenti dell'EC.

LEONARDO BECCHETTI

Prerequisiti

Conoscenze di base di statistica e di econometria

Programma

TEMI DELL'ECONOMIA APPLICATA
1) La ricerca sul benessere soggettivo: indicatori di soddisfazione di vita/felicità, problematiche metodologiche, risultati empirici e implicazioni politiche (14 ore)

Questa parte del corso si occupa di ricerca applicata sul benessere soggettivo. La ricerca si è sviluppata dalla nota osservazione del disaccoppiamento tra crescita del PIL e quota di persone molto felici (paradosso di Easterlin). Spiegheremo come viene misurata la soddisfazione di vita utilizzando indicatori cognitivi, affettivi ed eudaimonici fino alle nuove misure di generatività. Ci occupiamo bene di questioni metodologiche e di ricerca empirica con particolare attenzione a: paradosso della felicità di genere, felicità e salute, felicità e istruzione, felicità e reddito relativo). Concluderemo su approfondimenti e implicazioni politiche per la definizione di indicatori di benessere

2) Ricerca empirica sulla responsabilità sociale d'impresa (10 ore)
La vecchia idea di pianificatori benevoli che risolvono i fallimenti del mercato (differenze tra ottimo privato e sociale) ha lasciato il posto a un nuovo paradigma di welfare più articolato che tiene conto della debolezza, dei conflitti di interesse e della presa dell'istituzione domestica nel sistema economico globale. La responsabilità sociale e ambientale delle imprese è quindi emersa come un approccio a quattro mani se il ruolo della mano invisibile dei meccanismi di mercato e della mano visibile delle istituzioni è integrato dalla terza mano della responsabilità aziendale e dalla quarta mano della cittadinanza attiva che vota con il portafoglio . In questa parte del corso esaminiamo alcuni aspetti metodologici, risultati empirici e implicazioni politiche della ricerca sulla responsabilità sociale d'impresa.

Testi Adottati

Powerpoint presentations
Non ci sono libri di testo per il tema in questione
La bibliografia sarà costituita da una serie di lavori scientifici pubblicati che sono più
aggiornati dei libri di testo

Bibliografia

Easterlin R.A. and Angelescu L., (2009). Happiness and growth the world over: Time series
evidence on the happiness-income paradox. IZA Discussion Paper, (4060).

Erikson, E.H. Childhood and Society. (2nd ed.). New York: Norton; 1993.

Erikson, EH & Erikson, JM. The Life Cycle Completed. New York: Norton; 1998.

Frey, B., Luechinger, S. and A. Stutzer, (2009). The life satisfaction approach to the value
of public goods: the case of terrorism. Public Choice, 138:317–345.

Frey, B. S. and Stutzer, A., (2000). Happiness, economy and institutions. The Economic
Journal, 110, 918–938.

Frey, B. and A. Stutzer, (2002), What can Economists learn from Happiness Research,
Journal of Economic Literature, vol. 40, pp. 402-435.

Ferrer-i-Carbonell, A. (2005). Income and Well-being: An Empirical Analysis of the
Comparison Income Effect. Journal of Public Economics, 895-6,: 997-1019.

Becchetti L., Ciciretti R., Dalo, A., 2018, Fishing the Corporate Social Responsibility Risk
Factors, Journal of Financial Stability, Vol. 37, pp. 25-48,

Becchetti L. Pelloni A. Rossetti F., 2008, Relational Goods, Sociability, and Happiness,
Kyklos International Review for social sciences, v. 61, iss. 3, pp. 343-363.

Becchetti L. Rossetti F., 2009, When money does not buy happiness: the case of “frustrated
achievers” Journal of Socioeconomics vol. 38(1), pages 159-167.

Becchetti L. and Degli Antoni G. (2010), The Sources of Happiness: Evidence from the
Investment. Game, Journal of Economic Psychology, 31, pp.498-509

Becchetti, L., Massari R. and Naticchioni, P., 2013, The drivers of happiness inequality:
suggestions for promoting social cohesion Oxford Economic Papers, Volume 66, Issue 2, 1
April 2014, Pages 419–442.

Becchetti L., Pisani F., 2014, Family money, relational life and (class) relative wealth: an
empirical analysis on life satisfaction of secondary school students, Journal of Happiness
Studies, Vol. 15, (3), pp 503–525.

Becchetti L., Castriota S., Corrado L., Giachin Ricca E., 2013, Beyond the Joneses:
Inter-country income comparisons and happiness, Journal of Behavioral and Experimental
Economics (formerly The Journal of Socio-Economics), 45, (C), p. 187-195.

Becchetti, Leonardo, Maria Jua Bachelet, and Fabio Pisani. "Eudaimonic happiness as a
leading health indicator: cross-country European evidence." Applied Economics (2020):
1-19.


Becchetti, Leonardo, and Alessandra Pelloni. "What are we learning from the life
satisfaction literature?." International review of economics 60.2 (2013): 113-155.

Modalità di svolgimento

Presentazione di paper di frontiera su alcuni temi chiave e spiegazione delle metodologie
empiriche adottate

Regolamento Esame

Presentazione di essays o di research paper sui temi trattati nel corso
Gli elaborati verranno valutati dal docente su scala 0-30 utilizzata in corrispondenza dei seguenti giudizi

o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

CHRISTOPH PAUL KOENIG

Prerequisiti

Conoscenze di base di microeconomia, statistica e di econometria.

Programma

# Prospect Theory (3 ore)
# Framing (3 ore)
# Intertemporal Choice (3 ore)
# Non-standard beliefs (2 ore)
# Social Preferences (3 ore)
# Heuristics (2 ore)
# Emotions (2 ore)

Testi Adottati

Non c'è un libro di testo per questo corso, ma il seguente articolo offre una buona
panoramica di ciò che verrà trattato.
DellaVigna, S. (2009). Psychology and Economics: Evidence from the Field. Journal of
Economic Literature 47(2), 315-372

Bibliografia

Riferimenti bibliografici principali del corso:
Charness, G. and M. Rabin (2002). Understanding Social Preferences with Simple Tests.
The Quarterly Journal of Economics 117(3), 817-869
DellaVigna, S. (2009). Psychology and Economics: Evidence from the Field. Journal of
Economic Literature 47(2), 315-372
Frederick, S., G. Loewenstein, and T. O'Donoghue (2002). Time Discounting and Time
Preference: A Critical Review. Journal of Economic Literature 40(2), 351–-401
Kahneman, D. and A. Tversky (1979). Prospect Theory: An Analysis of Decision under
Risk. Econometrica 47(2), 263-292
Loewenstein, G., T. O’Donoghue, and S. Bhatia (2015). Modeling the Interplay Between
Affect and Deliberation. Decision 2(2), 55-81
Tversky, A. and D. Kahneman (1974). Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases.
Science 185(4157), 1124-1131
Tversky, A. and D. Kahneman (1981). The Framing of Decisions and the Psychology of
Choice. Science 211(4481), 453–-458

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni in presenza ed alcune esercitazioni per
la preparazione all'esame.

Regolamento Esame

Il corso è valutato attraverso un esame da fare online da casa con votazione sulla scala 0-30. Il studente sarà promosso se supererà una valutazione minima di 18/30 punti.
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.