EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce gli strumenti utilizzati dalla politica per risolvere problemi legati ai mercati di concorrenza imperfetta, come la tassazione e la regolamentazione. Il corso si focalizza sul Monopolio Naturale, la Concorrenza monopolistica, l'Oligopolio facendo un confronto rispetto la concorrenza perfetta. Svilupperemo l'’interazione strategica, la teoria dei giochi approfondendo l'approccio razionale e comportamentale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si propone di fornire agli studenti sia gli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali possano disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili a comprendere: 1) le strutture di mercato della concorrenza imperfetta; 2) quali sono gli strumenti della politica in grado di incentivare soluzioni che ottimizzino il benessere della collettività e regolamentino i mercati monopolistici; 3) il sistema di tassazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti parteciperanno a diverse esercitazioni sui mercati imperfetti e a giochi sperimentali dove prenderanno delle decisioni in un contesto strategico attraverso esperimenti in un laboratorio virtuale o in presenza (o misto).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche relative: 1) ai mercati in concorrenza imperfetta e alla loro regolamentazione; 2) alle relazioni di natura interattiva, strategica e comportamentale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando anche in maniera critica: 1) le motivazioni sottostanti alle scelte nei contesti di interazione strategica; 2) i diversi contesti di mercato imperfetto e le relative regolamentazioni pubbliche.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: This course provides the tools used by policy to solve problems related to imperfect competition markets, such as taxation and regulation. The course focuses on Natural Monopoly, Monopolistic Competition, Oligopoly making a comparison with perfect competition. We will develop strategic interaction, game theory through rational and behavioral approach.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide students with both theoretical and methodological tools through which they can have an organic framework of basic knowledge useful to understand: 1) the market structures of imperfect competition; 2) which are the instruments of the policy able to encourage solutions that optimize the welfare of the community and regulate monopolistic markets; 3) the taxation system.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students will participate in several exercises on imperfect markets and experimental games where they will make decisions in a strategic context through experiments in a virtual or in-person (or mixed) lab.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, students will be able to have the tools of critical analysis necessary to interpret and deal with autonomous judgment the main issues related to: 1) markets in imperfect competition and their regulation; 2) interactive, strategic and behavioral relationships.
COMMUNICATION SKILLS: The student will acquire the ability to communicate, expressing himself with economic-technical language properties, his own knowledge acquired in the context of the topics covered during the course.
LEARNING SKILLS: At the end of the course, students will have at their disposal the conceptual tools and the knowledge necessary to continue their studies, also analyzing critically: 1) the motivations underlying the choices in the contexts of strategic interaction; 2) the different contexts of imperfect market and the related public regulations.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare.
Prerequisites
Basic knowledge of microeconomics and elementary algebra is required.
Programma
Tassazione
Monopolio
Monopolio naturale
Regolamentazione del monopolio naturale
Concorrenza monopolistica
Oligopolio
Comparazioni con la concorrenza perfetta
Politiche alla concorrenza
Strategia dominante e dominata.
Strategia pura e mista,
Equilibrio di Nash.
Giochi sequenziali, le minacce credibili e non,
Equilibrio di Cournot, di Bertrand, di Stackelberg, il gioco all'entrata, le minacce credibili e non,
Giochi sperimentali: Gioco del dittatore, Gioco dell'ultimatum, Gioco della fiducia, Gioco del bene pubblico.
Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali)
Distinzioni delle motivazioni sottostanti la scelta
Il ruolo della comunicazione
Costi psicologici e morali.
Gli studenti parteciperanno a giochi sperimentali nei laboratori di economia comportamentale in presenza o virtuali o misti.
Program
Taxation
Monopoly
Natural Monopoly
Natural monopoly regulation
Monopoly competition
Oligopoly
Comparisons with perfect competition
Competition policies
Dominant and dominated strategy.
Pure and mixed strategy, Nash equilibrium.
Sequential games, credible and non-credible threats,
Equilibrium of Cournot, of Bertrand, of Stackelberg,
Entry game, the credible and not credible threats,
Experimental games: Dictator game, ultimatum game, Trust game, Public good game. Social preferences (distributional, psychological, and moral)
Distinctions of the motivations underlying the choice
The role of communication
Psychological and moral costs.
Students will participate in experimental games in behavioral economics labs in presence or virtual or blended.
Testi Adottati
-D. Acemoglu, D. Laibson e J. A. List Economics - Pearson (second edition 2018)
or
Microeconomics, By David Besanko; Ronald Braeutigam, Wiley Editor
Books
D. Acemoglu, D. Laibson e J. A. List Economics - Pearson (second edition 2018)
or
Microeconomics, By David Besanko; Ronald Braeutigam, Wiley Editor
Bibliografia
Cox (2004), "How to identify trust and reciprocity", Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo G. e S. Papa (2016): “ Trust and reciprocity: Extensions and robustness of triadic design", Experimental Economics, Springer: 19 (1): 100-115.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Vanberg, C. (2008), “ Why do people keep their promises? An experimental test of two explanations", Econometrica, 76: 1467-1480.
Di Bartolomeo G., Martin Dufwenberg, S. Papa e F. Passarelli (2019): “ Promises, expectations & causation", Games & Economic Behavior, 113: 137-146.
Bibliography
Forsythe, Robert; Horowitz, Joel L.; Savin, N.E.; Sefton, Martin (1994). "Fairness in Simple Bargaining Experiments", Games and Economic Behavior, 6: 347– 369.
Güth, W.; Schmittberger, R. & B. Schwarze (1982). "An Experimental Analysis of Ultimatum Bargaining", Journal of Economic Behavior and Organization, 3: 367-388.
Berg J., Dickhaut J. and McCabe K. (1995) "Trust, Reciprocity, and Social History", Games and Economic Behavior, 10:122-142.
Cox (2004), "How to identify trust and reciprocity", Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo G. e S. Papa (2016): “ Trust and reciprocity: Extensions and robustness of triadic design", Experimental Economics, Springer: 19 (1): 100-115.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Vanberg, C. (2008), “ Why do people keep their promises? An experimental test of two explanations", Econometrica, 76: 1467-1480.
Di Bartolomeo G., Martin Dufwenberg, S. Papa e F. Passarelli (2019): “ Promises, expectations & causation", Games & Economic Behavior, 113: 137-146.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali o distanza, esercizi e esperimenti di laboratori o virtuali
Teaching methods
Lectures, exercises, and laboratory or virtual experiments
Regolamento Esame
L’'esame consiste in un esame scritto (più un laboratorio sperimentale obbligatorio), necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Papa.
Il compito composto di differenti domande e esercizi. Esso verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti, come media dei due esami scritti delle due parti: esito migliore: 30 e lode; esito ottimo da 30 a 28; esito buono da 27 a 26; esito discreto da 25 a 23; da 22 a 20 esito soddisfacente; da 19 e 18 esito sufficiente.
Inoltre, come detto sopra, è necessario oltre la prova scritta effettuare durante il corso una prova sperimentale di laboratorio con il Prof. Papa.
Exam Rules
The exam consists of a written exam, (plus a mandatory experimental laboratory), necessary to verify the level of knowledge of the topics indicated in the program and treated during the lessons by Prof. Papa.
The task consisting of different questions and exercises. It focuses on everything done in class.
The assessment will be based on the following criteria: Knowledge of the topics, ability to apply rational or behavioral theory to specific problems, language properties and analytical skills.
Possible outcomes, as the average of the two written exams of the two parties: Best result: 30 cum laude; excellent result from 30 to 28; good result from 27 to 26; fair result from 25 to 23; from 22 to 20 satisfactory outcome; from 19 and 18 sufficient outcome.
As said above, in addition to the written exam, it is necessary to carry out an experimental laboratory during the course with the Prof. Papa.
EN
IT
Aggiornato A.A. 2021-2022
- Tassazione e regolamentazione
- Strutture di mercato
- Il monopolio
- Monopolio naturale e regolamentazione
- Oligopolio
- Politiche di concorrenza
- Teoria dei giochi
- Approccio razionale
- Approccio comportamentale
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce gli strumenti utilizzati dalla politica per risolvere problemi legati ai mercati di concorrenza imperfetta, come la tassazione e la regolamentazione. Il corso si focalizza sul Monopolio Naturale, la Concorrenza monopolistica, l'Oligopolio facendo un confronto rispetto la concorrenza perfetta. Svilupperemo l'’interazione strategica, la teoria dei giochi approfondendo l'approccio razionale e comportamentale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si propone di fornire agli studenti sia gli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali possano disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili a comprendere: 1) le strutture di mercato della concorrenza imperfetta; 2) quali sono gli strumenti della politica in grado di incentivare soluzioni che ottimizzino il benessere della collettività e regolamentino i mercati monopolistici; 3) il sistema di tassazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti parteciperanno a diverse esercitazioni sui mercati imperfetti e a giochi sperimentali dove prenderanno delle decisioni in un contesto strategico attraverso esperimenti in un laboratorio virtuale o in presenza (o misto).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche relative: 1) ai mercati in concorrenza imperfetta e alla loro regolamentazione; 2) alle relazioni di natura interattiva, strategica e comportamentale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando anche in maniera critica: 1) le motivazioni sottostanti alle scelte nei contesti di interazione strategica; 2) i diversi contesti di mercato imperfetto e le relative regolamentazioni pubbliche.
Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare.
L’'esame consiste in un esame scritto (più un laboratorio sperimentale obbligatorio), necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Papa.
Il compito composto di differenti domande e esercizi. Esso verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti, come media dei due esami scritti delle due parti: esito migliore: 30 e lode; esito ottimo da 30 a 28; esito buono da 27 a 26; esito discreto da 25 a 23; da 22 a 20 esito soddisfacente; da 19 e 18 esito sufficiente.
Inoltre, come detto sopra, è necessario oltre la prova scritta effettuare durante il corso una prova sperimentale di laboratorio con il Prof. Papa.
Commissione di Esame
Papa Stefano
Marazzi Francesca
Tassazione
Monopolio
Monopolio naturale
Regolamentazione del monopolio naturale
Concorrenza monopolistica
Oligopolio
Comparazioni con la concorrenza perfetta
Politiche alla concorrenza
Strategia dominante e dominata.
Strategia pura e mista,
Equilibrio di Nash.
Giochi sequenziali, le minacce credibili e non,
Equilibrio di Cournot, di Bertrand, Stackelberg, il gioco all'entrata, le minacce credibili e non,
Giochi sperimentali: Gioco del dittatore, Gioco dell'ultimatum, Gioco della fiducia, Gioco del bene pubblico.
Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali)
Distinzioni delle motivazioni sottostanti la scelta
Il ruolo della comunicazione
Costi psicologici e morali.
Gli studenti parteciperanno a giochi sperimentali nei laboratori di economia comportamentale in presenza o virtuali o misti.
Aggiornato A.A. 2021-2022
- Taxation and Regulation
Market structures
- Monopoly
- Natural Monopoly and Regulation
- Competition Policies
- Oligopoly
- Game Theory
- Rational approach
- Behavioral approach
LEARNING OUTCOMES: This course provides the tools used by policy to solve problems related to imperfect competition markets, such as taxation and regulation. The course focuses on Natural Monopoly, Monopolistic Competition, Oligopoly making a comparison with perfect competition. We will develop strategic interaction, game theory through rational and behavioral approach.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide students with both theoretical and methodological tools through which they can have an organic framework of basic knowledge useful to understand: 1) the market structures of imperfect competition; 2) which are the instruments of the policy able to encourage solutions that optimize the welfare of the community and regulate monopolistic markets; 3) the taxation system.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students will participate in several exercises on imperfect markets and experimental games where they will make decisions in a strategic context through experiments in a virtual or in-person (or mixed) lab.
MAKING JUDGEMENTS:
At the end of the course, students will be able to have the tools of critical analysis necessary to interpret and deal with autonomous judgment the main issues related to: 1) markets in imperfect competition and their regulation; 2) interactive, strategic and behavioral relationships.
COMMUNICATION SKILLS: The student will acquire the ability to communicate, expressing himself with economic-technical language properties, his own knowledge acquired in the context of the topics covered during the course.
LEARNING SKILLS: At the end of the course, students will have at their disposal the conceptual tools and the knowledge necessary to continue their studies, also analyzing critically: 1) the motivations underlying the choices in the contexts of strategic interaction; 2) the different contexts of imperfect market and the related public regulations.
Basic knowledge of microeconomics and elementary algebra is required.
The exam consists of a written exam, (plus a mandatory experimental laboratory), necessary to verify the level of knowledge of the topics indicated in the program and treated during the lessons by Prof. Papa.
The task consisting of different questions and exercises. It focuses on everything done in class.
The assessment will be based on the following criteria: Knowledge of the topics, ability to apply rational or behavioral theory to specific problems, language properties and analytical skills.
Possible outcomes, as the average of the two written exams of the two parties: Best result: 30 cum laude; excellent result from 30 to 28; good result from 27 to 26; fair result from 25 to 23; from 22 to 20 satisfactory outcome; from 19 and 18 sufficient outcome. As said above, in addition to the written exam, it is necessary to carry out an experimental laboratory during the course with the Prof. Papa.
Exam Commission
Papa Stefano
Marazzi Francesca
Taxation
Monopoly
Natural Monopoly
Natural monopoly regulation
Monopoly competition
Oligopoly
Comparisons with perfect competition
Competition policies
Dominant and dominated strategy.
Pure and mixed strategy, Nash equilibrium.
Sequential games, credible and non-credible threats,
Equilibrium of Cournot, Bertrand, Stackelberg
Entry game, the credible and not credible threats,
Experimental games: Dictator game, ultimatum game, Trust game, Public good game. Social preferences
Distinctions of the motivations underlying the choice
The role of communication
Psychological and moral costs.
Students will participate in experimental games in behavioral economics labs in presence or virtual or blended.