Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce gli strumenti utilizzati dalla politica per risolvere problemi legati ai mercati di concorrenza imperfetta, come la tassazione e la regolamentazione. Il corso si focalizza sul Monopolio Naturale, la Concorrenza monopolistica, l'Oligopolio facendo un confronto rispetto la concorrenza perfetta. Svilupperemo l'’interazione strategica, la teoria dei giochi approfondendo l'approccio razionale e comportamentale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si propone di fornire agli studenti sia gli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali possano disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili a comprendere: 1) le strutture di mercato della concorrenza imperfetta; 2) quali sono gli strumenti della politica in grado di incentivare soluzioni che ottimizzino il benessere della collettività e regolamentino i mercati monopolistici; 3) il sistema di tassazione.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti parteciperanno a diverse esercitazioni sui mercati imperfetti e a giochi sperimentali dove prenderanno delle decisioni in un contesto strategico attraverso esperimenti in un laboratorio virtuale o in presenza (o misto).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche relative: 1) ai mercati in concorrenza imperfetta e alla loro regolamentazione; 2) alle relazioni di natura interattiva, strategica e comportamentale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando anche in maniera critica: 1) le motivazioni sottostanti alle scelte nei contesti di interazione strategica; 2) i diversi contesti di mercato imperfetto e le relative regolamentazioni pubbliche.

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare.

Programma

Tassazione
Monopolio
Monopolio naturale
Regolamentazione del monopolio naturale
Concorrenza monopolistica
Oligopolio
Comparazioni con la concorrenza perfetta
Politiche alla concorrenza
Strategia dominante e dominata.
Strategia pura e mista,
Equilibrio di Nash.
Giochi sequenziali, le minacce credibili e non,
Equilibrio di Cournot, di Bertrand, di Stackelberg, il gioco all'entrata, le minacce credibili e non,
Giochi sperimentali: Gioco del dittatore, Gioco dell'ultimatum, Gioco della fiducia, Gioco del bene pubblico.
Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali)
Distinzioni delle motivazioni sottostanti la scelta
Il ruolo della comunicazione
Costi psicologici e morali.
Gli studenti parteciperanno a giochi sperimentali nei laboratori di economia comportamentale in presenza o virtuali o misti.

Testi Adottati

-D. Acemoglu, D. Laibson e J. A. List Economics - Pearson (second edition 2018)
or
Microeconomics, By David Besanko; Ronald Braeutigam, Wiley Editor

Bibliografia

Cox (2004), "How to identify trust and reciprocity", Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo G. e S. Papa (2016): “ Trust and reciprocity: Extensions and robustness of triadic design", Experimental Economics, Springer: 19 (1): 100-115.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Vanberg, C. (2008), “ Why do people keep their promises? An experimental test of two explanations", Econometrica, 76: 1467-1480.
Di Bartolomeo G., Martin Dufwenberg, S. Papa e F. Passarelli (2019): “ Promises, expectations & causation", Games & Economic Behavior, 113: 137-146.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali o distanza, esercizi e esperimenti di laboratori o virtuali

Regolamento Esame

L’'esame consiste in un esame scritto (più un laboratorio sperimentale obbligatorio), necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Papa.
Il compito composto di differenti domande e esercizi. Esso verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti, come media dei due esami scritti delle due parti: esito migliore: 30 e lode; esito ottimo da 30 a 28; esito buono da 27 a 26; esito discreto da 25 a 23; da 22 a 20 esito soddisfacente; da 19 e 18 esito sufficiente.
Inoltre, come detto sopra, è necessario oltre la prova scritta effettuare durante il corso una prova sperimentale di laboratorio con il Prof. Papa.