EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi del Corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dettagliata della spesa pubblica, della tassazione e delle politiche redistributive. L'economia politica ha recentemente guadagnato interesse poiché la comprensione dei complessi processi politici alla base della definizione delle politiche pubbliche è diventata sempre più centrale. Il corso fornisce un'analisi positiva del processo politico dietro la progettazione e l'attuazione di politiche redistributive, utilizzando il livello minimo di formalizzazione matematica richiesto, nel tentativo di essere accessibile agli studenti del terzo anno. Il corso non abbraccia l'intero dominio dell'economia politica. Tuttavia, si concentra su politiche redistributive, inclusi trasferimenti monetari, come pensioni e indennità di disoccupazione, e regolamenti del mercato del lavoro e dei prodotti, che consentono la ridistribuzione delle rendite economiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli teorici appresi possono aiutare gli studenti a comprendere in modo più chiaro e organico le implicazioni delle politiche governative e a valutare le conseguenze di proposte specifiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le lezioni apprese possono essere utilizzate per valutare criticamente, costruttivamente e senza pregiudizi il lavoro dei policy makers.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La capacità di selezionare e presentare fatti e meccanismi complessi in modo rigoroso; di presentare argomenti complessi in modo semplice, comunicando le loro scoperte e conoscenze e le loro motivazioni, a specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per seguire il dibattito teorico ed empirico nell'economia pubblica e nel processo di formazione della politica.
CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE:
Gli studenti dovranno presentare in aula un paper, scelto da loro, nell'ambito di un gruppo di paper scelti dal docente. Le tecniche di presentazione verranno spiegate durante il corso.
Learning Objectives
Course objectives:
The course aims to provide students with knowledge of the fundamental economic policy models and to facilitate understanding of the main problems related to economic policy choices. The course will cover relevant current issues, integrating the theoretical study of the suggested texts with scientific articles and reports. During the lessons, active participation will be required, with discussions, debates, and group presentations, in which students will have the opportunity to develop their skills to argue and debate on economic issues, using their theoretical and applied knowledge.
Learning Outcomes:
Detailed understanding of public spending and taxation principles to learn about the political economics of redistributive politics. Political economics has recently gained interest as understanding the complex political processes behind the policy-making of public policies has become ever more critical. The course provides a positive analysis of the political process behind the design and implementation of redistributive policies, by using the minimum level of mathematical formalization required, in an attempt to be accessible to undergraduate students in their third year. The course does not span the entire domain of political economics. However, it concentrates on redistributive policies, including monetary transfers, such as pensions and unemployment benefits, and labor and product market regulations, which allow redistribution of economic rents.
Applying Knowledge and Understanding:
The notions, concepts, and theoretical models learned can help students understand more clearly and organically the implications of government policies and to assess the consequences of specific proposals.
Making Judgements:
The lessons learned can be used to evaluate critically, constructively, and without bias the work of policymakers.
Communication Skills:
The ability to select and present facts and complex mechanisms rigorously; to present complex subjects, communicating their findings, knowledge, and rationale to specialists and non-specialists.
Learning Skills:
The course aims to give students the fundamental knowledge to follow the theoretical and empirical debate in public economics and policy formation.
Presentational skills:
The students must present a paper of their choice within a set selected by the lecturer. A part of the lecture will be devoted to providing presentational skills.
Prerequisiti
Macroeconomia
Prerequisites
Macroeconomics
Programma
Settimana 1: INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA. In questa settimana si cercherà di illustrare le principali differenze che esistono tra le due principali discipline che si occupano dell’intervento dello stato nell’economia: l’economia pubblica e la “political economy”.
Settimana 2: MODELLI ELETTORALI. In questa settimana si analizzeranno i principali modelli elettorali che vengono utilizzati nella letteratura teorica per delineare quali sono i principali incentivi elettorali dei politici candidati alle elezioni.
Settimana 3: CORRELAZIONE VS. CAUSALITÀ. In questa settimana verranno forniti i principali strumenti empirici necessari alla comprensione della letteratura empirica sui temi trattati durante le successive settimane.
Settimana 4: SISTEMI ELETTORALI. Verranno mostrati i principali sistemi elettorali usati nelle moderne democrazie rappresentative e quali sono le più grandi differenze tra di essi.
Settimana 5: LOBBYING – TEORIA. In questo capitolo verranno mostrati i principali modelli legati alla decentralizzazione delle funzioni dello stato nonché i modelli legati ai gruppi di interesse e come questi cercano di influenzare le politiche pubbliche.
Settimana 6: WELFARE STATE. Quali sono i principali interventi dello stato e come sono distribuiti nei diversi paesi europei.
Settimana 7: I TRASFERIMENTI NELLO STATO SOCIALE. Quali sono le principali politiche redistributive e come queste possono avere effetti sugli incentivi degli agenti economici.
Settimana 8: LE PENSIONI. Verranno presentati i diversi modelli volti a spiegare perché gli agenti economici abbiano interesse a sostenere un sistema pensionistico.
Settimana 9: LE RIFORME STRUTTURALI E LA POLITICA DELLA RABBIA. Verranno mostrate quali sono le principali riforme che sono state affrontate dai diversi paesi europei negli ultimi decenni e come queste hanno influenzato notevolmente la stabilità e la sostenibilità delle moderne democrazie europee.
Program
Week 1: INTRODUCTION TO POLITICAL ECONOMY. This week will aim to illustrate the main differences that exist between the two main disciplines that deal with state intervention in the economy: public economics and political economy.
Week 2: ELECTORAL MODELS. This week will analyze the main electoral models used in theoretical literature to outline the main electoral incentives of politicians running for office.
Week 3: CORRELATION VS. CAUSALITY. This week will provide the main empirical tools necessary to understand the empirical literature on the topics covered in the following weeks.
Week 4: ELECTORAL SYSTEMS. The main electoral systems used in modern representative democracies and their most significant differences will be presented.
Week 5: LOBBYING – THEORY. This chapter will present the main models related to the decentralization of state functions as well as the models related to interest groups and how they try to influence public policies.
Week 6: WELFARE STATE. The main state interventions and how they are distributed in different European countries will be discussed.
Week 7: TRANSFERS IN THE WELFARE STATE. The main redistributive policies and how they can affect the incentives of economic agents will be analyzed.
Week 8: PENSIONS. The different models aimed at explaining why economic agents are interested in supporting a pension system will be presented.
Week 9: STRUCTURAL REFORMS AND THE POLITICS OF ANGER. The main reforms undertaken by different European countries in recent decades and how these have significantly influenced the stability and sustainability of modern European democracies will be discussed.
Testi Adottati
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
Books
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
Bibliografia
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
+ Articoli accademici distribuiti durante il corso
+ Slides ed appunti delle lezioni fornite dal docente nella pagina web del corso
Bibliography
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
- Academic papers distributed during the course
- Slides and lecture notes will be made available on the course webpage.
Modalità di svolgimento
Il corso consiste in lezioni. Eventuali aggiornamenti circa la modalità di svolgimento saranno resi disponibili sulla pagina online del corso.
Teaching methods
The course consists of lectures. Any necessary updates in regard to the lectures will be made available on the course's web page.
Regolamento Esame
Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso una prova scritta e attraverso la presentazione di uno degli articoli che il docente mette a disposizione degli studenti durante il corso.
La prova scritta consiste in un mix di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla ed esercizi. Tale mix consentira' agli studenti di dimostrare la conoscenza di nozioni teoriche dell'economia pubblica, di saperle applicare in casi pratici dimostrando di aver raggiunto il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari per proseguire autonomamente lo studio della materia.
Insufficiente (0-17):
Conoscenza e Comprensione: Deficienze significative e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze limitate di analisi e sintesi.
Sufficiente (18-20):
Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione degli argomenti adeguata, con possibili imperfezioni.
Competenze: Competenze sufficienti di analisi, sintesi e giudizio indipendente.
Adeguato (21-23):
Conoscenza e Comprensione: Comprensione degli argomenti di routine.
Competenze: Competenze corrette di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
Buono (24-26):
Conoscenza e Comprensione: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Buone competenze di analisi e sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.
Molto Buono (27-29):
Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti.
Competenze: Competenze di analisi e sintesi notevoli. Buon giudizio indipendente.
Eccellente (30-30L):
Conoscenza e Comprensione: Livello eccellente di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze eccezionali di analisi e sintesi e giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
Students will be assessed at the end of the course through a written test and a presentation of one of the articles that the teacher makes available during the course.
The written test consists of a mix of open-ended questions, multiple choice questions and exercises, with which the student have to demonstrate knowledge of the theoretical notions of public economics, knowing how to apply them in practical cases demonstrating that he has achieved the method of study and the learning ability necessary to continue the study of the subject autonomously.
Insufficient (0-17):
Knowledge and Understanding: Significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics.
Skills: Limited analytical and synthesis skills.
Sufficient (18-20):
Knowledge and Understanding: Adequate knowledge and understanding of the topics with possible imperfections.
Skills: Sufficient analytical, synthesis, and independent judgment skills.
Adequate (21-23):
Knowledge and Understanding: Understanding of routine topics.
Skills: Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
Good (24-26):
Knowledge and Understanding: Fair knowledge and understanding of the topics.
Skills: Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
Very Good (27-29):
Knowledge and Understanding: Comprehensive knowledge and understanding of the topics.
Skills: Remarkable analytical and synthesis skills. Good independent judgment.
Excellent (30-30L):
Knowledge and Understanding: Excellent level of knowledge and understanding of the topics.
Skills: Exceptional analytical and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way
EN
IT
Prerequisiti
Macroeconomia
Prerequisites
Macroeconomics
Programma
Il corso sarà articolato in due parti: la prima e più lunga parte si concentrerà su alcuni argomenti selezionati dal libro di testo di economia pubblica: modelli elettorali, lobbying, trasferimenti redistributivi nel welfare state, pensioni e politiche del mercato del lavoro. La seconda parte si concentrerà sulla discussione in classe di recenti articoli accademici su vari argomenti connessi all'economia pubblica.
Program
The course will be articulated in two parts: the first and longer part will focus on some selected textbook topics on political economics: electoral models, lobbying, redistributive transfers in the welfare state, pensions, and labor market policies. The second part will focus on class discussions of recent academic papers on topics related to public economics.
Testi Adottati
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
Books
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
Bibliografia
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
+ Articoli accademici distribuiti durante il corso
+ Slides ed appunti delle lezioni fornite dal docente nella pagina web del corso
Bibliography
Galasso, V. (2020). Political Economics: Redistributive Policies. EGEA.
- Academic papers distributed during the course
- Slides and lecture notes will be made available on the course webpage.
Modalità di svolgimento
Il corso consiste in lezioni e presentazioni degli studenti. Eventuali aggiornamenti circa la modalità di svolgimento saranno resi disponibili sulla pagina online del corso.
Teaching methods
The course consists of lectures and student presentations. Any necessary updates in regard to the lectures will be made available on the course's web page.
Regolamento Esame
Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso una prova scritta.
La prova scritta consiste in un mix di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla ed esercizi. Tale mix consentira' agli studenti di dimostrare la conoscenza di nozioni teoriche dell'economia pubblica, di saperle applicare in casi pratici dimostrando di aver raggiunto il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari per proseguire autonomamente lo studio della materia.
Il mancato raggiungimento di almeno il punteggio di 18/30 comporta il mancato superamento dell'esame.
Exam Rules
The student will be evaluated via a written test at the end of the course. The written test consists of a mix of open-ended questions, multiple choice questions, and exercises, with which the student has to demonstrate knowledge of the theoretical notions of public economics, knowing how to apply them in practical cases, demonstrating that he has achieved the method of study and the learning ability necessary to continue the study of the subject autonomously.
Failure to achieve at least the score of 18/30 will fail to pass the exam.
Correct answers to all multiple-choice questions, an excellent level of preparation in all open questions, and the correct execution of all the exercises will result in a score of 30/30 cum laude.
The second part of the course will count for 50% of the final grade and will involve an assessment based on class participation and group presentations.