Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

PREVENTION AND PROMOTION IN GLOBAL HEALTH

CHANGING HEALTH IN A CHANGING WORLD

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti, provenienti da percorsi pre-universitari eterogenei, a identificare i principali problemi di salute pubblica nel contesto sociale e finanziario attuale e comprendere gli elementi chiave della salute globale. Gli studenti saranno chiamati a proporre soluzioni appropriate per il miglioramento della sostenibilità della salute pubblica e avranno una comprensione di base dei problemi economici correlati alla salute.

Risultati dell’apprendimento
Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti conoscenze fondamentali sui dibattiti attuali in salute globale e prevenzione.

• Conoscenza e Comprensione: Al termine del corso, gli studenti conosceranno le definizioni di salute, i principali indicatori demografici e la storia naturale delle malattie acute e croniche. Saranno in grado di distinguere tra malattie trasmissibili e non trasmissibili e comprendere i fattori di rischio e i determinanti della salute. Inoltre, gli studenti apprenderanno le sfide poste dalle transizioni demografiche ed epidemiologiche e i principali concetti di economia della salute (Daly, Qaly, Global Burden of Disease).
• Applicare Conoscenza e Comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi critica delle problematiche globali di salute, comprese le malattie infettive e croniche, e l’impatto delle politiche pubbliche e delle istituzioni nazionali e internazionali (OMS, ecc.) nella gestione delle pandemie e delle emergenze sanitarie.
• Capacità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di trarre conclusioni indipendenti sull’impatto economico delle pandemie e delle disuguaglianze sociali sulla salute, e di valutare criticamente le politiche di promozione della salute.

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il programma del corso è suddiviso in due moduli collegati tra loro:

1. Definizione della salute e indicatori sanitari
• Definizioni di salute, indicatori di salute e determinanti demografici principali.
2. Storia naturale delle malattie acute e croniche
• Differenze principali tra malattie trasmissibili/infezioni e malattie non trasmissibili/non infettive (cause, tendenze, conseguenze).
3. Concetto di causa nelle scienze mediche
• Cause, fattori di rischio e determinanti della salute/malattia (stili di vita, educazione, disuguaglianze, isolamento sociale, ecc.).
4. Transizione demografica ed epidemiologica
• Sfide e opportunità poste dal nuovo scenario (aumento dell’aspettativa di vita, disabilità, migrazioni, ecc.).
5. Salute Globale
• Sfide poste dal crescente carico delle malattie croniche sui sistemi sanitari e dalle nuove e vecchie malattie infettive (HIV/AIDS, tubercolosi, malaria, SARS-CoV-2 e future pandemie); la necessità improrogabile di un approccio globale e planetario.
6. Salute ed economia
• La necessità di misurare la salute (DALY, QALY, Global Burden of Disease, ecc.).
7. Promozione e protezione della salute
• Impatto delle politiche pubbliche sulla salute; un approccio interdisciplinare.
8. Valutazione economica in sanità
• Preparazione alle epidemie e problemi economici: ruolo dell’OMS e altre istituzioni nazionali e internazionali nella gestione delle pandemie; best practices e lezioni apprese dalle pandemie (HIV/AIDS, Ebola, SARS-CoV-I e II).
9. Guerra e salute
• Impatto della guerra sulla salute, prevenzione e contenimento.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
1. Slides del corso.
2. Materiale distribuito dai docenti.

Studenti non frequentanti (frequenza inferiore all'80%):

Gli studenti non frquentanti studieranno UNO dei seguenti libri di testo:

Bibliografia

Bibliografia di riferimento per studenti frequentanti:

• OECD, (2019), Health at a Glance 2019: OECD Indicators, OECD Publishing, Parigi, https://doi.org/10.1787/4dd50c09-en.
• World Health Statistics 2020: monitoring health for the SDGs, sustainable development goals. Ginevra: Organizzazione Mondiale della Sanità; 2020. Licenza: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
• The World Health Report 2013: Research for Universal Health Coverage. OMS, 2013.
• Guinness, L., Wiseman, V., Introduction to Health Economics – Understanding Public Health, McGraw Hill, Open University Press, seconda edizione, 2011.

Bibliografia di riferimento per studenti non frequentanti:

• Routledge Handbook of Global Public Health, 1ª edizione.
• Guest, C., Ricciardi, W., Oxford Handbook of Public Health Practice.

Materiali aggiuntivi:

• Letture obbligatorie, dispense del docente, letture da fonti web come www.who.int, www.euro.who.int, www.worldbank.org, ecc.

Modalità di svolgimento

Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, seminari e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio, mentre i seminari vedranno gli studenti confrontarsi criticamente con queste conoscenze e incoraggiare/partecipare ai dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe preparati e a partecipare alle discussioni.

Gli studenti concorderanno l'argomento delle loro presentazioni con i docenti e faranno delle presentazioni in Power-point valutate in cui valuteranno criticamente il contenuto e l'argomentazione di un argomento scelto e introdurranno domande correlate per la discussione in classe.

Regolamento Esame

Verifica dell'apprendimento

La verifica (predefinita) dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una presentazione individuale o di gruppo, come illustrato di seguito.
L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.