Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso di Microeconomia si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e alla comprensione dei principali concetti, strumenti e teorie per l’analisi del comportamento e delle decisioni degli agenti economici (consumatori e imprese) e dell’interazione su mercati competitivi e non competitivi, di tali decisioni. Saranno introdotte le nozioni di base di teoria dei giochi e di comportamento strategico oltre al ruolo dell’informazione nei mercati reali.
Attraverso la trattazione svolgimento dei diversi temi, la soluzione di esercizi e la presentazione di alcuni casi concreti (anche recenti) lo studente sarà posto in grado di comprendere molti problemi attuali che caratterizzano il funzionamento dei mercati e di studiare con maggiore competenza le materie economiche più avanzate che si presenteranno loro nel corso degli studi.

 


PROGRAMMA DEL CORSO
1. Introduzione al corso: strumenti d’analisi.
2. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato.
3. Elasticità.
4. Teoria del consumo:
• Rappresentazione delle preferenze del consumatore. Utilità ordinale e cardinale.
• Funzioni di utilità. Utilità marginale e saggio marginale di sostituzione
• Vincolo di bilancio.
• Scelta ottima del consumatore.
• Preferenze rivelate
• Scelta intertemporale.
• Scelta ottima e funzione di domanda.
• Effetto reddito ed effetto sostituzione.
• Variazione compensativa, variazione equivalente e surplus del consumatore.
• Scelta fra lavoro e tempo libero: offerta di lavoro.
5. Teoria della produzione:
• Introduzione alla teoria della produzione.
• La funzione di produzione in presenza di un solo input.
• La funzione di produzione in presenza di più input.
•  La sostituibilità fra i fattori della produzione.
• Rendimenti di scala. Progresso tecnologico
• Costi di produzione e minimizzazione dei costi. Analisi di statica comparata.
• Minimizzazione dei costi nel breve e nel lungo periodo.
• Le curve di costo.
6. Concorrenza perfetta:
• Il comportamento delle imprese in regime di concorrenza perfetta.
• Equilibrio in regime di concorrenza perfetta.
• Applicazioni dell’analisi dei mercati perfettamente concorrenziali (escluso paragrafo 10.9 del manuale).
• Rendita economica e surplus del produttore
7. Mercati monopolistici:
• Il comportamento di un’impresa in regime di monopolio.
• Equilibrio in regime di monopolio.
• Economia del benessere e monopolio: la perdita secca.
• Monopolio naturale e barriere all'entrata (esclusi paragrafi 11.7 e 11.8).
• Discriminazione del prezzo e pubblicità (esclusi paragrafi 12.5 e 12.6).
8. Teoria dei giochi e comportamento strategico.
9. Struttura di mercato e concorrenza
• Oligopolio con prodotti omogenei: determinazione dell’equilibrio secondo Cournot, Bertrand e Stackelberg.
• Mercati con un’impresa dominante.
• Oligopolio con prodotti differenziati orizzontalmente.
• Concorrenza monopolistica.
10.Equilibrio economico generale (esclusi paragrafi 16.3 e 16.5).
11. Esternalità e beni pubblici.

MANUALE

D.A. Besanko & R.R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2016.

METODI UTILIZZATI

Sono previste 54 ore di lezioni frontali. Inoltre, sarà organizzato un tutorato di almeno 20 ore d'aula per assistere gli studenti nello svolgimento degli esercizi. Sul sito web del corso saranno pubblicate le slides usate a lezione e il materiale didattico usato nelle esercitazioni.