Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

Le moderne metodologie di innovation management sono oggi in rapida adozione in tutte le aziende a livello globale: Agile e Design Thinking sono oggi il punto di riferimento per la gestione dei progetti di trasformazione digitale in tutte le aree aziendali. L’Agile in particolare sta inoltre modificando le consolidate pratiche di project management in tutti i campi, introducendo nuovi concetti e approcci orientati alla gestione del cambiamento. Con il concetto di business agility, l’Agile si sta oggi estendendo fino a toccare l’ organizzazione aziendale complessiva e il modo di lavorare di tutte le persone, declinandosi in maniera differente nelle varie aree aziendali.

Scopo del corso è di fornire, in maniera pratica, attraverso casi reali ed esercitazioni interattive una overview sulla metodologia Agile, sul Design Thinking e sullo Storytelling: tutti concetti che gli studenti troveranno, in maniera del tutto concreta e dirompente, nel mondo del lavoro.

Con il Team Work inoltre gli studenti si cimenteranno nel creare, tramite le tecniche apprese durante le lezioni, una APP per una immaginaria start-up e la presenteranno tramite un "elevator pitch", esercitandosi praticamente con le tecniche di storytelling e public speaking!