Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

BRUNO CHIARINI

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il corso è suddiviso in due moduli (Introduzione all'economia internazionale e Teoria dei giochi).

Il primo modulo fornisce agli studenti una panoramica dei legami economici e finanziari tra un Paese e l'economia mondiale, utilizzando come riferimento la bilancia dei pagamenti e il modello keynesiano reddito-spesa in un'economia aperta.

Il secondo modulo è un'introduzione alla teoria dei giochi. Verranno analizzati il criterio di dominanza e l'equilibrio di Nash con strategie pure e miste, nonché diversi perfezionamenti dell'equilibrio (induzione all'indietro, equilibrio di Nash subgame perfect). Verrà inoltre fornita un'introduzione agli equilibri bayesiani e ai giochi ripetuti. Le lezioni utilizzano diversi esempi nel campo dell'economia, della politica e della politica economica. Quest'anno utilizzeremo quadri strategici per analizzare il conflitto tra Ucraina e Russia.

Durante ogni lezione, i docenti presentano i contenuti previsti con l'ausilio di presentazioni power point e invitano gli studenti alla riflessione critica e al dialogo.

Testi Adottati

Module Paesani

1. The Economy. CORE Project (selected chapters). https://core-econ.org/the-economy/?lang=en
2. Lecture material handed over on line.



Module Chiarini

Il docente rimanderà lo studente, entro la fine di ogni settimana, al materiale pertinente sulla base degli argomenti sopra indicati:
Lezioni in formato PDF dell'insegnante, scaricabili.
Uno dei seguenti volumi:
Gibbons A. Primer in Game Theory, Prentice Hall
Osborne M. Introduction to Game Theory: International Edition, OUP Oxford

Modalità di svolgimento

In presenza.

Regolamento Esame

L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la chiarezza espositiva, secondo i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicare conoscenza e comprensione; 3. formulare giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).

Il modulo I (Prof. Paesani) vale 1/3 del voto del corso.
Il modulo II (Prof. Chiarini) vale 2/3 del voto del corso.

Esame Modulo Paesani

La verifica dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una prova scritta. L'esame consiste in tre domande aperte (stesso peso, 1/3 del voto finale) più una domanda bonus. L'obiettivo dell'esame finale è quello di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e l'autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate le competenze linguistiche e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello.

Modulo d'esame Chiarini

Se gli studenti saranno sempre presenti alle lezioni (più dell'80% di presenza in classe), sarà possibile sostenere nella settimana del mid-term un test di sintesi intermedio basato sulle prime 3 settimane di lezione sul lavoro svolto (20% del voto). Il restante 80% sarà una prova scritta. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere un esame finale scritto più lungo sull'intero programma.

Criteri di valutazione validi per entrambi i moduli

FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;

18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;

21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con un linguaggio tecnico appropriato.

PAOLO PAESANI