L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle basi della microeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere in che modo funziona un'economia moderna.
A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia.
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato della concorrenza perfetta, del monopolio e dell’oligopolio. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi.
Alla fine del corso gli studenti studente dovranno aver sviluppato gli strumenti che permetteranno loro di comprendere i concetti economici e usarli per analizzare specifici problemi economici.
In particolare gli studenti dovranno essere in grado di:
• Comprendere il comportamento del consumatore
• Comprendere il comportamento dell’impresa
• Analizzare differenti tipi di strutture di mercato (monopolio, oligopolio e mercati concorrenziali)
• Comprendere come applicare i principi economici a un ampio spettro di questioni economiche.
Gli studenti dovranno avere acquisito gli skills necessari:
· Usare i diagrammi dell’offerta e della domanda per analizzare l’impatto dei cambiamenti nell’offerta e nella domanda su prezzo e quantita’.
• Risolvere un problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore matematicamente e graficamente; analizzare l’impatto dei cambiamenti nel prezzo e reddito sulle decisioni del consumatore attraverso gli effetti reddito e sostituzione.
• Comprendere la decisione di offerta di lavoro di un consumatore.
• Risolvere il problema di minimizzazione dei costi di un’impresa matematicamente e graficamente.
• Analizzare il comportamento delle imprese in un mercato perfettamente concorrenziale nel breve e lungo periodo.
• Calcolare il surplus del produttore e consumatore.
• Analizzare il comportamento delle imprese in monopolio e oligopolio e calcolare i risultanti cambiamenti nel surplus del produttore e del consumatore.
• Usare gli strumenti economici per analizzare politiche economiche
Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia Industriale, Economia dell’informazione, Game Theory, etc.
|