Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

Il programma per l'a.a. 2014-2015 è invariato rispetto al precendente anno accademico

Manuali per il corso

  • A. Mas-Colell, M.D. Whinston and J.R. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995 (MWG)
  • L. Montrucchio, Introduzione alla teoria delle scelte, Carocci Editore, 1998 (M)

Ulteriori suggerimenti bibliografici

  • K.J. Arrow and F.H. Hahn, General Competitive Analysis, 1971
  • A. Deaton and J. Muellbauer, Economics and Consumer Behavior, 1980
  • G. Debreu, The Theory of Value, 1959
  • W. Hildenbrand and A.P. Kirman, Equilibrium Analysis, 1976
  • J.A. Jehle and P.J. Reny, Advanced Microeconomic Theory, 2011(*)
  • L.W. McKenzie, Classical General Equilibrium Theory, 2002
  • J.C. Moore, General Equilibrium and Welfare Economics, 2007
  • H.R. Varian, Microeconomic Analysis, 1992(*)
  • G. Impicciatore, Equilibrio economico generale. Tempo e incertezza, 2000(*)
  • H. Nikaido, Introduction to Sets and Mappings in Modern Economics, 1971
  • C.P. Simon and L.E. Blume, Mathematics for Economists, 1994(*)
  • R.K. Sundaram, A First Course in Optimization Theory, 1996(*)
  • A. Takayama, Mathematical Economics, 1985
  • S. Modica e S. Piraino, Disequazioni e grafici per l'analisi matematica, 2009(*)
  • G. De Marco, Analisi Zero, 1997(*)

Teoria del consumo
-Insieme di consumo. Insieme di bilancio (MWG: 2A-2D)
-Preferenze. Utilità (MWG: 3A-3C)
-Il problema di massimizzazione dell'utilità. La domanda walrasiana. La funzione di utilità indiretta (MWG: 3D)
-Il problema di minimizzazione della spesa. La domanda hicksiana. La funzione della spesa (MWG: 3E)
-Relazione fra domanda, utilità indiretta e spesa minima. L'equazione di Slutsky (MWG: 3G)
-Effetto di prezzo, effetto di reddito e di sostituzione con reddito in forma di dotazione (materiale integrativo)

Teoria della produzione
-Insieme di produzione. (MWG: 5A-5B)
-Il problema della massimizzazione del profitto. La funzione di profitto (MWG: 5C)
-Il problema della minimizzazione del costo. La funzione di costo (MWG: 5C)

Teoria dell'equilibrio economico generale
-Economie di puro scambio. La scatola di Edgeworth (MWG: 15A-15B)
-Economie con produzione (MWG: 15C)
-Efficienza paretiana ed equilibrio di mercato. Il primo e il secondo teorema dell'economia del benessere (MWG: 16A-16D e 16F)

Metodi di ottimizzazione per la teoria del consumo e della produzione
-Condizioni sufficienti e condizioni necessarie
-Applicazioni

Lezioni a.a. 2013-2014

  1. Introduzione al corso. Insieme di Consumo. Insieme di bilancio (25.09.2013)
  2. Preferenze. Utilità (27.09.2013)
  3. Massimizzazione dell'utilità. Proprietà della corrispondenza di domanda walrasiana. Discussione degli esercizi (02.10.2013)
  4. Condizioni del primo ordine nella massimizzazione dell'utilità. Funzione di utilità indiretta. Discussione degli esercizi (09.10.2013)
  5. Minimizzazione della spesa. Proprietà della corrispondenza di domanda hicksiana. Funzione della spesa (11.10.2013)
  6. Esercitazione (16.10.2013)
  7. Equivalenza fra il problema di massimizzazione dell'utilità e il problema di minimizzazione della spesa. Introduzione all'effetto di prezzo, effetto di reddito ed effetto di sostituzione (23.10.2013)
  8. Legge della domanda compensata. Derivata della funzione di spesa rispetto al prezzo (25.10.2013)
  9. Equazione di Slutsky. Pendenza della curva di domanda walrasiana e delle curva di domanda compensata. Condizioni necessarie e sufficienti per la soluzione del problema di massimizzazione dell'utilità e di minimizzazione della spesa in presenza di vincoli di non-negatività (30.10.2013)
  10. Identità di Roy. Insieme di produzione. Piano di produzione. Proprietà dell'insieme di produzione. Massimizzazione del profitto (13.11.2013)
  11. Proprietà della corrispondenza di offerta e della funzione di massimo profitto. Legge dell'offerta. Discussione degli esercizi sulla massimizzazione con vincoli di non-negatività (14.11.2013)
  12. Ulteriori esercizi sulla massimizzazione, e sulla minimizzazione, con vincoli di non-negatività. Problema di costo minimo. Proprietà della domanda condizionata dei fattori e della funzione di costo minimo (15.11.2013)
  13. Analisi grafica del problema del costo minimo (21.11.2013)
  14. Applicazioni su effetto prezzo con reddito in forma di dotazione. Discussione degli esercizi (22.11.2013)
  15. Economie di puro scambio. La scatola di Edgeworth. Il concetto di equilibrio walrasiano (o concorrenziale) (27.11.2013)
  16. Il primo e il secondo teorema del benessere per un'economia di puro scambio con due consumatori e due beni. Economie con produzione. (28.11.2013)
  17. Il primo teorema del benessere per economie con consumo e produzione. Discussione degli esercizi (29.11.2013)
  18. Discussione degli esercizi (04.12.2013)
  19. Discussione degli esercizi (06.12.2013)
  20. Il secondo teorema dell'economia del benessere. Caratterizzazione tramite le condizioni del primo ordine delle allocazione ottimali nel senso di Pareto (10.12.2013)