EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: acquisire le competenze di base per la definizione delle strategie e dei sistemi di controllo aziendale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisire la conoscenza delle principali scuole di pensiero in merito alla formazione delle strategie e agli strumenti di analisi volti a razionalizzare i processi di governo e di direzione aziendale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: con l'ausilio dello studio di casi aziendali ed esercitazioni sviluppare specifici contesti di applicazione dell’analisi dei costi nelle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper analizzare e rielaborare i documenti contabili per ottenere informazioni significative ed utili ad orientare il processo decisionale strategico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper commentare le funzionalità dei diversi sistemi di controllo, attraverso l’analisi e la discussione di casi di studio
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide the necessary skills for defining corporate control strategies and systems.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: acquire knowledge of the main schools of thought regarding the formation of strategies and analysis tools aimed at rationalizing corporate governance and management processes
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: with the help of business case studies and exercises, developing specific contexts for the application of cost analysis in companies that operate in conditions of high organizational complexity
MAKING JUDGEMENTS: to be able to analyze and re-elaborate accounting documents to obtain significant and useful information to guide the strategic decision-making process
COMMUNICATION SKILLS: learning how to comment on the functionality of the various control systems, through the analysis and discussion of case studies
Prerequisiti
Contabilità e Bilancio
Programma
Parte 1 (14 ore)
I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo: aspetti introduttivi
I processi decisionali: come e quando si formano le strategie
Il sistema di controllo; finalità, caratteristiche e dimensioni
Gli strumenti di controllo: l’approccio strutturale e quello comportamentale
Le differenze tra i sistemi di contabilità generale e i sistemi di controllo di gestione
Il ciclo del controllo di gestione e la contabilità direzionale/analitica
L’analisi dei costi: classificazioni, comportamento, configurazioni
L’imputazione dei costi: metodologie tradizionali e l’activity based costing (ABC)
L’evoluzione degli studi in materia: la sostenibilità economico-finanziaria dei progetti di investimento
Parte 2 (22 ore)
Analisi e discussione di casi di studio proposti dagli studenti in accordo con la professoressa
Program
Part 1 (14 hours)
Planning, programming and control systems: introductory aspects
Decision-making processes: how and when strategies are formed
The control system; purposes, characteristics and dimensions
Control tools: structural and behavioral approaches
The differences between accrual accounting systems and management control systems
The cycle of management control and management accounting
Cost analysis: classifications, behavior, configurations
Cost allocation: traditional methodologies and activity based costing (ABC) The evolution of studies on the subject: the economic-financial sustainability of investment projects
Part 2 (22 hours)
Analysis and discussion of case studies proposed by students in agreement with the professor
Testi Adottati
Lucianelli, G. (2024). Pianificazione Strategica e Sistema di Controllo: Evoluzione e Strumenti. Roma : UniversItalia
Slide delle lezioni, letture, casi di studio, esercitazioni e altre informazioni utili saranno pubblicati gradualmente, in concomitanza alle lezioni, sulla piattaforma e-learning dedicata all’insegnamento
Books
Lucianelli, G. (2024). Pianificazione Strategica e Sistema di Controllo: Evoluzione e Strumenti. Roma : UniversItalia
Lecture slides, readings, case studies, exercises and other useful information will be published gradually, in conjunction with the lessons, on the e-learning platform dedicated to teaching
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, esercitazioni, domande su letture con discussione in aula, studio di casi aziendali, video
Teaching methods
Lectures, exercises, questions on readings with discussion in the classroom, business case studies, videos
Regolamento Esame
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto:
- della discussione in aula del caso di studio presentato dallo studente;
- della prova orale su tutto il programma svolto, in sede di appello d’esame.
La valutazione è espressa in trentesimi e la votazione minima è di 18/30.
Il voto finale è la media dei 2 voti conseguiti.
Per ciascuna sessione d’esami, lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova orale solo una volta (DUE volte nella sessione d’esami immediatamente successiva al corso, quando sono previsti 3 appelli).
Presentazione di un caso di studio in aula e prova orale
I criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sono i seguenti:
o Non idoneo: importanti carenze e/o mancanza di accuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
Presentation of a case study in the classroom and oral exam
The criteria for formulating the judgment expressed out of thirty are the following:
o Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
o 18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
o 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and synthesis skills. Good independent judgement.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an original way.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: acquisire le competenze di base per la definizione delle strategie e dei sistemi di controllo aziendale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisire la conoscenza delle principali scuole di pensiero in merito alla formazione delle strategie e agli strumenti di analisi volti a razionalizzare i processi di governo e di direzione aziendale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: con l'ausilio dello studio di casi aziendali ed esercitazioni sviluppare specifici contesti di applicazione dell’analisi dei costi nelle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper analizzare e rielaborare i documenti contabili per ottenere informazioni significative ed utili ad orientare il processo decisionale strategico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper commentare le funzionalità dei diversi sistemi di controllo, attraverso l’analisi e la discussione di casi di studio
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide the necessary skills for defining corporate control strategies and systems.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: acquire knowledge of the main schools of thought regarding the formation of strategies and analysis tools aimed at rationalizing corporate governance and management processes
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: with the help of business case studies and exercises, developing specific contexts for the application of cost analysis in companies that operate in conditions of high organizational complexity
MAKING JUDGEMENTS: to be able to analyze and re-elaborate accounting documents to obtain significant and useful information to guide the strategic decision-making process
COMMUNICATION SKILLS: learning how to comment on the functionality of the various control systems, through the analysis and discussion of case studies
Prerequisiti
CONTABILITA’ E BILANCIO
Programma
I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo: aspetti introduttivi
I processi decisionali: come e quando si formano le strategie
Il sistema di controllo; finalità, caratteristiche e dimensioni
Gli strumenti di controllo: l’approccio strutturale e quello comportamentale
Le differenze tra i sistemi di contabilità generale e i sistemi di controllo di gestione
Il ciclo del controllo di gestione e la contabilità direzionale/analitica
L’analisi dei costi: classificazioni, comportamento, configurazioni
L’imputazione dei costi: metodologie tradizionali e l’activity based costing (ABC)
L’evoluzione degli studi in materia: la sostenibilità economico-finanziaria dei progetti di investimento
Program
Planning, programming and control systems: introductory aspects
Decision-making processes: how and when strategies are formed
The control system; purposes, characteristics and dimensions
Control tools: structural and behavioral approaches
The differences between accrual accounting systems and management control systems
The cycle of management control and management accounting
Cost analysis: classifications, behavior, configurations
Cost allocation: traditional methodologies and activity based costing (ABC) The evolution of studies on the subject: the economic-financial sustainability of investment projects
Testi Adottati
Il libro di testo è in corso di pubblicazione.
Slide delle lezioni, letture, casi di studio, esercitazioni e altre informazioni utili saranno pubblicati gradualmente, in concomitanza alle lezioni, sulla piattaforma e-learning dedicata all’insegnamento
Books
The textbook is in the process of being published.
Lecture slides, readings, case studies, exercises and other useful information will be published gradually, in conjunction with the lessons, on the e-learning platform dedicated to teaching
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, esercitazioni, domande su letture con discussione in aula, studio di casi aziendali, video
Teaching methods
Lectures, exercises, questions on readings with discussion in the classroom, business case studies, videos
Regolamento Esame
Presentazione di un caso di studio in aula e prova orale
Exam Rules
Presentation of a case study in the classroom and oral exam
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: acquisire le competenze di base per la definizione delle strategie e dei sistemi di controllo aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisire la conoscenza delle principali scuole di pensiero in merito alla formazione delle strategie e agli strumenti di analisi volti a razionalizzare i processi di governo e di direzione aziendale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: con l'ausilio dello studio di casi aziendali ed esercitazioni sviluppare specifici contesti di applicazione dell’analisi dei costi nelle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper analizzare e rielaborare i documenti contabili per ottenere informazioni significative ed utili ad orientare il processo decisionale strategico
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper commentare le funzionalità dei diversi sistemi di controllo, attraverso l’analisi e la discussione di casi di studio
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide the necessary skills for defining corporate control strategies and systems.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: acquire knowledge of the main schools of thought regarding the formation of strategies and analysis tools aimed at rationalizing corporate governance and management processes
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: with the help of business case studies and exercises, developing specific contexts for the application of cost analysis in companies that operate in conditions of high organizational complexity
MAKING JUDGEMENTS: to be able to analyze and re-elaborate accounting documents to obtain significant and useful information to guide the strategic decision-making process
COMMUNICATION SKILLS: learning how to comment on the functionality of the various control systems, through the analysis and discussion of case studies
Prerequisiti
CONTABILITA’ E BILANCIO
Programma
I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo: aspetti introduttivi
I processi decisionali: come e quando si formano le strategie
Il sistema di controllo; finalità, caratteristiche e dimensioni
Gli strumenti di controllo: l’approccio strutturale e quello comportamentale
Le differenze tra i sistemi di contabilità generale e i sistemi di controllo di gestione
Il ciclo del controllo di gestione e la contabilità direzionale/analitica
L’analisi dei costi: classificazioni, comportamento, configurazioni
L’imputazione dei costi: metodologie tradizionali e l’activity based costing (ABC)
L’evoluzione degli studi in materia: la sostenibilità economico-finanziaria di progetti di investimento
Program
The planning, programming and control systems: introductory aspects
Decision-making processes: how and when strategies are formed
The control system; purpose, characteristics and dimensions
Control tools: the structural and behavioral approach
The differences between general accounting systems and management control systems
The cycle of management control and management / analytical accounting
Cost analysis: classifications, behavior, configurations
Cost allocation: traditional methodologies and activity based costing (ABC)
The evolution of studies on the subject: financial sustainability of investments
Testi Adottati
Presentazioni delle lezioni in power point, casi di studio, esercitazioni, materiali integrativi e altre informazioni utili saranno pubblicati gradualmente, in concomitanza alle lezioni, sulla piattaforma e-learning dedicata all’insegnamento
Books
Presentations of the lessons in power point, case studies, exercises, supplementary materials and other useful information will be published gradually, concurrently with the lessons, on the e-learning platform dedicated to teaching
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali
Teaching methods
Lectures, exercises, questions with classroom discussion and business case studies.
Regolamento Esame
Casi di studio da commentare in aula durante il corso
Prova orale su programma svolto
Exam Rules
Case studies to be commented in the classroom during the course
Oral exam on the program