Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso è diviso in due moduli: "Introduzione all'Economia Internazionale" ed "Economia Internazionale".

Il primo modulo fornisce agli studenti una panoramica dei legami economici e finanziari tra un paese e l'economia mondiale, utilizzando il bilancio dei pagamenti e il modello keynesiano di reddito-spesa in un'economia aperta come riferimento.

Nel secondo modulo, partiamo dal presupposto che comprendere la globalizzazione richieda la comprensione dei determinanti del commercio internazionale e di come la produzione sia organizzata al di là dei confini nazionali. Nella prima parte del corso, studiamo i modelli di commercio estero sviluppati nei secoli XIX e XX (Ricardo, Heckscher e Ohlin) insieme ai "nuovi" modelli commerciali che mettono in luce economie di scala, concorrenza monopolistica e il ruolo delle imprese multinazionali. Esamineremo chi trae vantaggio e chi subisce perdite dal commercio e analizzeremo gli effetti sul benessere di diverse politiche commerciali.

Nella seconda parte del modulo, esamineremo gli aspetti finanziari del commercio estero: i determinanti dei mercati dei cambi nel breve e nel lungo termine, i fattori che influenzano la produzione e il mercato dei cambi nel breve termine e i vari sistemi monetari internazionali emersi negli ultimi due secoli, con un focus finale sull'Unione Monetaria Europea.

LORENZO PECCHI

Prerequisiti

corsi introduttivi di microeconomia e macoeconomia

PAOLO PAESANI

Programma

1° Modulo
Argomento 1: La nazione e l'economia mondiale
Argomento 2: Bilancia dei pagamenti e posizione internazionale degli investimenti
Argomento 3: Il modello keynesiano di economia aperta e le sue implicazioni sulla bilancia dei pagamenti

2° Modulo
Argomento 1: Panoramica sul commercio mondiale
Argomento 2: Il modello di Ricardo
Argomento 3: Il modello dei fattori specifici
Argomento 4: Il modello di Heckscher-Ohlin
Argomento 5: Il modello di commercio standard
Argomento 6: Economie di scala esterne e concorrenza monopolistica
Argomento 7: Politiche commerciali internazionali
Argomento 8: Determinazione dei tassi di cambio a breve e lungo termine
Argomento 9: Produzione e tasso di cambio a breve termine
Argomento 10: Sistemi monetari internazionali alternativi: una panoramica storica
Argomento 11: Area valutaria ottimale e l'esperienza europea
Argomento 12: Globalizzazione finanziaria: opportunità o crisi?

Testi Adottati

The Economy. CORE Project (capitoli selezionati). https://core-econ.org/the-economy/?lang=en

International Economics: Theory and Policy di Krugman-Obstfeld-Melitz.

Bibliografia

1° Modulo
Materiale delle lezioni fornito online.

2° Modulo
Materiae delle lezioni fornito online
International Economics: Theory and Policy di Krugman-Obstfeld-Melitz
Understanding Global Trade di E. Helpman
The Globalization Paradox: Democracy and the Future of the World Economy di D. Rodrik.

Modalità di svolgimento

1° Modulo:
Gli studenti sono tenuti a leggere il materiale per ogni lezione e partecipare a tutte le lezioni.

2° Modulo:
Le lezioni includeranno presentazioni orali. L'analisi verrà anche presentata alla lavagna e utilizzata per discussioni aperte. Sarà incoraggiata l'interazione tra docente e studenti.

Regolamento Esame

Modulo I (Prof. Paesani) contribuisce per 1/3 della valutazione del corso. Il Modulo II (Prof. Pecchi) contribuisce per 2/3 della valutazione del corso.

Per il Modulo 1, durante la settimana del parziale, verrà somministrato un esame scritto agli studenti frequentanti (coloro con una presenza in classe superiore all'80%). Gli studenti non frequentanti e coloro che non svolgono o non superano il parziale svolgeranno un esame scritto alla fine del corso.

Per il Modulo 2, gli studenti verranno valutati in base ai risultati ottenuti nei compiti in gruppo e nell'esame finale scritto, che è svolto individualmente. I compiti in gruppo contribuiscono al 30% del voto finale, mentre l'esame finale contribuisce al 70%. Agli studenti che ottengono un voto più elevato nell'esame scritto rispetto al voto medio ponderato sarà riconoscito il voto dell'esame scritto,. Gli studenti che non hanno frequentato almeno 15 lezioni per le 2 ore saranno valutati solo in base all'esame scritto.