Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti l'opportunità di sviluppare una conoscenza generale delle fonti del diritto e dei sistemi giuridici nel mondo, approccio critico e problem solving, consapevolezza individuale, capacità di lavoro di squadra e di comunicazione, competenze interculturali e etiche. Alla termine del percorso didattico gli studenti avranno compreso con chiarezza l'ambiente giuridico ed etico in cui andranno ad operare, le tecniche del ragionamento logico e dell'argomentazione .etico-legale necessarie per affrontare questioni etiche nel business. Il lavoro di squadra serve a praticare e applicare i principi generali a casi concreti o a pratiche in uso nel mondo imprenditoriale e finanziario.; la valutazione critica della moralità propria di ciascun sistema giuridico ed economico; l'immaginazione di azioni moralmente lodevoli e esemplari di altri individui o aziende.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il programma formativo mira a fornire le conoscenze di base, i modelli e le metodologie per interpretare le dinamiche giuridiche ed etiche in un contesto globale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In termini di utilizzazione delle competenze, lo studente è in grado di risolvere questioni etiche comprendendo il complesso sistema di regole interno e esterno e applicando principi e metodi della teoria del diritto e dell’etica in un contesto empirico internazionale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso prevede la partecipazione diretta dello studente all'elaborazione, redazione e presentazione di un caso concreto fatto oggetto di decisione giudiziale con lo scopo di farlo confrontare e ragionare in modo autonomo nel processo di applicazione delle teorie e metodologie insegnate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso ci si aspetta che lo studente apprenda il linguaggio tecnico legale e apprenda la capacità di ragionamento etico multilaterale e il rigore logico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisisce i principi di base e i metodi della scienza giuridica in riferimento alla produzione di regole in contesti internazionali e le principali teorie e metodi dell’etica.

Prerequisiti

secondo l’offerta formativa

Programma

Il corso intende esaminare il quadro della regolamentazione dell’UE in materia di finanza sostenibile, per comprendere strategie, politiche e fonti del diritto dell’EU per indirizzare gli investimenti verso attività sostenibili. Il corso affronta le fonti del diritto che mirano a trasformare i fattori ESG da incentivi di ordine etico a veri e propri motori delle strategie di investimento e di organizzazione delle società di capitali. Il corso segue il seguente piano di massima, premessa una parte dedicata alla disciplian europea dei mercati dei capitali con riguardo al prospetto e ai servizi e alle imprese di investimento: 1. il Piano di Azione UE 2018 sulla finanza sostenibile 2. La Direttiva sulla informazione non finanziaria. 3. Il regolamento sulla trasparenza in materia di sostenibilità nei servizi finanziari 4. Il regolamento sulla tassonomia delle attività sostenibili 5. Integrazione della sostenibilità nell’ambito Mifid 6. Corporate governance e sostenibilità

Testi Adottati

La preparazione avverrà sui testi normativi, libro di testo, e articoli di dottrina selezionati e messi a disposizione degli studenti (v. elenco sotto riportato). Il libro di testo è il seguente: European Capital Markets, by R. Veil, third edition, HART
1.Overview of EU securities regulation: A) prospectus regulation no. 2017/2019
References: Book Chapters (2 paras. 7-9; 4 paras. 16-17) + Regulation text (relevant articles)
2. Overview of EU securities regulation: B) Mifid 2 Directive no. 2014/65
References: Book Chapters (5 (but for para. 24; 6 and 7) + Directive text (relevant articles)
3. Non-financial disclosure Directive no. 2014/95
References: Directive Text (relevant articles)
4. Sustainable Finance Disclosure Regulation no. 2088/2019
References: Regulation Text + Paper (uploaded on MS Teams)
5. Taxonomy Regulation no. 852/2020
References: Regulation Text + Paper (uploaded on MS Teams)
6. Mifid integration of sustainability
References: Regulation text no. 565/2017 (relevant articles) + Directive text no. 2021/1269
7. Sustainability Due Diligence
References: Proposal Text (as of 23 Feb 2022, 2022/0051COD relevant articles) + ECGI webinars https://youtu.be/qe8QMgRh28g (minutes 0-60 + minutes from 1:40 to 1:60 and https://youtu.be/dkqYwcfU6gg minutes 0-45)

Bibliografia

R. Costi Il mercato mobiliare Giappichelli
A. Perrone Il diritto del mercato dei capitali Giuffre
F. Annunziata La disciplina del mercato mobiliare Giappichelli
Securities Regulations: The Essentials
by Stephen J. Choi (Author), A.C. Pritchard (Author)

Modalità di svolgimento

in presenza. lezioni frontali con partecipazione degli studenti mediante discussione di alcuni argomenti

Regolamento Esame

L’esame (in presenza) consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e mezza, articolata in una domanda aperta (0-10 punti), due domande con struttura vero/falso e una breve argomentazione, oppure due domande aperte brevi con sintetica illustrazione degli argomenti, da 0 a 5 punti ciascuna, 5 domande a risposta multipla, 2 punti ciascuna senza penalità per la risposta errata. Il docente si riserva la facoltà di verifica il risultato della prova scritta con esame orale sull’intero programma del corso. La valutazione avviene, come per il progetto facoltativo, nell’ambito della scala di punti definita, in ragione di correttezza, accuratezza, chiarezza e capacità argomentativa. Progetto facoltativo a casa con argomento diverso a seconda dell’anno del corso (v. descrizione in inglese) da svolgere in gruppi di 2 massimo 5 persone e consistente in una relazione scritta ed esposizione di massimo 10 minuti in video. Massimo 5 punti