Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

I prerequisiti fondamentali sono aver seguito un percorso triennale di indirizzo economico, specialmente di carattere microeconomico (che è lo strumento base di analisi). In particolare, sono necessaria nozioni base di scienza delle finanze (ruolo della tassa, almeno in assenza di potere di mercato), di matematica (principalmente studio di funzione, geometria analitica) e di teoria dei giochi (giochi statici e dinamici, essere in grado di caratterizzarne e calcolarne gli equilibri).

Programma

La prima parte del corso tratta i concetti di esternalita' di bene pubblico e studia gli strumenti attraverso i quali una istituzione sia in grado di garantirne la fornitura. Nella seconda parte si studierà un sistema di tassazione ottima (su beni e reddito). La parte finale prevede uno studio del quadro teorico e pratico di procedure di appalti pubblici.

Testi Adottati

Il materiale necessario verra' caricato sul sito web. I libri di testo di riferimento sono:
Public Finance, Rosen and Gayer 2014, McGraw-Hill
Intermediate Public Economics, (1st of 2nd edition), Hindriks & Myles, MIT Press
Handbook of Procurement, (2006), Piga, Dimitri, Spagnolo (eds), Cambridge University Press
Eventuali letture addizionali ove necessarie saranno rese disponibili sul sito web.

Bibliografia

Il materiale aggiuntivo, quali articoli scientifici su temi particolari, e le slides delle lezioni saranno rese disponibili sulla pagina del corso.

Modalità di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in classe

Regolamento Esame

L'esame finale è una prova scritta di 1,5 ore composta da 3 domande. Ogni domanda potrebbe essere divisa in ”sottodomande”. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio di 18 in almeno due domande. Il voto finale è dato dal voto medio delle 2 domande. In ogni domanda la scala dei voti va da 0 a 34, quindi gli studenti possono ottenere un punteggio finale di 30 anche senza rispondere perfettamente a tutte le domande. C’è un solo esame nella sessione autunnale. Nella sessione estiva e invernale ci sono due esami, ma lo studente può scegliere di sostenerne solo uno.
Inoltre, gli studenti possono decidere di fare delle presentazioni durante il corso. Ad ogni presentazione verrà assegnato un punteggio da 0 a +3, arrotondato al numero intero più vicino per determinare il voto finale degli studenti. Il punteggio per le presentazioni viene considerato valido solo per la prima sessione d'esame dopo il corso. Ritiri da presentazioni programmate saranno contrassegnati con -1.