Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

***Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti matematici necessari alla determinazione di un ottimo dinamico e, in particolare, della programmazione dinamica. Questi strumenti saranno applicati allo studio dei meccamismi della crescita economica, del risparmio e dell’investimento in attività produttive. Gli stessi strumenti serviranno alla comprensionde del ciclo economico in Macroeconomics II.
***Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso lo svolgimento di esercizi, gli studenti saranno indotti a verificare la loro comprensione delle teorie illustrate a lezione e ad applicarle a diversi scenari economici (ad esempio, valutando gli effetti del calo demografico sulla crescita economica).
***Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in condizione di valutare autonomamente le implicazioni di variazioni delle condizioni esogene o di interventi di politica economica sulla crescita e sull’investimento in attività produttive.
***Abilità comunicative: Gli studenti apprenderanno significato e uso dei termini relativi alla crescita economica usati da istituzioni, governi e studiosi dell’economia.
***Capacità di apprendere: Lo svolgimento di esercizi stimolerà la capacità di apprendere.

Conoscenza e Comprensione
Il corso fornisce un'introduzione alla moderna modellazione macroeconomica. Gli studenti acquisiranno la conoscenza dei modelli del ciclo economico reale e delle economie monetarie. Impareranno tecniche di soluzione numerica essenziali e acquisiranno una solida conoscenza delle politiche delle banche centrali.

Applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di costruire moderni modelli macroeconomici, risolverli numericamente e valutarli empiricamente.

Formulare giudizi
Gli studenti avranno le conoscenze e gli strumenti per analizzare e valutare le politiche delle banche centrali utilizzando modelli e dati macroeconomici.

Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno esperienza nella comunicazione dei risultati della loro analisi preparando e presentando una presentazione che riassuma la loro metodologia e i risultati.

Capacità di apprendimento
Gli studenti non solo saranno esposti ai materiali preparati dal docente, ma saranno anche esposti alla moderna letteratura accademica, oltre a conoscere la politica economica dai siti web delle banche centrali. Interagiranno in gruppo, lavorando su problemi in team e imparando gli uni dagli altri.