Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Descrizione del corso.
Questo modulo mira a rafforzare la conoscenza e la comprensione di 1) questioni chiave del lavoro in un ambiente professionale e le dinamiche di un posto di lavoro; 2) le capacità dello studente di comunicare verbalmente e per iscritto, utilizzando stili appropriati per un ambiente professionale; 3) di utilizzare e rafforzare le proprie abilità interpersonali nella realizzazione di un progetto cooperativo e, inoltre, 4) mira a rafforzare la fiducia personale e le capacità di ogni studente nell'avviare e modellare la propria carriera, tra cui, 5) nella comprensione e nella produzione di documenti utili da utilizzare nel “mercato professionale”.Gli studenti apprenderanno gli approcci gestionali e le competenze chiave sul posto di lavoro per quanto riguarda la pianificazione, il processo decisionale, la comunicazione verbale e non verbale, e avranno l'opportunità di mettere in pratica queste tecniche e abilità, per sostenere la loro crescita professionale. Verrà trattata un'ampia varietà di argomenti relativi all'occupazione e al posto di lavoro, adattati alle esigenze e agli interessi del gruppo di studenti.Verrà trattata la stesura di CV e curriculum vitae chiari e accattivanti, lettere di presentazione e dichiarazioni personali - “materiale di marketing personale” - da utilizzare per candidarsi a lavori, apprendistati, tirocini e studi successivi. Si concentrerà inoltre sull'identificazione delle opportunità e sul rafforzamento delle capacità di sostenere colloqui di lavoro attraverso esercizi pratici.Metodo di insegnamentoGli argomenti saranno trattati utilizzando un mix di lezioni, discussioni in classe, presentazioni ed esercitazioni che daranno agli studenti l'opportunità di esplorare e dimostrare la loro comprensione dei concetti. Ci si aspetta una frequenza regolare delle lezioni e una partecipazione attiva, che sono fondamentali per raggiungere i risultati dell'apprendimento. Oltre all'uso di valutazioni diagnostiche e alla presentazione di compiti formativi, per il compito finale sommativo, gli studenti dovranno preparare e svolgere una ricerca originale attraverso il lavoro di gruppo, per poi presentare una relazione scritta individuale che illustri gli obiettivi della ricerca, le procedure, i risultati e le conclusioni basate sui dati raccolti dal gruppo.

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Argomento 1
Competenze manageriali sul posto di lavoro Leadership e team working Gestione del cambiamento Teorie delle risorse umane Problem solving e analisi
Argomento 2
Project Management Teoria del Project Management Lezioni frontali con esercitazioni pratiche Un progetto pratico di gruppo per pianificare, coordinare e consegnare una presentazione in classe che attinga alle loro conoscenze e interessi
Argomento 3
Competenze comunicativeLavorare in gruppoRuoli e dinamiche di gruppoCompetenze interpersonali
Argomento 4
Comunicazione scritta formale Stili di scrittura di saggi e documenti accademici Ricerca, citazione e plagio Scrittura di una relazione Presentazione di una relazione
Argomento 5
Strumenti e tecniche per la gestione della carriera. Scrittura di CV e curriculum. Scrittura di lettere di presentazione e dichiarazioni personali .Lezioni frontali con esercitazioni pratiche. Competenze per il colloquio.Tecniche di pianificazione della carriera e di ricerca del lavoro Lavoro in squadra

Testi Adottati

Un'ampia varietà di materiale didattico generato dal professore e dalla classe sarà fornito dal professore agli studenti frequentanti e non frequentanti per lo studio, caricando il materiale sulla piattaforma di apprendimento DIDA e inviando il materiale pertinente direttamente agli studenti.

Bibliografia

Textbooks and Materials
Throughout classes, the Professor will draw material from the following publications:

Topic 1: Covey, S.R. (2004) 7 Habits of Highly Effective People, Simon and Schuster, London
The Essential Manager’s Handbook (2016), DK, Penguin Random House, London.
Topic 2: Newton, R. (2007) Project Management Step by Step, Pearson Business, London.
Topic 3: Morris, D. (2002) People Watching, the Desmond Morris guide to body language, Vintage, London.
Pease, A. & Pease, B. (2004) The Definitive Book of Body Language, McPhearsons, Australia
Kuhnke, E. (2012) Body Language for Dummies, 2nd Edition, John Wiley & Sons, England.
Topic 4: Reid, M. (2012) Report Writing, Palgrove Macmillan, London.
Bowden, J. (2011) Writing a Report, 9th Edition, How to Books, London.
Topic 5: Whitmore, T. (2021), How to Write an Impressive CV and Cover Letter: A Comprehensive Guide for Jobseekers, Robinson, UK.
Moses, B. (2003) What Next? The complete guide to taking control of your working life, DK, London.
Tupper, H. and Ellis, S. (2020) The Squiggly Career – Ditch the Ladder, Discover Opportunity, Design Your Career, Portfolio Penguin, UK.Rogers,
J. (2011) Job Interview Success: Be Your Own Coach, Open University Press, UK. Kennedy, J.L. (2011) Job Interview for Dummies, 4th Edition, Wiley, UK.

Modalità di svolgimento

Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, seminari e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio, mentre i seminari vedranno gli studenti confrontarsi criticamente con queste conoscenze e incoraggiare/partecipare ai dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe preparati e a partecipare alle discussioni.

Gli studenti concorderanno l'argomento delle loro presentazioni con i docenti e faranno delle presentazioni in Power-point valutate in cui valuteranno criticamente il contenuto e l'argomentazione di un argomento scelto e introdurranno domande correlate per la discussione in classe.

Regolamento Esame



Valutazione del corso. Durante le lezioni, gli studenti dovranno lavorare in piccoli gruppi e partecipare alla realizzazione di due presentazioni di gruppo in classe. L'incarico finale prevede che lo studente, individualmente, utilizzi i risultati della ricerca del proprio gruppo di ricerca e produca due relazioni formali che presentino e discutano i risultati della ricerca.Gli studenti saranno valutati in base alla loro preparazione, alla frequenza e alla partecipazione attiva in classe, nonché in base al loro lavoro scritto finale, che comprende principalmente le relazioni di ricerca, ma anche la presentazione del materiale in bozza e di curriculum vitae, lettere di presentazione e dichiarazioni. Il voto finale del corso comprenderà il 25% per la partecipazione in classe e il 75% per le valutazioni scritte.Gli studenti che non si presentano entro la data di scadenza concordata o che non superano i compiti assegnati, saranno tenuti a soddisfare i requisiti d'esame degli studenti non frequentanti e saranno valutati di conseguenza.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Valutazione del corso per gli studenti frequentanti:

- Presentazioni in classe (100 %)
- Regole per la presentazione: Gli studenti possono lavorare alle loro presentazioni da soli o in gruppo. Un gruppo può essere composto da 2 a 4 studenti. Gli studenti concordano l'argomento della presentazione con i docenti, individualmente o in gruppo. Ogni studente/gruppo prepara la propria presentazione e la invia via e-mail ai docenti almeno un giorno prima del giorno previsto per la discussione in classe. Nel caso di presentazioni di gruppo, ogni membro del gruppo riceve lo stesso voto finale.

Valutazione del corso per gli studenti non frequentanti:
- Esame orale finale (100%). -
Regole per l'esame orale: l'esame finale consiste in una prova orale di circa 20 minuti con domande su uno dei libri di testo indicati sopra,