Aggiornato A.A. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo principale di questo corso è quello di introdurre gli studenti nel mondo del business dando un quadro concettuale semplice ma completo sulla condizione di vita e le manifestazioni di esistenza di tutti i tipi di entità economiche (a scopo di lucro e senza scopo di lucro), anche se l'attenzione principale sarà rivolta alle cosiddette entità economiche a scopo di lucro (le imprese). Inoltre questo corso vuole mettere in pratica la teoria e stimolare la cooperazione tra studenti e tra studenti e docenti. Alla fine di questo corso gli studenti devono essere in grado di porre le base per avviare un business di successo contribuendo al bene comune della società.
In particolare, i principali sotto-obiettivi sono i seguenti:
- Familiarizzare con il linguaggio del business;
- Conoscere e comprendere i concetti di amministrazione di un'azienda, le caratteristiche dei processi di gestione (strategia e pianificazione, struttura organizzativa, gestione delle risorse umane, processo decisionale, monitoraggio e reporting, ecc.) e le funzioni di gestione (Marketing, Operations, Human Funzione risorsa, funzione finanza e contabilità).
- Comprendere l'esistenza delle organizzazioni, qual è il loro ruolo nella società, quali sono le loro responsabilità e come e per chi creano valore;
- Conoscere le differenze tra una piccola impresa (ad esempio una piccola azienda familiare) e una grande azienda condotta da società multinazionali in tutto il mondo (ad esempio Apple, Coca Cola, Facebook, Google);
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Migliorare le capacità di apprendimento e la capacità di gestione del tempo, con l'analisi di situazioni reali e casi di studio
- Essere in grado di applicare le conoscenze e trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di gestione e formando giudizi sul rapporto costo-efficacia della gestione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Dimostrare e capacità di effettuare valutazioni nell'ambito dei business, tenendo conto, simultaneamente, degli aspetti economici, sociali e ambientali.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- Migliorare le capacità comunicative, utilizzando un linguaggio appropriato durante la presentazione delle problematiche gestionali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
- sarà valutata attraverso le domande aperte formulate per richiedere agli studenti di fare collegamenti tra gli argomenti studiati e di esprimere un contributo personale (esempi di applicazione dei concetti, casi di studio presentati in classe).
Per raggiungere i suoi obiettivi, il corso è articolato nelle seguenti sette parti
-Parte I. Problemi economici, organizzazioni e aziende;
-Seconda parte. Creazione di valore imprese e nelle altre organizzazioni;
-Parte III. Conflitti con l'interesse primario dell'azienda;
-Parte IV. L'attività delle entità aziendali attraverso i circuiti;
-Parte V. Forme giuridiche delle entità commerciali;
-Parte VI. Struttura organizzativa;
-Parte VII. Strategie.
l metodo di valutazione si basa su Esame scritto + Project Work + Assignments online
L'esame scritto (50% del voto finale) è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti;
Se l'esame scritto viene superato con almeno 18 anni, gli studenti possono rifiutare il punteggio e tornare alla prossima data d'esame. Il punteggio ottenuto alla successiva data d'esame annulla il precedente. Se il punteggio dell'esame scritto è inferiore a 15, gli studenti non possono presentarsi alla successiva data d'esame;
Al termine del corso c'è la possibilità di fare un pre-esame che esonera dalla prova scritta di gennaio. Il punteggio finale del pre-esame è valido solo per la prima sessione (gennaio).
Per il Project Work (40% del voto finale) gli studenti frequentanti e non frequentanti devono presentare un file word e:
Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono discutere il loro Project Work durante il corso (vedere il programma analitico). Per essere esentati dalla prova orale è necessario presentare almeno una volta in una delle date previste;
Gli studenti non frequentanti e gli studenti frequentanti che decidono di non discutere la PW nelle date programmate hanno due possibilità:
- possono discutere il PW nella data che scelgono per l'esame. Si raccomanda vivamente che il PW venga presentato utilizzando una presentazione PPT, nello stesso giorno da tutti i membri del gruppo. Se non è possibile (ad esempio perché alcuni membri del gruppo sono ancora in Erasmus) ogni studente sarà esaminato separatamente;
- gli studenti frequentanti e non frequentanti possono anche registrare il video della discussione PW, caricandolo su YouTube.
Dal momento che il PW è fortemente legato alla teoria richiesto nella prova scritta, la valutazione del singolo studente per il PW terrà conto della presentazione (durante il corso o utilizzando il video di YouTube) così come il voto finale dell'esame scritto in caso di più di 5 punti di discrepanza. Ad esempio, se il voto finale del PW presentato da due studenti è 28, ma uno supera l'esame scritto con 25 e l'altro con 18, il primo avrà confermato 28 per il PW (poiché la discrepanza è inferiore a 5 punti, cioè 3 punti) mentre per quest'ultimo (la discrepanza è superiore a 5 punti, cioè 10 punti!) il punteggio del PW sarà la media (18 + 28) / 2, cioè 23. Se il punteggio dell'esame scritto è superiore a quello della PW, il punteggio del PW non verrà regolato, indipendentemente dalla discrepanza. Quindi se si ottiene 30 nella prova scritta e 18 al PW, il punteggio finale della PW è 18.
Le risposte al questionario online (online assignments) valgono il 10% del voto finale. Inoltre gli studenti devono portare la copia stampata dei loro compiti che saranno valutati dal professore. Il compito deve essere completato per la data scelta per l'esame. Gli studenti non devono completare il compito per l'esame preliminare.
ESEMPIO:
Prova scritta: 25
Lavoro del progetto: 30
Risposta alle domande (assignment): 25
Punteggio finale = Esame scritto + Project work + Assignment = (25 * 60%) + (30 * 30%) + (25 * 10%) = 15 + 9 + 2,5 = 26.5 = 27
Pre-esame: gli studenti frequentanti e non frequentanti possono fare l'esame preliminare. Tuttavia, sarà incentrato sugli argomenti trattati durante il corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Aggiornato A.A. 2022-2023
LEARNING OUTCOMES:
The main objective of this course (the WHY) is to introduce students into the field of business giving an easy and complete framework on the life condition and the existence manifestations of all types of economic entities (for profit and non-for-profit), even if the main focus will be on the so called for-profit economic entities (i.e. business entities). Moreover this course wants to put theory into practice and stimulate the cooperation among students and among students and professor. At the end of this module students should be able to establish a successful business contributing to the common good of the society.
In particular, the main sub-objectives are as follows:
- Familiarize with the language of business;
- Know and understand the concepts of the administration of a business, the characteristics of management processes (strategy and planning, organizational structure, human resource management, decision making, monitoring and reporting, etc..) and management functions (Marketing, Operations, Human Resource function, Finance and Accounting Function).
- Understand the organizations’ existence, what is their role in society, what are their responsibilities and how and for whom they create value;
- Know the differences between a small business (e.g. a small family firm) and a big business conducted by multinational corporations all around the world (e.g. Apple, Coca Cola, Facebook, Google).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Enhance the learning ability as well as time management capacity, with the analysis of real situations and case studies
- Be able to apply knowledge and to draw original conclusions (critical thinking), by using management tools and techniques and by making judgments about the cost-effectiveness of management
MAKING JUDGEMENTS:
- Demonstrate and ability to make assessments within the field of Fundamentals of business, taking into account, symultaneously, relevant economic, social and environmental aspects.
COMMUNICATION SKILLS:
- Improve the communication skills, using an appropriate language during the presentation of management issues.
- LEARNING SKILLS:
will be assessed through the open questions formulated to require students to make connections between the topics studied and to express a personal contribution (examples of application of the concepts, case studies presented in the classroom).
n order to reach its objectives, the course is articulated into the following seven parts
–Part I. Economic problem, organizations and aziende;
–Part II. Value creation in business and non-business entities;
–Part III. Conflicts with the primary interest of the economic entity;
–Part IV. The activity of business entities through circuits;
–Part V. Legal forms of business entities;
–Part VI. Organizational structure;
–Part VII. Strategies.
The method of assessment is based on Written Exam + Project Work + Assignments
The Written Exam (60% of the final mark) is the same for attending and non-attending students;
If the written exam is passed with at least 18, students may refuse the score and come back to the next exam date (Please, come if you are well prepared!). The score obtained to the next exam date eliminate the previous one. If the score of the written exam is lower than 15 students cannot come in the next exam date;
At the end of the course there is the possibility to do a pre-exam that exonerate from the written exam of January. The final score of the pre exam is valid only for the first session (January).
For the Project Work (30% of the final mark) attending and non-attending students must present a word file and:
Attending and non-attending students can discuss their Project Work during the course (see the analytical syllabus). Presenters are exempt from the oral exam on the PW. In order to be exempt from the oral exam on the PW students need to present their PW in one of the scheduled dates;
Non-attending students and attending students who decide not to discuss the PW on the scheduled dates, have two possibilities:
they can discuss the PW on the exam date they choose for the examination. It is strongly recommended that the PW is presented, using a PPT presentation, on the same day by all members of the group. If it is not possible (e.g. because some group members are still in Erasmus) every student will be examined separately;
attending and non-attending students can also record the video of the PW discussion, uploading-it on YouTube (click here for an example).
Since the PW is strongly related to the theory asked in the written exam, the evaluation of the single student for the PW will take into account the presentation (during the course or using the YouTube video) as well as the final mark of the written exam in case of more than 5 points of discrepancy. For example, if the final mark of the PW presented by two students is 28, but one pass the written exam with 25 and the other with 18, the former will have confirmed 28 for the PW (since the discrepancy is less than 5 points, i.e. 3 points) while for the latter (the discrepancy is more than 5 points, i.e. 10 points!) the score of the PW will be the average (18+28)/2, that is 23. If the score of the written exam is higher than that of the PW, the score of the PW will not be adjusted, regardless of the discrepancy. Thus if you get 30 on the written exam and 18 to the PW, the final score of the PW is 18.
The Assignment is worth 10% of the final mark. Students have to bring the printed copy of their assignments that will be evaluated by the professor. The assignment must be completed for the date chosen for the exam. Students do not have to complete the assignment for the pre-exam.
EXAMPLE:
Written exam: 25
Project work: 30
Assignments: 25
Final score = Written exam + Project work + Assignment = (25*60%) + (30*30%) + (25*10%) = 15 + 9 + 2,5 = 26.5 = 27
Pre-exam: Attending and non-attending students can do the pre-exam. However, it will be focused on the topics discussed during the course.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.