Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2022-2023

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base della lingua inglese livello CEFR B1+
Gli studenti, eventualmente non in possesso di tali conoscenze preliminari, dovranno farsi carico di acquisirle attraverso un'attività di studio individuale. 
A tal fine, si suggerisce il seguente testo: Hird Jon, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford University Press (ISBN: 978-0-19-481028-9)

Programma

Il corso approfondirà la comprensione scritta e orale, la produzione scritta e orale e la grammatica.

Si soffermerà, in particolare, su quattro macro-tematiche: working life, techonologies, the environment, the world of business.

Lingua: 

- Forma attiva e passiva dei tempi verbali (present simple; present continuous; past simple; past continuous; past perfect; present perfect simple and continuous; future forms)
- Reported speech
- Modals and related verbs: past form
- Zero, first, second, third and mixed conditionals
- Verb patterns with infinitive and -ing clauses
- Articles
- Relative clauses
- Quantifiers
- Linkers

Vocabolario: 
Working life, trends, money, success, marketing, communication, experience seeing the future, being effective, the environment, technologies

Esercitazioni varie di reading, speaking, listening e writing di livello B2 sulle tematiche sopra elencate. 

Modalità di valutazione

L'esame consiste in una prova scritta, con esercizi a risposta chiusa ed aperta, ed orale. La prova intende verificare l'acquisizione della comprensione scritta e orale e della produzione scritta e orale di livello CEFR B2. 

Testi adottati

Tutti i materiali verranno forniti dal docente e caricati sulla pagina del sito. 

Modalità di svolgimento

Il corso avrà un'impostazione prettamente pratica e interattiva, con l'obiettivo di porre gli studenti al centro del processo di apprendimento. 
L'argomento di ogni lezione verrà introdotto in modo deduttivo (guided discovery) seguiranno poi dibattiti, esercizi in gruppo e/o individuali. 
Si farà anche uso della lezione capovolta (flipped classroom) al fine di ottimizzare il tempo in aula. 
Le lezioni si svolgeranno interamente in inglese. 

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.