Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2024-2025

 

Descrizione del Corso

 

Questo corso è un’introduzione ai metodi di ricerca nelle scienze sociali, con un focus sulla valutazione d’impatto e sugli esperimenti. Gli studenti impareranno a progettare in modo rigoroso un progetto di ricerca partendo da domande specifiche e a selezionare una metodologia appropriata per la raccolta dei dati.

 

Metodo di Insegnamento

 

Il corso è partecipativo: gli studenti sono tenuti a leggere il materiale richiesto prima delle lezioni, preparare domande e appunti e partecipare attivamente agli esperimenti in classe.

Programma delle Lezioni

 

Argomento 1 – Introduzione: l’approccio scientifico e la ricerca nelle Scienze Sociali

 

Argomento 2 – Tipologie di dati, fonti di dati e inferenza causale

Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Second Edition. World Bank Publications. Capitoli 3 e 16

 

Argomento 3 – Come valutare: assegnazione casuale, variabili strumentali, matching, Difference-in-Differences, Randomized Control Trials

Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Second Edition. World Bank Publications. Capitoli 4-8

Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. “Healthcare outcomes assessed with observational study designs compared with those assessed in randomized trials”. Cochrane Database of Systematic Reviews 2014, Issue 4. DOI: 10.1002/14651858.MR000034.pub2.

 

Argomento 4 – Osservare il comportamento degli agenti economici: perché gli esperimenti?

Cartwright, E. (2018). Behavioral Economics. New York: Routledge. Capitoli 1.1 e 1.2

 

Argomento 5 – Studio delle decisioni individuali e delle scelte in condizioni di rischio

Esperimento: Investment game; Holt & Laury task

Cartwright, E. (2018). Behavioral Economics. New York: Routledge. Capitoli 2.1-2.3 e 3.1

 

Argomento 6 – Quando gli agenti interagiscono: incertezza strategica e preferenze sociali

Esperimento: Dictator game e Ultimatum game

Cartwright, E. (2018). Behavioral Economics. New York: Routledge. Capitoli 6.1 e 7.1

 

Argomento 7 – Giochi di beni pubblici e il meccanismo di contributo volontario

Esperimento: Public good game ripetuto

Fischbacher, U., Gächter, S., & Fehr, E. (2001). “Are people conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.” Economics Letters 71(3): 397-404

 

Argomento 8 – Strumenti per progettare un esperimento

 

Argomento 9 – Presentazioni degli studenti

Letture Settimanali

 

Parte dei materiali di lettura è elencata sopra e sarà resa disponibile agli studenti tramite il sito web del corso. Ulteriori letture saranno suggerite durante il corso.

Requisiti e Valutazione

 

Studenti frequentanti

 

I requisiti per gli studenti frequentanti includono: partecipazione e discussione in classe; un paper di progettazione della ricerca basato su un progetto di ricerca anticipato (o ipotetico); e una presentazione del proprio progetto di ricerca durante l’ultima settimana di lezioni.

 

Determinazione del voto finale:

40% Paper di Progettazione della Ricerca

40% Presentazione del Progetto di Ricerca

20% Partecipazione

 

Studenti non frequentanti

30% Paper di Progettazione della Ricerca

70% Esame Orale

 

Gli studenti non frequentanti possono fare riferimento ai materiali sopra menzionati e alle slide disponibili sulla pagina web del corso. È fortemente consigliato discutere in anticipo con il Prof. Marazzi o il Prof. Piano Mortari il tema scelto per il progetto di ricerca prima di iniziare a scrivere il paper.

 

L’esame orale valuterà se lo studente ha acquisito le competenze necessarie e compreso i metodi per progettare un progetto di ricerca. L’esame non sarà una semplice sequenza di domande e risposte, ma un tentativo di costruire il progetto di ricerca durante il colloquio.

 

Nota: Se uno studente perde più del 20% delle lezioni (ovvero più di 4 lezioni), sarà considerato non frequentante.

Paper di Progettazione della Ricerca e Presentazione

 

Alla fine del semestre, gli studenti dovranno scrivere un paper di progettazione della ricerca basato su un progetto anticipato. Parte del paper dovrà includere uno strumento di raccolta dati che utilizzi almeno uno dei metodi appresi durante il corso. La presentazione del progetto avverrà nell’ultima settimana del corso.

 

Scadenze

Abstract del progetto di ricerca: circa 10 giorni prima della settimana di presentazione (data esatta annunciata in classe)

Presentazione del progetto: ultima settimana del corso

Consegna del Paper di ricerca: circa 7 giorni prima dell’appello d’esame scelto (dettagli comunicati durante il corso)

Partecipazione

 

Gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le lezioni del corso. La partecipazione verrà valutata in base a:

1. Presenza alle lezioni

2. Qualità della partecipazione, dimostrando di aver completato e compreso le letture

 

Gli studenti devono essere preparati, rispettosi, attenti e coinvolti attivamente. In caso di assenza, è necessario avvisare il docente via email prima della lezione.

Criteri di Valutazione

 

Gli studenti saranno valutati in base ai seguenti criteri:

1. Contenuto: Risponde alle domande dell’assegnazione, sviluppa e supporta una tesi centrale, argomenta in modo coerente.

2. Chiarezza e Presentazione: Struttura coerente, uso corretto di punteggiatura, ortografia e grammatica, citazioni in formato APA.

3. Completezza: Revisione della letteratura rilevante, comprensione approfondita del tema, confronto critico tra diversi punti di vista.

4. Creatività: Presentazione originale e coinvolgente del materiale.

5. Accuratezza: Assenza di errori evidenti, uso corretto delle fonti.

Politiche del Corso

 

Plagio

 

Gli studenti possono formare gruppi di studio per discutere il materiale del corso, ma devono completare gli elaborati in autonomia. Il plagio è considerato una violazione etica grave.

 

In caso di dubbio su cosa debba essere citato, si consiglia di consultare il docente.

 

Studenti Erasmus o non appartenenti al programma Global Governance

 

Gli studenti Erasmus o non iscritti al programma Global Governance devono leggere e accettare il codice di condotta e le regole procedurali del programma prima dell’iscrizione al corso.

Criteri di valutazione dell’esame

 

L’esame valuterà la preparazione generale dello studente, la capacità di integrare le conoscenze, la coerenza del ragionamento, l’analisi critica e la chiarezza espositiva, in accordo con i descrittori di Dublino.

 

I voti saranno assegnati secondo la seguente scala:

30-30L: Eccellente, comprensione approfondita e argomentazione rigorosa

27-29: Ottima conoscenza e analisi precisa

24-26: Buona conoscenza con alcune imprecisioni

21-23: Conoscenza di base con argomentazione coerente

18-20: Sufficiente ma con lacune

Insufficiente: Errori gravi e argomentazione incoerente