Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

Credit Risk Models
M.Sc. Finance and Banking
Prof. Stefano Herzel

This course, addressed to advanced Master and PhD students, provides an introduction to modeling, measuring and pricing credit risk.

It is divided into two parts: sovereign debt and corporate debt.

It will show how to model corporate and sovereign credit risk by applying structural and intensity based models.


The theory requires a fair understanding of some tools from probability and stochastic processes. 


The course is elective, and will be offered during the second semester, if there are enough students interested, over six consecutive weeks, for a total of 36 hours of lectures.


Upon completion of the course students will know and understand the following topics:
1. Corporate debt
• Theory of the Firm (Modigliani-Miller)
• Structural models for Corporate Credit Risk (Merton and Black-Cox models)
• Evaluation of Subordinated Debt
• Estimating Asset Value and Asset Volatility from Observed Equity Prices
• Distance to Default, the KMV approach
• Endogenous Default Boundaries and Optimal Capital Structure (the Leland model)
2. Sovereign debt

Term structure of interest rate

Short rate models

Libor Market Model
 Swap Market Model
• Introduction to Poisson Processes • Modeling the default intensity
• Sovereign Credit Risk
• Bond and CDS pricing

Students will apply their knowledge on  textbook problems and applications to real data, using the platform Eikon-Datastream and implementing the models using Matlab.

 

Prerequisities:

Basic knowledge of:
probability and stochastic calculus (e.g. Brownian Motion and Ito’s Lemma)
theory of arbitrage asset pricing (e.g. the Black Scholes model).
risk-free interest rate model (e.g. the Vasicek model)
Some familiarity with one programming language (e.g. Matlab)


All prerequisites are covered in the  “Asset Pricing” course.


Textbook: David Lando, Credit Risk Modeling Theory and Applications,

The final grade will be determined by class participation (25%) and a final written exam (75%)