Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

POLITICA ECONOMICA
prof. Mariangela Zoli a.a. 2015/ 16

Programma del corso:
Il corso si articola in tre parti. La prima parte presenta il quadro generale della politica economica, introducendo i fondamenti e i principali metodi di analisi, i limiti dell’intervento pubblico e l’interazione strategica tra i diversi attori. La seconda parte analizza alcuni dei principali settori della politica economica. La terza parte si sofferma in particolare sull’analisi delle principali problematiche ambientali e sul ruolo fondamentale dei vari strumenti di politica ambientale.

Nello specifico, il corso è così suddiviso:

Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico
- Le funzioni essenziali dello Stato
- I fallimenti del mercato e i teoremi del benessere
2. I limiti della Politica Economica
- L’incertezza sui modelli
- La politica economica in condizioni di incertezza
- Le aspettative razionali e la critica di Lucas
- I limiti dell’informazione
- I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione

Seconda parte:
- Politica fiscale
- Politica di bilancio
- Politica monetaria
- Politiche dell’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale

Terza parte:
- Crescita, progresso tecnico e risorse naturali
- Modello energetico e climate change
- Inquinamento e strumenti di intervento: strumenti command and control; tasse e diritti negoziabili
- Un “Green New Deal” per risolvere la duplice crisi economica ed ambientale

Libri di testo

- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Castellucci (2015), Appunti di politica economica ambientale,  Esculapio, Bologna. Tutto
• Materiale on line (il materiale è scaricabile solo utilizzando la password fornita a lezione)

Modalità d'esame:

L’esame consiste in una prova scritta, che prevede sia domande aperte che lo svolgimento di esercizi. Gli studenti che hanno superato la prova scritta con una votazione positiva (almeno 18) possono richiedere una integrazione orale, tenendo presente però che il voto non potrà aumentare di più di due punti, e che potrà anche essere ridotto in caso di una prova orale non soddisfacente. Nel caso in cui la prova orale risulti insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova scritta.

Gli studenti degli scorsi anni che intendono sostenere l'esame con il vecchio programma sono invitati a contattarmi via email.