Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti in tema di
controllo di gestione;
2. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in
differenti situazioni aziendali;
3. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito
dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi
decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione dei sistemi di controllo di gestione, dal punto di
vista dei suoi componenti strutturali (struttura organizzativa del controllo e contabilità direzionale) e di processo. In
particolare, devono conoscere e saper comprendere il ruolo della funzione di programmazione e controllo; i criteri
di progettazione di un efficace sistema di controllo direzionale, il cui principale strumento è il budget d’impresa; i
legami con il sistema di pianificazione strategica; i contenuti dei moderni approcci di gestione strategica tesi ad
affrontare e gestire il cambiamento strategico in condizioni di turbolenza ambientale e a risolvere i problemi di
allineamento tra le strategie e le capacità manageriali ed organizzative dell’impresa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare
efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi,
nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle moderne organizzazioni produttive nell’attuale
contesto competitivo. Infine, dovranno essere compresi anche i limiti dell’approccio pianificato in un contesto in
cui gli scenari mutano in modo imprevedibile e repentino da non poter essere affrontati con risposte pianificate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente
il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e
con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico
SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Lo studente avrà altresì acquisito la
capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi. Sarà in grado, quindi, di
selezionare strumenti e metodologie di analisi idonee nell’ambito di problemi decisionali tipici del managerial
accounting. Lo studente avrà consapevolezza delle potenzialità e dei limiti connessi agli strumenti utilizzati, delle
regole di comportamento da adottare in situazioni complesse, degli aspetti legati all’evoluzione e alle problematiche
del controllo di gestione nonché dei principali elementi caratterizzanti la professione di controller in aziende e
imprese.
ABILITÀ COMUNICATIVE.
Lo studente avrà sviluppato le capacità di comunicazione necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del
lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. In proposito, estremamente
rilevante risulterà il confronto tra studenti nei gruppi di lavoro in aula e nella predisposizione del lavoro di gruppo
sul budget.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Gli studenti svilupperanno quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi
successivi o percorsi professionali con un alto grado di autonomia. Sapranno leggere e comprendere budget e
report direzionali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione e/o ricerca. Saranno in grado di selezionare e
correlare argomenti e formulare quesito attinenti alle tematiche del corso.

Prerequisiti

Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e Contabilità e bilancio

Programma

Sezione 1: Concetti base del Management Accounting (6 ore)
Sezione 2: Sistemi di costing e analisi dei costi (18 ore)
Sezione 3: I costi rilevanti per il controllo di gestione e i problemi decisionali (8 ore)
Sezione 4: La costruzione del budget per la programmazione e il controllo (8 ore)
Sezione 5: Reports di aree di business, processi di decentralizzazione e BSC (4 ore)
Sezione 6: Redazione budget e discussione dei gruppi di lavoro (10 ore)

Testi Adottati

R.H. Garrison, E.W. Noreen, Managerial Accounting (17Th Edition) McGraw–Hill International Edition, 2021.

Bibliografia

Testi consigliati:
A. Bhimani, S. Datar, C. Horngren, Management and Cost Accounting, Pearson Education Limited, 2023.

Testi opzionali:
M. Charifzadeh, A. Taschner, Management Accounting and Control: Tools and Concepts in a Central European Context, Wiley, 2017
T. Groot, F. Selto, Advanced Management Accounting, Pearson Education Limited, 2013.

Modalità di svolgimento

Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.

Il corso prevede altresì lo svolgimento di esercitazioni pratiche la cui frequenza è fortemente raccomandata.

Regolamento Esame

La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale obbligatoria.

Lo scritto è formato da:
Parte A: quiz a risposta multipla, vero/falso;
Parte B: esercizi pratici
Parte C: domande aperte (da 1 a 3)

Ai fini del superamento dell’esame è obbligatoria la redazione e la successiva discussione di un caso di budget formulato con dati a scelta.