Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2024-2025

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso discute le prospettive teoriche fondamentali e fornisce i concetti di base per la lettura, l'analisi e comprensione dei fenomeni organizzativi. A tal fine, l’'insegnamento eroga una panoramica a tutto tondo della progettazione dell'assetto organizzativo, contaminando la lettura aziendalistica con spunti desunti dalla sociologia delle organizzazioni e dalla psicologia. In tal senso, il corso agevola gli studenti nella comprensione dei criteri che ispirano le scelte strategiche e strutturali più appropriate alle specifiche caratteristiche istituzionali, organizzative e gestionali delle aziende del settore pubblico e privato, orientate al profitto o finalizzate alla creazione di utilità sociale.
Le attività didattiche avranno a oggetto tanto la parte ‘formale delle organizzazioni, orientando gli studenti nella comprensione dei parametri di progettazione della microstruttura (specializzazione e formalizzazione) e di progettazione della macrostruttura (allocazione del potere decisionale e gerarchia), quanto la componente informale delle dinamiche aziendali, incentivando i discenti a dare sostanza a fenomeni intangibili, come la cultura organizzativa, il clima aziendale e la leadership. Il corso aderisce alla concezione dell'organizzazione come sistema vivente selettivamente chiuso e in costante interazione con l'ambiente esterno. In tale ottica, attenzione è dedicata all'influenza esercitata dalle variabili ambientali e dai fattori contingenti sulle dinamiche strutturali e gestionali delle aziende. 
In sintesi, il corso fornisce uno schema per leggere e progettare le organizzazioni. Esso si articola nelle seguenti parti: 
(1) Le basi concettuali dell’organizzazione aziendale;
(2) Identità e organizzazione; 
(3) Persone e gruppi nelle organizzazioni;
(4) La prospettiva universalistica nella progettazione organizzativa; 
(5) La prospettiva contingente nella progettazione organizzativa; 
(6) I modelli evolutivi di progettazione organizzativa.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 
I discenti che parteciperanno alle attività di formazione acquisiranno padronanza dei concetti generali relativi all'organizzazione aziendale e svilupperanno dimestichezza nella gestione delle leve di progettazione organizzativa. In tal senso, gli studenti saranno in grado di:
1. Identificare e mappare le caratteristiche individuali della persona in un contesto organizzativo; 
2. Individuare i profili strutturali e relazionali che regolano i comportamenti e le decisioni aziendali; 
3. Leggere in maniera critica i fenomeni organizzativi, prendendo spunto dalle teorie fondamentali della disciplina, sia in chiave universalistica sia in ottica contingente. 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Grazie alla partecipazione al corso, gli studenti saranno nelle condizioni di comprendere i determinanti della coerenza tra assetti organizzativi di fondo e contesti ambientali di riferimento, riuscendo a identificare i parametri di progettazione ritenuti più utili a incrementare le condizioni di efficacia ed efficienza aziendale. In particolare, la frequenza al corso consentirà di accrescere la capacità di:
1. Applicare in concreto i costrutti teorici relativi all'individuo, ai gruppi e alle organizzazioni, dando sostanza alle raccomandazioni teoriche desunte dalla letteratura;
2. Fare leva sulle prospettive teoriche prevalenti in ambito organizzativo per comprendere le strutture e le logiche gestionali che si riscontrano in casi concreti di aziende di varia natura (pubblica e privata) e dimensione (piccola e grande).   

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 
Grazie alla partecipazione al corso, gli studenti avranno la possibilità di valutare i connotati di appropriatezza, efficacia ed efficienza delle soluzioni organizzative implementate in aziende di piccola, media e grande dimensione, attive sia nel settore pubblico sia in quello privato. A livello micro, gli studenti riusciranno a valutare criticamente le fattispecie che condizionano l'inserimento individuale in azienda e a comprendere le strategie utili ad agevolare la socializzazione dei membri dell’azienda. A livello meso, i discenti riusciranno a comprendere in che modo valutare la forza e la qualità delle relazioni interpersonali, con particolare riferimento alla relazione con pari e con i superiori gerarchici. Infine, a livello macro gli studenti saranno nelle condizioni di formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza della progettazione organizzativa rispetto alle particolari contingenze ambientali affrontate dall'azienda.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso stimolerà gli studenti a sviluppare avanzate capacità comunicative. Da un lato, i discenti saranno incentivati a mettere alla prova le proprie capacità di comunicazione scritta, attraverso casi studio e analisi pratiche di scelte organizzative messe in cantiere dalle aziende del settore pubblico e privato. Dall'altro, gli studenti matureranno una spiccata capacità di esposizione orale, acquisendo padronanza del lessico organizzativo e riuscendo a creare solide connessioni logiche tra i costrutti tipici della letteratura organizzativa.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Attraverso l'acquisizione delle competenze di base in tema di organizzazione aziendale, il corso promuoverà la capacità di apprendimento degli studenti, offrendo loro la possibilità di acquisire le nozioni e i concetti preliminari per la completa comprensione dei fenomeni aziendali. In particolare, il corso fornisce agli studenti le abilità e le competenze necessarie per affrontare tematiche specialistiche, come la gestione delle risorse umane e del cambiamento organizzativo. Inoltre, le attività didattiche incentiveranno gli studenti a leggere criticamente i fenomeni organizzativi, riuscendo ad acquisire da essi evidenze e informazioni critiche per inquadrare completamente i processi di gestione e di strutturazione delle aziende.  

 

Il corso è articolato in 18 sessioni, ciascuna delle quali ha una durata di 2 ore.

1. Leggere un'organizzazione
1.1 La 'prospettiva' organizzativa (Capitolo I - pp. 9/23)
1.2 Persone e organizzazione (Capitolo I - pp. 24/27; Capitolo II - pp. 41/54)
1.3 Tempo e organizzazione (Capitolo I - pp. 28-38)

2. Entrare in un'organizzazione
2.1 Persone: personalità, valori ed emozioni (Capitolo II - pp. 60-73)
2.2 Motivazioni e attitudini (Capitolo II - pp. 74-106)
2.3 I fattori che condizionano il comportamento organizzativo (Capitolo II - pp. 107-118)

3. Osservare un'organizzazione
3.1 La lettura 'verticale' dell'organizzazione (Capitolo III - pp. 135-140)
3.2 La lettura 'orizzontale' dell'organizzazione (Capitolo III - pp. 141-157)
3.3 Assemblare l'organizzazione (Capitolo III - pp. 158-197)

4. Scoprire un'organizzazione
4.1 Cultura e identità organizzativa (Capitolo IV - pp. 211-228)
4.2 Gruppi e organizzazione (Capitolo IV - pp. 237-246)
4.3 La leadership (Capitolo IV - pp. 247-262)

5. Vivere un'organizzazione
5.1 I sistemi di direzione aziendale (Capitolo V - pp. 279-288)
5.2 La gestione delle persone (Capitolo V - pp. 289-319)
5.3 Politica e conflitti organizzativi (Capitolo V - pp. 336-357)
  
6. L'evoluzione di un'organizzazione
6.1 Il ciclo di vita delle organizzazioni (Capitolo VI - pp. 363-371)
6.2 L'adattamento organizzativo e le prospettive contingenti (Capitolo VI - pp. 386-406)
6.3 Sostenibilità e resilienza organizzativa (Capitolo VI - pp. 407-414)

 

L'esame è realizzato in modalità scritta (prima sessione) od orale (sessioni successive). Durante il corso, sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l'elaborazione di case studies (micro-task). I micro-task sono puramente facoltativi e non necessari ai fini del superamento dell'esame. 
L'esame scritto prevede 10 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali è valutata con il punteggio di 1 in caso di risposta corretta e con un malus di -0.5 in caso di errore. Le risposte non date non conferiranno alcun malus a carico del candidato. In aggiunta, sono previste due domande aperte, valutate su una scala da 1 a 11 secondo il seguente schema:
• Da 0 a 2 punti: risposta non adeguatamente argomentata, con poche considerazioni che non lasciano intuire uno studio sufficiente e adeguato del materiale didattico a disposizione dello studente;
• Da 3 a 5 punti: risposta appena sufficiente, con argomentazioni che evidenziano uno studio superficiale degli argomenti trattati durante il corso e poche applicazioni empiriche;
• Da 6 a 8 punti: risposta soddisfacente, con argomentazioni che evidenziano uno studio adeguato degli argomenti trattati durante il corso e buone applicazioni empiriche;
• Da 9 a 11 punti: risposta completa e ricca, con argomentazioni che evidenziano uno studio approfondito e integrato del materiale didattico, arricchito con spunti empirici e connessioni tra più temi.
L'esame orale esame si baserà su domande aperte di contenuto, finalizzate a valutare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento del candidato. Gli obiettivi di apprendimento oggetto di valutazione sono:
•  la conoscenza e capacità di comprensione;
•  le capacità di applicare conoscenza;
•  l'autonomia di giudizio critico;
•  le abilità di esposizione orale. 
I micro-task facoltativi sono funzionali alla verifica della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta. Particolare attenzione sarà dedicata all’abilità di esprimersi in maniera coerente e appropriata. In ultima analisi, ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e inadeguate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico

21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti basilare; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato

 

MANUALE DI RIFERIMENTO

PALUMBO R e DECASTRI M. (2024) Organizzazione Aziendale. ”Chiavi di lettura per comprendere e progettare le organizzazioni. Milano: Guerini Next. ISBN: 978-88-6896-568-6