Aggiornato A.A. 2024-2025
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso discute le prospettive teoriche fondamentali e fornisce i concetti di base per la lettura, l'analisi e comprensione dei fenomeni organizzativi. A tal fine, l’'insegnamento eroga una panoramica a tutto tondo della progettazione dell'assetto organizzativo, contaminando la lettura aziendalistica con spunti desunti dalla sociologia delle organizzazioni e dalla psicologia. In tal senso, il corso agevola gli studenti nella comprensione dei criteri che ispirano le scelte strategiche e strutturali più appropriate alle specifiche caratteristiche istituzionali, organizzative e gestionali delle aziende del settore pubblico e privato, orientate al profitto o finalizzate alla creazione di utilità sociale.
Le attività didattiche avranno a oggetto tanto la parte ‘formale delle organizzazioni, orientando gli studenti nella comprensione dei parametri di progettazione della microstruttura (specializzazione e formalizzazione) e di progettazione della macrostruttura (allocazione del potere decisionale e gerarchia), quanto la componente informale delle dinamiche aziendali, incentivando i discenti a dare sostanza a fenomeni intangibili, come la cultura organizzativa, il clima aziendale e la leadership. Il corso aderisce alla concezione dell'organizzazione come sistema vivente selettivamente chiuso e in costante interazione con l'ambiente esterno. In tale ottica, attenzione è dedicata all'influenza esercitata dalle variabili ambientali e dai fattori contingenti sulle dinamiche strutturali e gestionali delle aziende.
In sintesi, il corso fornisce uno schema per leggere e progettare le organizzazioni. Esso si articola nelle seguenti parti:
(1) Le basi concettuali dell’organizzazione aziendale;
(2) Identità e organizzazione;
(3) Persone e gruppi nelle organizzazioni;
(4) La prospettiva universalistica nella progettazione organizzativa;
(5) La prospettiva contingente nella progettazione organizzativa;
(6) I modelli evolutivi di progettazione organizzativa.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
I discenti che parteciperanno alle attività di formazione acquisiranno padronanza dei concetti generali relativi all'organizzazione aziendale e svilupperanno dimestichezza nella gestione delle leve di progettazione organizzativa. In tal senso, gli studenti saranno in grado di:
1. Identificare e mappare le caratteristiche individuali della persona in un contesto organizzativo;
2. Individuare i profili strutturali e relazionali che regolano i comportamenti e le decisioni aziendali;
3. Leggere in maniera critica i fenomeni organizzativi, prendendo spunto dalle teorie fondamentali della disciplina, sia in chiave universalistica sia in ottica contingente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Grazie alla partecipazione al corso, gli studenti saranno nelle condizioni di comprendere i determinanti della coerenza tra assetti organizzativi di fondo e contesti ambientali di riferimento, riuscendo a identificare i parametri di progettazione ritenuti più utili a incrementare le condizioni di efficacia ed efficienza aziendale. In particolare, la frequenza al corso consentirà di accrescere la capacità di:
1. Applicare in concreto i costrutti teorici relativi all'individuo, ai gruppi e alle organizzazioni, dando sostanza alle raccomandazioni teoriche desunte dalla letteratura;
2. Fare leva sulle prospettive teoriche prevalenti in ambito organizzativo per comprendere le strutture e le logiche gestionali che si riscontrano in casi concreti di aziende di varia natura (pubblica e privata) e dimensione (piccola e grande).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Grazie alla partecipazione al corso, gli studenti avranno la possibilità di valutare i connotati di appropriatezza, efficacia ed efficienza delle soluzioni organizzative implementate in aziende di piccola, media e grande dimensione, attive sia nel settore pubblico sia in quello privato. A livello micro, gli studenti riusciranno a valutare criticamente le fattispecie che condizionano l'inserimento individuale in azienda e a comprendere le strategie utili ad agevolare la socializzazione dei membri dell’azienda. A livello meso, i discenti riusciranno a comprendere in che modo valutare la forza e la qualità delle relazioni interpersonali, con particolare riferimento alla relazione con pari e con i superiori gerarchici. Infine, a livello macro gli studenti saranno nelle condizioni di formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza della progettazione organizzativa rispetto alle particolari contingenze ambientali affrontate dall'azienda.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso stimolerà gli studenti a sviluppare avanzate capacità comunicative. Da un lato, i discenti saranno incentivati a mettere alla prova le proprie capacità di comunicazione scritta, attraverso casi studio e analisi pratiche di scelte organizzative messe in cantiere dalle aziende del settore pubblico e privato. Dall'altro, gli studenti matureranno una spiccata capacità di esposizione orale, acquisendo padronanza del lessico organizzativo e riuscendo a creare solide connessioni logiche tra i costrutti tipici della letteratura organizzativa.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Attraverso l'acquisizione delle competenze di base in tema di organizzazione aziendale, il corso promuoverà la capacità di apprendimento degli studenti, offrendo loro la possibilità di acquisire le nozioni e i concetti preliminari per la completa comprensione dei fenomeni aziendali. In particolare, il corso fornisce agli studenti le abilità e le competenze necessarie per affrontare tematiche specialistiche, come la gestione delle risorse umane e del cambiamento organizzativo. Inoltre, le attività didattiche incentiveranno gli studenti a leggere criticamente i fenomeni organizzativi, riuscendo ad acquisire da essi evidenze e informazioni critiche per inquadrare completamente i processi di gestione e di strutturazione delle aziende.
Il corso è articolato in 18 sessioni, ciascuna delle quali ha una durata di 2 ore.
1. Leggere un'organizzazione
1.1 La 'prospettiva' organizzativa (Capitolo I - pp. 9/23)
1.2 Persone e organizzazione (Capitolo I - pp. 24/27; Capitolo II - pp. 41/54)
1.3 Tempo e organizzazione (Capitolo I - pp. 28-38)
2. Entrare in un'organizzazione
2.1 Persone: personalità, valori ed emozioni (Capitolo II - pp. 60-73)
2.2 Motivazioni e attitudini (Capitolo II - pp. 74-106)
2.3 I fattori che condizionano il comportamento organizzativo (Capitolo II - pp. 107-118)
3. Osservare un'organizzazione
3.1 La lettura 'verticale' dell'organizzazione (Capitolo III - pp. 135-140)
3.2 La lettura 'orizzontale' dell'organizzazione (Capitolo III - pp. 141-157)
3.3 Assemblare l'organizzazione (Capitolo III - pp. 158-197)
4. Scoprire un'organizzazione
4.1 Cultura e identità organizzativa (Capitolo IV - pp. 211-228)
4.2 Gruppi e organizzazione (Capitolo IV - pp. 237-246)
4.3 La leadership (Capitolo IV - pp. 247-262)
5. Vivere un'organizzazione
5.1 I sistemi di direzione aziendale (Capitolo V - pp. 279-288)
5.2 La gestione delle persone (Capitolo V - pp. 289-319)
5.3 Politica e conflitti organizzativi (Capitolo V - pp. 336-357)
6. L'evoluzione di un'organizzazione
6.1 Il ciclo di vita delle organizzazioni (Capitolo VI - pp. 363-371)
6.2 L'adattamento organizzativo e le prospettive contingenti (Capitolo VI - pp. 386-406)
6.3 Sostenibilità e resilienza organizzativa (Capitolo VI - pp. 407-414)
L'esame è realizzato in modalità scritta (prima sessione) od orale (sessioni successive). Durante il corso, sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l'elaborazione di case studies (micro-task). I micro-task sono puramente facoltativi e non necessari ai fini del superamento dell'esame.
L'esame scritto prevede 10 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali è valutata con il punteggio di 1 in caso di risposta corretta e con un malus di -0.5 in caso di errore. Le risposte non date non conferiranno alcun malus a carico del candidato. In aggiunta, sono previste due domande aperte, valutate su una scala da 1 a 11 secondo il seguente schema:
• Da 0 a 2 punti: risposta non adeguatamente argomentata, con poche considerazioni che non lasciano intuire uno studio sufficiente e adeguato del materiale didattico a disposizione dello studente;
• Da 3 a 5 punti: risposta appena sufficiente, con argomentazioni che evidenziano uno studio superficiale degli argomenti trattati durante il corso e poche applicazioni empiriche;
• Da 6 a 8 punti: risposta soddisfacente, con argomentazioni che evidenziano uno studio adeguato degli argomenti trattati durante il corso e buone applicazioni empiriche;
• Da 9 a 11 punti: risposta completa e ricca, con argomentazioni che evidenziano uno studio approfondito e integrato del materiale didattico, arricchito con spunti empirici e connessioni tra più temi.
L'esame orale esame si baserà su domande aperte di contenuto, finalizzate a valutare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento del candidato. Gli obiettivi di apprendimento oggetto di valutazione sono:
• la conoscenza e capacità di comprensione;
• le capacità di applicare conoscenza;
• l'autonomia di giudizio critico;
• le abilità di esposizione orale.
I micro-task facoltativi sono funzionali alla verifica della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta. Particolare attenzione sarà dedicata all’abilità di esprimersi in maniera coerente e appropriata. In ultima analisi, ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e inadeguate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti basilare; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato
MANUALE DI RIFERIMENTO
PALUMBO R e DECASTRI M. (2024) Organizzazione Aziendale. ”Chiavi di lettura per comprendere e progettare le organizzazioni. Milano: Guerini Next. ISBN: 978-88-6896-568-6
Aggiornato A.A. 2024-2025
LEARNING OUTCOMES:
The teaching discusses the most relevant theoretical perspectives and the key concepts to read, analyze, and understand organizational processes and phenomena. The teaching activities will deliver a bird-eye view of topics related to organizational theory, design, and behavior, contaminating the management view with insights and perspectives collected from sociology and psychology. The teaching activities will guide students in acknowledging the criteria that shape the strategic and organizational decisions, checking their consistency with the institutional, structural, and operative attributes of contemporary organizations in both the public and the private sectors.
Attention will be paid both to the ‘formal’ part of organizations, empowering students to handle the parameters of micro organizational structuring (specialization and formalization) as well as of macro-organizational structuring (allocation of power and hierarchical arrangements), and to the informal organizational attributes, encouraging students to substantiate the intangible organizational dynamics embedded in organizational culture and leadership. The teaching understands the organization as an living organism which is selectively closed and in continuous interaction with the external environment. From this standpoint, it focuses the attention on the role that environmental pressures and contingency factors have on the structures and management of modern organizations.
In sum, the course delivers a framework to read and desing effective and efficient organizations. It is articulated in the following components:
(1) The basics of organizational theory and design;
(2) Identities and organizations;
(3) Individuals and groups in organization;
(4) Organizational design in a universalistic perspective;
(5) Organizational design in a contingent perspective;
(6) The evolutionary model of organizational design.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students attending the course will attain proficiency in the field of organization theory and design. Moreover, they will be able to manage the basic concepts and key tools related to organizational structuring, being able to identify how to handle the parameters of organizational design in light of relevant contingencies. More specifically, the students will be able to:
1. Identify and map the attributes of people in an organizational setting;
2. Determine the structural and relational features of organizational behaviors and actions;
3. Critically read the organizational phenomena, drawing on extant organizational theory and on both classic and postmodern perspectives.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
By attending the course, the students will acknowledge the determinants of the fit between the organizational design and the dimensions of the environment. In light of this acknowledgment, they will be able to work out the organizational parameters that are conducive to enhancing managerial effectiveness and efficiency, aligning the organization with its contingency factors. The participation to the course will enable the students to:
1. Practically apply the theoretical constructs related to individuals, groups, and organizations to reality, substantiating the conceptual recommendations retrieved in the scientific literature;
2. Leverage relevant theoretical perspectives to understand the structures and the management logics that characterize the functioning of different types of organizations, in light of their sector of action (public or private) and their size (micro, small, medium, or large).
MAKING JUDGEMENTS:
The students will take advantage of their participation to the course by developing a significant autonomy to assess and gauge the appropriateness, effectiveness, and efficiency of organizational decisions implemented by small-, medium-, and large-sized entities in the public and the private realms. At the micro-level, the students will be invited to critically assess the issues and challenges affecting the onboarding of people and to understand the approaches which can be arranged to promote the socialization of human resources. At the meso-level, the students will be able to evaluate the strength and the quality of interpersonal relationship in the workplace, with a particular focus on peer-to-peer interactions and leader-member exchanges. At the macro-level, the students will be capable to frame judgements and arguments about the adequacy of organizational structures to the specific challenges faced in the external environment.
COMMUNICATION SKILLS:
The teaching activities will encourage students to develop advanced communication skills. On the one hand, the students will be continuously prompted to enhance their writing communication skills, by realizing case studies and preparing reports to assess the organizational choices of public sector entities and firms operating in the private sector. On the other hand, the students will be stimulated to advance their verbal communication skills, achieving a strong ability to handle the organizational jargon and to create strong logical connections across different constructs relevant for organizational theory and design.
LEARNING SKILLS:
By achieving high-quality competencies in the field of organizational theory and design, the students will experience a significant improvement of their management skills and capabilities. More specifically, they will be able to fully comprehend and apply the basic notions and the key theoretical perspectives in the field of organizational structuring, achieving a thorough understanding of organizational phenomena. The course will deliver to the students the ability and the skills needed to cope with specialized issues, such as human resource management and organizational change management. Furthermore, the teaching activities will stimulate students to critically read organizational dynamics, collecting evidence and information to effectively frame processes of organizational structuring and design.
The teaching is articulated in 18 sessions, each of which lasts 2 hours.
1. How to read an organization
1.1 The organizational perspective
1.2 The color of people within organizations
1.3 Time and organization
2. Entering an organization
2.1 People: personality, values and emotions
2.2 Motivation and attitudes
2.3 The drivers of organizational behaviors
3. Observing an organization
3.1 The vertical view of organizing
3.2 The horizontal view of organizing
3.3 The configurationist view of organizing
4. Discovering an organization
4.1 Organizational culture and identity
4.2 Groups and teams within organizations
4.3 Leadership
5. Living an organization
5.1 Management systems in organizations
5.2 Human resource management
5.3 Power, politics, and organizational conflict
6. Organizational evolution
6.1 The life cycle of organizations
6.2 Organizational adaptation and contingency perspectives
6.3 Sustainability and resilience in organizations