Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2016-2017

RAGIONERIA (9 CFU)
(Giovanna Lucianelli)

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC); b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio. c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.

Programma del Corso  a.a. 2016-2017

1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.

2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.


3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.


4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa,del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.

Materiale di studio

Lucianelli G (2016). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-6507-836-5
Lucianelli G (2017). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile
. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-6507-820-4
Slide, letture ed esercizi integrativi + il “case study” saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.

Modalità didattiche

Il Corso si articolerà in lezioni, casi didattici e lavori di gruppo che verranno valutati ai fini del superamento dell’esame.

E' prevista una prova scritta di valutazione intermedia che si terrà in data 4 aprile 2017 alle ore 9.00.