Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei principali profili di sostenibilità e innovazione del diritto europeo in alcuni diversi ambiti di riferimento, attraverso il coinvolgimento di Accademici, rappresentanti delle Istituzioni, Magistrati e Professionisti esperti. Il modulo didattico mira a far acquisire ai partecipanti i fondamenti del contesto europeo di riferimento e ad approfondire alcuni temi specifici in un approccio interdisciplinare favorito dalla combinazione di lezioni frontali, seminari di approfondimento e workshop.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Il quadro normativo dell'Unione Europea
- Il quadro istituzionale dell'Unione Europea
- Fondamenti di diritto europeo
- Le sfide dell'innovazione e della sostenibilità dell'UE
- Innovazione e imprenditorialità per le transizioni verso la sostenibilità
- Piano d'azione dell'UE sulla finanza sostenibile

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
È auspicabile una partecipazione in presenza per consentire di beneficiare al massimo dell'interazione tra docenti, discenti e ospiti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I discenti dovrebbero essere in grado di intervenire nel dibattito in classe e formulare giudizi personali.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Nessuna

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Saranno affrontati casi studio e stimolata la partecipazione attiva nel dibattito.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

17 Febbraio 14.00-17.00 Lezione_3h
Regolamentazione finanziaria, Sostenibilità e Modelli di vigilanza: SSM e Rapporti tra BCE e NCA
Alberto Maria Sorrentino (Banca d’Italia)
 
Caso studio: Supervisor Proximity (paper: Hub-and-Spoke Regulation and Bank Leverage; RoF 2021)
 
24 Febbraio 14.00-17.00 Seminario 2h + Workshop
Regolamentazione finanziaria, Sostenibilità e Stabilità finanziaria: Analisi e Valutazione dei Rischi per la Stabilità Finanziaria
Alberto Maria Sorrentino (Banca d’Italia)
 
Caso studio: Systemic risk of Domestic banks (paper: Exploring the Systemic Risk of Domestic Banks with CoVaR and Elastic-Net; JFSR 2021)
 
3 Marzo 14.00-17.00 Lezione_3h
Partenariato Pubblico Privato, Codice e Correttivi
Biancamaria Raganelli (Università di Roma Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
 
10 Marzo 14.00-17.00 Lezione_3 h
Regolamentazione finanziaria, Rischi e Modelli interni: Inquadramento normativo, profili evolutivi e la supervisione sui modelli AIRB
Alberto Maria Sorrentino (Banca d’Italia)
 
Caso studio: Esame dei parametri di rischio LGD “Loss given default” e PD "Probability of default" (paper: Danger rate, the issue of the rating as a risk differentiation driver – NSFV n.42 BdI 2024)
 
17 Marzo 14.00-17.00 Seminario_3 h
Intelligenza artificiale e regolamentazione europea  
Biancamaria Raganelli (Università di Roma Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
 
24 Marzo 14.00-17.00 Seminario + test finale
Biodiversità, Diritto e Sviluppo Sostenibile
Biancamaria Raganelli (Università di Roma Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)  
Anna Maria Chiariello (Antitrust - Università di Roma Tor Vergata)














Testi Adottati

I materiali didattici verranno pubblicati su www.eusl.it

Bibliografia

Letture suggerite durante le lezioni

Modalità di svolgimento

La didattica alterna lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti del settore e workshop con un approccio interdisciplinare (legal, economic, business). Vede la partecipazione di accademici, ricercatori e studiosi della materia, rappresentanti delle Istituzioni e del mercato.

Regolamento Esame

La partecipazione al corso e il superamento di un test finale consentono di conseguire l'attestato di partecipazione Jean Monnet EU Innovative and Sustainable Law (University of Rome Tor Vergata – Erasmus + EU Commission) - 3 CFU.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.