EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei principali profili di sostenibilità e innovazione del diritto europeo in alcuni diversi ambiti di riferimento, attraverso il coinvolgimento di Accademici, rappresentanti delle Istituzioni, Magistrati e Professionisti esperti. Il modulo didattico mira a far acquisire ai partecipanti i fondamenti del contesto europeo di riferimento e ad approfondire alcuni temi specifici in un approccio interdisciplinare favorito dalla combinazione di lezioni frontali, seminari di approfondimento e workshop.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Il quadro normativo dell'Unione Europea
- Il quadro istituzionale dell'Unione Europea
- Fondamenti di diritto europeo
- Le sfide dell'innovazione e della sostenibilità dell'UE
- Innovazione e imprenditorialità per le transizioni verso la sostenibilità
- Piano d'azione dell'UE sulla finanza sostenibile
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
È auspicabile una partecipazione in presenza per consentire di beneficiare al massimo dell'interazione tra docenti, discenti e ospiti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I discenti dovrebbero essere in grado di intervenire nel dibattito in classe e formulare giudizi personali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Nessuna
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Saranno affrontati casi studio e stimolata la partecipazione attiva nel dibattito.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:The project aims at to spread knowledge from the world of research toward the public focusing on the debate on sustainability and innovation in different areas of EU law. This imply the involvment of Scholars, representatives of the Iinstitutions, and experts. The teaching module adopts an interdisciplinary approach based on the combination of lectures, seminars and workshops.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- The European Union Regulatory framework
- The European Union Institutional framework
- Fundamentals of EU Law
- EU Innovative and Sustainability Challenges
- Innovation and Entrepreneurship for Sustainability Transitions
- EU Action Plan on Sustainable Finance
- The EU Strategy to foster Innovation and Sustainability
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
In-person participation is desirable to allow you to benefit as much as possible from the interaction between scholars, students and guests.
MAKING JUDGEMENTS:
Students should be able to intervene in the in-class debate and formulate personal judgments.
COMMUNICATION SKILLS:
none
LEARNING SKILLS:
Case studies will be addressed and active participation in the debate will be stimulated
Programma
17 Febbraio 14.00-17.00 Lezione_3h
Regolamentazione finanziaria, Sostenibilità e Modelli di vigilanza: SSM e Rapporti tra BCE e NCA
Alberto Maria Sorrentino (Banca d’Italia)
Caso studio: Supervisor Proximity (paper: Hub-and-Spoke Regulation and Bank Leverage; RoF 2021)
24 Febbraio 14.00-17.00 Seminario 2h + Workshop
Regolamentazione finanziaria, Sostenibilità e Stabilità finanziaria: Analisi e Valutazione dei Rischi per la Stabilità Finanziaria
Alberto Maria Sorrentino (Banca d’Italia)
Caso studio: Systemic risk of Domestic banks (paper: Exploring the Systemic Risk of Domestic Banks with CoVaR and Elastic-Net; JFSR 2021)
3 Marzo 14.00-17.00 Lezione_3h
Partenariato Pubblico Privato, Codice e Correttivi
Biancamaria Raganelli (Università di Roma Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
10 Marzo 14.00-17.00 Lezione_3 h
Regolamentazione finanziaria, Rischi e Modelli interni: Inquadramento normativo, profili evolutivi e la supervisione sui modelli AIRB
Alberto Maria Sorrentino (Banca d’Italia)
Caso studio: Esame dei parametri di rischio LGD “Loss given default” e PD "Probability of default" (paper: Danger rate, the issue of the rating as a risk differentiation driver – NSFV n.42 BdI 2024)
17 Marzo 14.00-17.00 Seminario_3 h
Intelligenza artificiale e regolamentazione europea
Biancamaria Raganelli (Università di Roma Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
24 Marzo 14.00-17.00 Seminario + test finale
Biodiversità, Diritto e Sviluppo Sostenibile
Biancamaria Raganelli (Università di Roma Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
Anna Maria Chiariello (Antitrust - Università di Roma Tor Vergata)
Program
17 February 2.00pm-5.00pm Lesson_3h
Financial regulation, sustainability and supervisory models: SSM and relations between the ECB and the NCA
Alberto Maria Sorrentino (Bank of Italy)
Case study: Supervisor Proximity (paper: Hub-and-Spoke Regulation and Bank Leverage; RoF 2021)
24 February 2.00pm-5.00pm 2h Seminar + Workshop
Financial Regulation, Sustainability and Financial Stability: Analysis and Assessment of Risks for Financial Stability
Alberto Maria Sorrentino (Bank of Italy)
Case study: Systemic risk of Domestic banks (paper: Exploring the Systemic Risk of Domestic Banks with CoVaR and Elastic-Net; JFSR 2021)
3 March 2.00pm-5.00pm Lesson_3h
Public Private Partnership, Code and Correctives
Biancamaria Raganelli (University of Rome Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
10 March 2.00pm-5.00pm Lesson_3 h
Financial regulation, risks and internal models: regulatory framework, evolutionary profiles and supervision of AIRB models
Alberto Maria Sorrentino (Bank of Italy)
Case study: Examination of the risk parameters LGD "Loss given default" and PD "Probability of default";
(paper: Danger rate, the issue of the rating as a risk differentiation driver – NSFV n.42 BdI 2024)
17 March 2.00pm-5.00pm Seminar_3 h
Artificial intelligence and European regulation
Biancamaria Raganelli (University of Rome Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
24 March 2.00pm-5.00pm Seminar + final test
Biodiversity, Law and Sustainable Development
Biancamaria Raganelli (University of Rome Tor Vergata, Jean Monnet Module coordinator)
Anna Maria Chiariello (Antitrust - University of Rome Tor Vergata)
Testi Adottati
I materiali didattici verranno pubblicati su www.eusl.it
Books
Materials will be published on www.eusl.it
Bibliografia
Letture suggerite durante le lezioni
Bibliography
Lectures to be suggested during the lectures
Modalità di svolgimento
La didattica alterna lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti del settore e workshop con un approccio interdisciplinare (legal, economic, business). Vede la partecipazione di accademici, ricercatori e studiosi della materia, rappresentanti delle Istituzioni e del mercato.
Teaching methods
Frontal-teaching, lectures, seminars and workshops involving scholars, rapresentatives of Institutions, experts, professionals with an interdisciplinary approach (legal, economic, business).
Regolamento Esame
La partecipazione al corso e il superamento di un test finale consentono di conseguire l'attestato di partecipazione Jean Monnet EU Innovative and Sustainable Law (University of Rome Tor Vergata – Erasmus + EU Commission) - 3 CFU.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The final test will allow to obtain the Jean Monnet EU Innovative and Sustainable Law participation certificate (University of Rome Tor Vergata – Erasmus + EU Commission) -
3 CFU.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with language
inappropriate,
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; synthesis analysis skills
and sufficient autonomy of judgment, the arguments are frequently exposed in an inconsistent way and with little language
appropriate / technical,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with logical argument
sufficiently coherent and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a way
rigorous but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Subjects
exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis and autonomy of
judgement. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei principali profili di sostenibilità e innovazione del diritto europeo in alcuni diversi ambiti di riferimento, attraverso il coinvolgimento di Accademici, rappresentanti delle Istituzioni, Magistrati e Professionisti esperti. Il modulo didattico mira a far acquisire ai partecipanti i fondamenti del contesto europeo di riferimento e ad approfondire alcuni temi specifici in un approccio interdisciplinare favorito dalla combinazione di lezioni frontali, seminari di approfondimento e workshop.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Il quadro normativo dell'Unione Europea
- Il quadro istituzionale dell'Unione Europea
- Fondamenti di diritto europeo
- Le sfide dell'innovazione e della sostenibilità dell'UE
- Innovazione e imprenditorialità per le transizioni verso la sostenibilità
- Piano d'azione dell'UE sulla finanza sostenibile
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
È auspicabile una partecipazione in presenza per consentire di beneficiare al massimo dell'interazione tra docenti, discenti e ospiti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I discenti dovrebbero essere in grado di intervenire nel dibattito in classe e formulare giudizi personali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Nessuna
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Saranno affrontati casi studio e stimolata la partecipazione attiva nel dibattito.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:The project aims at to spread knowledge from the world of research toward the public focusing on the debate on sustainability and innovation in different areas of EU law. This imply the involvment of Scholars, representatives of the Iinstitutions, and experts. The teaching module adopts an interdisciplinary approach based on the combination of lectures, seminars and workshops.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- The European Union Regulatory framework
- The European Union Institutional framework
- Fundamentals of EU Law
- EU Innovative and Sustainability Challenges
- Innovation and Entrepreneurship for Sustainability Transitions
- EU Action Plan on Sustainable Finance
- The EU Strategy to foster Innovation and Sustainability
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
In-person participation is desirable to allow you to benefit as much as possible from the interaction between scholars, students and guests.
MAKING JUDGEMENTS:
Students should be able to intervene in the in-class debate and formulate personal judgments.
COMMUNICATION SKILLS:
none
LEARNING SKILLS:
Case studies will be addressed and active participation in the debate will be stimulated
Programma
Jean Monnet Module Tor Vergata University (www.eusl.it) - grant EU Commission
Europa, Regolazione, Sostenibilità, Innovazione
1) 26.02 ore 16-19: Europa: il quadro regolatorio e istituzionale
2) 29.02 ore 13-16: I concetti giuridici della biodiversità e dello sviluppo sostenibile in un ordinamento multilivello
3) 07.03 ore 13-16: Mercati finanziari, Vigilanza, Innovazione e Sostenibilità
4) 14.03 ore 13-17.30: Appalti, Innovazione e Sviluppo
5) 21.03 ore 13-17.30 : Diversità, Genere, Inclusione e Sostenibilità: quali politiche pubbliche?
Program
ean Monnet Module Tor Vergata University (www.eusl.it) - grant EU Commission
Europe, Regulation, Sustainability, Innovation
1) 26.02, 4pm-7pm: Europe: the regulatory and institutional framework
2) 29.02, 1pm-4pm: The legal concepts of biodiversity and sustainable development in a multilevel system
3) 07.03 1pm-4pm: Financial markets, Supervision, Innovation and Sustainability
4) 14.03 1pm-5.30pm: Procurement, Innovation and Development
5) 21.03 1pm-5.30pm: Diversity, Gender, Inclusion and Sustainability: which public policies?
Testi Adottati
Proposti in aula
Bibliografia
Proposta in aula
Bibliography
To be suggested
Modalità di svolgimento
La didattica alterna lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti del settore e workshop con un approccio interdisciplinare (legal, economic, business). Vede la partecipazione di accademici, ricercatori e studiosi della materia, rappresentanti delle Istituzioni e del mercato.
Teaching methods
Frontal-teaching, lectures, seminars and workshops involving scholars, rapresentatives of Institutions, experts, professionals with an interdisciplinary approach (legal, economic, business).
Regolamento Esame
La partecipazione al corso e il superamento di un test finale consentono di conseguire l'attestato di partecipazione Jean Monnet EU Innovative and Sustainable Law (University of Rome Tor Vergata – Erasmus + EU Commission) - 3 CFU.
Exam Rules
The final test will allow to obtain the Jean Monnet EU Innovative and Sustainable Law participation certificate (University of Rome Tor Vergata – Erasmus + EU Commission) -
3 CFU.