Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendimento delle principali tecniche matematico/statistiche utilizzate nella modellizzazione e nell’ analisi dei mercati finanziari e nella misurazione e gestione del rischio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti acquisiscono conoscenza dei principali metodi matematici e statistici utilizzati per l'analisi dei mercati finanziari. Accanto agli aspetti più prettamente modellistici, vengono introdotti aspetti applicativi mediante l'uso di software dedicati in molteplici casi di studio.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del percorso di apprendimento gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze e le tecniche acquisite per l'analisi di numerosi prodotti finanziari e la misurazione e gestione del rischio, anche tramite l'implementazione di programmi di calcolo.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende fornire una visione ampia e coerente dei diversi aspetti concernenti l'analisi e la gestione del rischio che possono orientare le decisioni e la soluzione dei problemi in contesti finanziari caratterizzati da informazioni spesso limitate e in rapida evoluzione.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in possesso di adeguate conoscenze che permettono di comunicare in modo chiaro, a interlocutori specialistici e non, il contesto teorico di riferimento, e sintetizzare le evidenze empiriche concernenti il problema decisionale sorto in ambito finanziario.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo ampiamente autonomo i problemi di analisi di prodotti finanziari complessi, misurazione e gestione del rischio, ed il necessario aggiornamento delle conoscenze e dei modelli in continua evoluzione nell'ambito finanziario.


Prerequisiti

Conoscenze base di matematica generale (matrici e vettori, serie, limiti, continuità, derivate, integrali), probabilità (variabili aleatorie, funzioni di distribuzione e densità, valori attesi) e dei principali prodotti finanziari (azioni, obbligazioni e derivati). Conoscenza del programma di learning ARPM e del relativo Lab.

Programma

Il corso si basa sulla ARPM Marathon, disponibile attraverso la piattaforma di apprendimento interattivo ARPM, e copre i due moduli di apprendimento:

1) Quantitative Risk Management covers portfolio risk/liquidity adjusted valuation, return distribution and risk statistics; and their decomposition into contributions from key risk factors:
- Aggregation, which is the computation of a portfolio’s value, including enterprise portfolios, and its ex-ante return distribution in both regular and stress markets
- Ex-ante evaluation, which is the computation of risk measures such as utility-based measures, VaR, CVaR, and more general spectral measures
- Ex-ante attribution, which is the decomposition of the ex-ante return and risk measures into key risk factors
2) Quantitative Portfolio Management covers static and dynamic portfolio construction, and optimal execution:
- Optimization: convex programming, quadratic regularization, selection problems
- One-period portfolio construction: total return and relative value mean-variance, fundamental law of active management, tails and non-normality
- Dynamic portfolio construction: cross-sectional strategies, time series strategies
- Execution: market impact modeling, order scheduling, order placement

I precedenti moduli sono oggetto del corso "Advanced Topics in Finance and Insurance I".

Testi Adottati

On-line ARPM Lab platform

Bibliografia

A. Meucci, Risk and Asset Allocation, Springer 2009

Modalità di svolgimento

Il corso viene fruito dagli studenti on-line tramite la piattaforma ARPM secondo il programma indicato settimanalmente dai docenti. Inoltre ogni settimana si svolge un incontro in aula con i docenti sul programma svolto (flipped classroom) e vengono proposti una serie di esercizi che gli studenti devono risolvere e sottomettere in formato elettronico.

Regolamento Esame

La verifica dell'apprendimento è basata su tre criteri:

1) frequenza e partecipazione settimanale alle flipped classrooms. Agli studenti divisi in piccoli gruppi sono proposti dei temi/problemi da affrontare/risolvere in un tempo assegnato da discutere con il resto della classe.
2) Consegna degli homeworks. Ogni settimana sono proposti dei problemi che gli studenti devono risolvere e sottomettere in formato elettronico.
3) Prova scritta finale. La prova finale consiste in domande a risposta aperta e "open book" su ciascuno dei moduli in cui si articola il programma, "Financial Engineering for Investment" e "Data Science for Finance". Le domande comprendono sia questioni di tipo teorico/modellistico che la risoluzione di problemi/esempi, affrontati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali tecniche matematico/statistiche usate nella modellizzazione e nell'analisi dei mercati finanziari e la loro conseguente applicazione in modo ampiamente autonomo a prodotti finanziari anche complessi per la misurazione e gestione del rischio. Inoltre, viene valutata l'abilità di comunicazione in termini di proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino.
Il punteggio della prova d'esame è espresso in trentesimi.