EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di offrire agli studenti preparazione specifica sulle società di capitali e sulle cooperative, abituandoli a comprendere gli interessi sottesi alle disposizioni, la funzione delle norme e le tecniche di interpretazione delle stesse.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si chiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti a individuare le soluzioni più corrette in diritto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzato alla risoluzione dei problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di identificare autonomamente gli aspetti chiave delle diverse situazioni, spesso complesse, che la realtà può proporre, al fine di proporre le soluzioni più appropriate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide students specific preparation on joint stock companies and cooperatives, accustoming them to understanding the interests underlying the provisions, the function of the rules and the techniques for interpreting them.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are asked to carry out speculative reasoning aimed at identifying the most correct solutions in law.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: one is required to acquire legal reasoning skills aimed at solving interpretative problems.
MAKING JUDGEMENTS: the ability to independently identify the key aspects of the various, often complex, situations that reality can present is required in order to propose the most appropriate solutions.
COMMUNICATION SKILLS: the ability to use appropriate legal language and a systematic exposition of concepts is required.
LEARNING SKILLS: one is required to be able to identify legal problems, asking relevant questions aimed at their solution.
Prerequisiti
Secondo l’offerta formativa di ciascuno studente.
E’ fortemente suggerito il ripasso dei fondamenti del diritto commerciale acquisiti nel corso della laurea triennale.
Programma
Il programma del corso e di esame ha a oggetto il diritto delle società di capitali nella sua interezza e con livello di approfondimento avanzato, sull’assunto della conoscenza da parte dello studente del diritto commerciale acquisita nell’ambito della laurea triennale.
Il corso è strutturato in lezioni dedicate all’approfondimento dei seguenti argomenti di diritto delle società di capitali, anche con riferimento a casi di giurisprudenza e casi pratici:
1) Tipi e modelli di società
2) Conferimenti
3) Finanziamenti dei soci
4) Categorie di azioni; quote
5) Obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi
6) Limiti alla circolazione delle partecipazioni sociali
7) Patti parasociali
8) Procedimento assembleare
9) Recesso
10) Responsabilità degli amministratori
11) Responsabilità della capogruppo
12) Fusione e scissione
13) Liquidazione delle società/Procedure concorsuali delle società
14) Società cooperative
Per ciascun argomento verranno assegnati materiali e letture specifiche (mano a mano caricate sul canale Microsoft Teams del corso) da aggiungere allo studio della disciplina delle società di capitali mediante analisi della normativa vigente (codice civile e leggi collegate) e studio del manuale.
Program
The course and the exam tackle company law at an advanced level, on the assumption that fundamentals on companies have been acquired during the bachelor course.
The course is divided into classes each devoted to the following topic of company law, including case law, case studies and legal doctrine: 1) Companies kind and models; 2) Contributions; 3) Shareholders loans; 4) Shares classes; 5) Bonds and other financial instruments; 6) Shares transferability and limitations; 7) Shareholders agreements; 8) Shareholders meeting; 9) Termination of the shareholder participation; 10) Directors liability; 11) Holding liability; 12) Mergers and spin off; 13) Company winding up; 14) Cooperative societies
Testi Adottati
G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Utet (capitoli 1, 4 – 18, 19, 20), ultima edizione in commercio
O altro manuale universitario aggiornato di diritto delle società.
Il docente potrà individuare nuovi testi in occasione dell’inizio del corso.
Books
G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Utet (capitoli 1, 4 – 18, 19, 20),
Bibliografia
Si rinvia ai materiali messi a disposizione degli studenti.
Bibliography
As per lists given to the students.
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali si tengono in presenza, salva diversa soluzione organizzativa indicata dall’Ateneo.
La partecipazione attiva degli studenti è particolarmente consigliata.
Agli studenti viene chiesto di studiare a casa provvedimenti di giurisprudenza e articoli di dottrina da discutere in classe.
Teaching methods
On site, unless differently instructed by the University.
Active partitcipation in class is warmly recommended.
Students will be requested to study at home case law and legal papers to be discussed in class.
Regolamento Esame
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora, articolata in tre quesiti, ai quali lo studente deve fornire risposte (ciascuna valutata con un punteggio da 0 a 10) chiare, complete, articolate e ragionate.
Il docente si riserva la facoltà di sottoporre a verifica orale sull’intero programma del corso il voto conseguito nella prova scritta.
Durante la prova di esame non è permessa la consultazione di alcun libro, appunto, fonte, risorsa o materiale di alcun genere.
Exam Rules
The exam is written: it consists of 3 open-ended questions to be answered in 1 hour. Each answer shall be clear, complete, organized and reasoned and it will be graded on a scale from 0 to 10.
The teache reserves the right to verify the outcome of the written exam with an oral exam on the entire syllaby.
The exam is closed books.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di offrire agli studenti preparazione specifica sulle società di capitali e sulle cooperative, abituandoli a comprendere gli interessi sottesi alle disposizioni, la funzione delle norme e le tecniche di interpretazione delle stesse.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si chiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti a individuare le soluzioni più corrette in diritto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzato alla risoluzione dei problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di identificare autonomamente gli aspetti chiave delle diverse situazioni, spesso complesse, che la realtà può proporre, al fine di proporre le soluzioni più appropriate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide students specific preparation on joint stock companies and cooperatives, accustoming them to understanding the interests underlying the provisions, the function of the rules and the techniques for interpreting them.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are asked to carry out speculative reasoning aimed at identifying the most correct solutions in law.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: one is required to acquire legal reasoning skills aimed at solving interpretative problems.
MAKING JUDGEMENTS: the ability to independently identify the key aspects of the various, often complex, situations that reality can present is required in order to propose the most appropriate solutions.
COMMUNICATION SKILLS: the ability to use appropriate legal language and a systematic exposition of concepts is required.
LEARNING SKILLS: one is required to be able to identify legal problems, asking relevant questions aimed at their solution.
Prerequisiti
Secondo l’offerta formativa di ciascuno studente.
E’ fortemente suggerito il ripasso dei fondamenti del diritto commerciale acquisiti nel corso della laurea triennale.
Programma
Il programma del corso e di esame ha a oggetto il diritto delle società di capitali nella sua interezza e con livello di approfondimento avanzato, sull’assunto della conoscenza da parte dello studente del diritto commerciale acquisita nell’ambito della laurea triennale.
Il corso è strutturato in lezioni dedicate all’approfondimento dei seguenti argomenti di diritto delle società di capitali, anche con riferimento a casi di giurisprudenza e casi pratici:
1) Tipi e modelli di società
2) Conferimenti
3) Finanziamenti dei soci
4) Categorie di azioni; quote
5) Obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi
6) Limiti alla circolazione delle partecipazioni sociali
7) Patti parasociali
8) Procedimento assembleare
9) Recesso
10) Responsabilità degli amministratori
11) Responsabilità della capogruppo
12) Fusione e scissione
13) Liquidazione delle società/Procedure concorsuali delle società
14) Società cooperative
Per ciascun argomento verranno assegnati materiali e letture specifiche (mano a mano caricate sul canale Microsoft Teams del corso) da aggiungere allo studio della disciplina delle società di capitali mediante analisi della normativa vigente (codice civile e leggi collegate) e studio del manuale.
Program
The course and the exam tackle company law at an advanced level, on the assumption that fundamentals on companies have been acquired during the bachelor course.
The course is divided into classes each devoted to the following topic of company law, including case law, case studies and legal doctrine: 1) Companies kind and models; 2) Contributions; 3) Shareholders loans; 4) Shares classes; 5) Bonds and other financial instruments; 6) Shares transferability and limitations; 7) Shareholders agreements; 8) Shareholders meeting; 9) Termination of the shareholder participation; 10) Directors liability; 11) Holding liability; 12) Mergers and spin off; 13) Company winding up; 14) Cooperative societies
Testi Adottati
G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Utet (capitoli 1, 4 – 18, 19, 20), ultima edizione in commercio
O altro manuale universitario aggiornato di diritto delle società.
Il docente potrà individuare nuovi testi in occasione dell’inizio del corso.
Bibliografia
Si rinvia ai materiali messi a disposizione degli studenti.
Bibliography
As per lists given to the students.
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali si tengono in presenza, salva diversa soluzione organizzativa indicata dall’Ateneo.
La partecipazione attiva degli studenti è particolarmente consigliata.
Agli studenti viene chiesto di studiare a casa provvedimenti di giurisprudenza e articoli di dottrina da discutere in classe.
Teaching methods
On site, unless differently instructed by the University.
Active partitcipation in class is warmly recommended.
Students will be requested to study at home case law and legal papers to be discussed in class.
Regolamento Esame
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora, articolata in tre quesiti, ai quali lo studente deve fornire risposte (ciascuna valutata con un punteggio da 0 a 10) chiare, complete, articolate e ragionate.
Il docente si riserva la facoltà di sottoporre a verifica orale sull’intero programma del corso il voto conseguito nella prova scritta.
Durante la prova di esame non è permessa la consultazione di alcun libro, appunto, fonte, risorsa o materiale di alcun genere.
Exam Rules
The exam is written: it consists of 3 open-ended questions to be answered in 1 hour. Each answer shall be clear, complete, organized and reasoned and it will be graded on a scale from 0 to 10.
The teache reserves the right to verify the outcome of the written exam with an oral exam on the entire syllaby.
The exam is closed books.