Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre gli studenti al ragionamento strategico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Abituare gli studenti al ragionamento analitico, logico-matematico, per analizzare e descrivere in forma di modello le interazioni socio-economiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Sollecitare gli studenti a mettere in evidenza gli aspetti strategici delle interazioni economiche non perfettamente competitive, come il monopolio o l'oligopolio, in presenza di asimmetria informativa.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Presentare agli studenti la logica sottostante i diversi approcci all'analisi delle interazioni socio-economiche.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Aiutare gli studenti a formalizzare le proprio intuizioni e a comunicare le proprie conoscenze anche ad un pubblico di non-specialisti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Migliorare le capacità di problem-solving degli studenti.


Prerequisiti

Nozioni di base di teoria neoclassica del consumo e della produzione in condizioni di
certezza e di incertezza. Nozioni di concavità/convezssità di insiemi e di funzioni.

Programma

Giochi statici con informazione completa: principali concetti di soluzione. Teoremi di
esistenza dell'equilibrio di Nash. Applicazioni: contesti di concorrenza imperfetta. Giochi
dinamici con informazione completa. Rappresentazione in forma estesa e induzione a
ritroso. Perfezione nei sottogiochi. Introduzione ai giochi ripetuti. Applicazioni: modelli di
negoziazione. Giochi con informazione incompleta ed equilibri Bayesiani. Applicazioni: aste
di primo e di secondo prezzo. Giochi dinamici con informazione incompleta ed equilibri
Bayesuani perfetti. Applicazioni: Modello di selezione nel mercato del lavoro, giochi di
negoziazione dinamica, politiciereputazione.

Testi Adottati

R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.

Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University
Press.

M. J. Osborne "An Introduction to Game Theory", 2004, Oxford University Press.

Bibliografia

R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.

Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University
Press.

M. J. Osborne "An Introduction to Game Theory", 2004, Oxford University Press.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali ed esercitazioni. Discussioni in classe.

Regolamento Esame

Valutazione in itinere (30% del voto finale), mediante esercitazioni assegnate
durante il corso. Le soluzioni individuali delle esercitazioni proposte verranno corrette,
valutate e poi
collegialmente discusse in aula. Prova scritta strutturata (70% del volto finale) per
valutare l'acquisizione della capacità di sviluppare un ragionamento logico-matematico
coerente. Valutazione della partecipazione alle lezioni. Su proposta del docente,
discussione su temi possibili per approfondimenti individuali.