Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso introduce elementi di apprendimento statistico supervisionato e non supervisionato. Il corso è basato sull'uso del software R. Il corso discute inoltre specificamente strumenti di apprendimento automatico.

Risultati dell'apprendimento
Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea, in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti nozioni utili per una comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti de... , tra cui:


CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti conosceranno e comprenderanno le basi dell'apprendimento statistico e automatico

APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti per comprendere l'apprendimento supervisionato e non supervisionato. Dopo le lezioni, gli studenti consolideranno la loro conoscenza dei concetti fondamentali della statistica e analisi dei dati. e la loro capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite all'analisi critica a problemi empirici in ambito socio-economico.

CAPACITA' DI GIUDIZIO: la capacità di trarre giudizi e conclusioni indipendenti sull'analisi dei dati viene stimolata evidenziando le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra queste nozioni e i principali problemi economici contemporanei.

CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: Frequentando il corso e interagendo con il docente, gli studenti svilupperanno le loro abilità comunicative e la loro capacità di organizzare e condividere ragionamenti articolati, combinando nozioni di statistica e informatica.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso lo studio dell'apprendimento statistico, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e approfondire autonomamente argomenti specifici legati ai contenuti del corso.

ALESSIO FARCOMENI

Prerequisiti

Il requisito è un corso introduttivo di statistica e inferenza statistica come "Strumenti Statistici per la Presa di Decisioni" del corso di laurea in Governance Globale. È inoltre necessaria una certa conoscenza di matematica, anche se vengono effettuate solo poche derivate.

Programma

Tema 1: Introduzione al Software R
Tema 2: Regressione Lineare
Tema 3: Regressione Logistica
Tema 4: Analisi delle Componenti Principali
Tema 5: Analisi di Cluster
Tema 6: Metodi di Apprendimento Automatico per l'Apprendimento Supervisionato
Tema 7: Applicazioni Moderne: Estrazione di Testo, Elaborazione delle Immagini

Testi Adottati

Materiale di lettura su ciascun argomento del corso (dispense, diapositive, set di dati, script in R) sarà reso disponibile agli studenti dai docenti del corso durante lo svolgimento delle lezioni.

Bibliografia

Witten J.D., Hastie T., Tibshirani R. (2014). An Introduction to Statistical Learning with Applications
in R. Springer, Springer Series in Statistics
Chatfield, C. and Collins, A. J. (1981) Introduction to Multivariate Analysis, Chapman & Hall/CRC
Press
Everitt, B. S. and Hothorn, T. (2006) A Handbook of Statistical Analyses Using R. CRC Press.
Available for free at:http://www.ecostat.unical.it/tarsitano/Didattica/LabStat2/Everitt.pdf
Hastie T., Tibshirani R., Friedman J. (2009). The Elements of Statistical Learning: Data Mining,
Inference, and Prediction, Second Edition. Springer, Springer Series in Statistics. Available for
free at: https://web.stanford.edu/~hastie/ElemStatLearn/

Modalità di svolgimento

In presenza

Regolamento Esame

Gli studenti frequentanti verranno valutati tramite un esame scritto. Questo comprenderà domande a risposta chiusa e domande aperte. Sarà inoltre previsto un esame scritto a metà corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale oltre all'esame scritto.
i fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

MARCO STEFANUCCI

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il programma del corso è suddiviso in due moduli collegati tra loro:

1. Definizione della salute e indicatori sanitari
• Definizioni di salute, indicatori di salute e determinanti demografici principali.
2. Storia naturale delle malattie acute e croniche
• Differenze principali tra malattie trasmissibili/infezioni e malattie non trasmissibili/non infettive (cause, tendenze, conseguenze).
3. Concetto di causa nelle scienze mediche
• Cause, fattori di rischio e determinanti della salute/malattia (stili di vita, educazione, disuguaglianze, isolamento sociale, ecc.).
4. Transizione demografica ed epidemiologica
• Sfide e opportunità poste dal nuovo scenario (aumento dell’aspettativa di vita, disabilità, migrazioni, ecc.).
5. Salute Globale
• Sfide poste dal crescente carico delle malattie croniche sui sistemi sanitari e dalle nuove e vecchie malattie infettive (HIV/AIDS, tubercolosi, malaria, SARS-CoV-2 e future pandemie); la necessità improrogabile di un approccio globale e planetario.
6. Salute ed economia
• La necessità di misurare la salute (DALY, QALY, Global Burden of Disease, ecc.).
7. Promozione e protezione della salute
• Impatto delle politiche pubbliche sulla salute; un approccio interdisciplinare.
8. Valutazione economica in sanità
• Preparazione alle epidemie e problemi economici: ruolo dell’OMS e altre istituzioni nazionali e internazionali nella gestione delle pandemie; best practices e lezioni apprese dalle pandemie (HIV/AIDS, Ebola, SARS-CoV-I e II).
9. Guerra e salute
• Impatto della guerra sulla salute, prevenzione e contenimento.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
1. Slides del corso.
2. Materiale distribuito dai docenti.

Studenti non frequentanti (frequenza inferiore all'80%):

Gli studenti non frquentanti studieranno UNO dei seguenti libri di testo:

Bibliografia

Bibliografia di riferimento per studenti frequentanti:

• OECD, (2019), Health at a Glance 2019: OECD Indicators, OECD Publishing, Parigi, https://doi.org/10.1787/4dd50c09-en.
• World Health Statistics 2020: monitoring health for the SDGs, sustainable development goals. Ginevra: Organizzazione Mondiale della Sanità; 2020. Licenza: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
• The World Health Report 2013: Research for Universal Health Coverage. OMS, 2013.
• Guinness, L., Wiseman, V., Introduction to Health Economics – Understanding Public Health, McGraw Hill, Open University Press, seconda edizione, 2011.

Bibliografia di riferimento per studenti non frequentanti:

• Routledge Handbook of Global Public Health, 1ª edizione.
• Guest, C., Ricciardi, W., Oxford Handbook of Public Health Practice.

Materiali aggiuntivi:

• Letture obbligatorie, dispense del docente, letture da fonti web come www.who.int, www.euro.who.int, www.worldbank.org, ecc.

Modalità di svolgimento

Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, seminari e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio, mentre i seminari vedranno gli studenti confrontarsi criticamente con queste conoscenze e incoraggiare/partecipare ai dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe preparati e a partecipare alle discussioni.

Gli studenti concorderanno l'argomento delle loro presentazioni con i docenti e faranno delle presentazioni in Power-point valutate in cui valuteranno criticamente il contenuto e l'argomentazione di un argomento scelto e introdurranno domande correlate per la discussione in classe.

Regolamento Esame

Verifica dell'apprendimento

La verifica (predefinita) dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una presentazione individuale o di gruppo, come illustrato di seguito.
L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Valutazione del corso per gli studenti frequentanti:



Valutazione del corso per gli studenti non frequentanti: