EN
IT
Prerequisiti
Conoscenza dell'intermediazione finanziaria, della gestione bancaria, dei principi base del marketing, della strategia e dell'organizzazione
Prerequisites
Knowledge of financial intermediation, banking management, basic principles of marketing, strategy and organization
Programma
SCANSIONE TEMPORALE: Ogni argomento elencato viene affrontato in una singola lezione
------
Presentazione corso. Presentazione assignement.
Retail e digitalizzazione
Il retail e la distribuzione bancaria in Italia
Una nuova banca retail
Una piattaforma digitale multiprodotto: il caso WellMakers BNL
Da start up ad unicorno: il fintech nel retail
Le banche stanno diventando fintech?
Modelli di Fintech: il P2P
Open banking: a volte ritornano?
Il credito alle famiglie: il credito al consumo
Il credito alle famiglie: i mutui
Testimonianza credito al consumo e mutui
La behavioural finance: introduzione e bias cognitivi
Behavioural Finance: i meccanismi decisionali
Una riflessione sulle euristiche
L’indebitamento delle famiglie: le determinanti e le regole
L’educazione finanziaria
Testimonianza educazione finanziaria
Le struttura dell’industria dei pagamenti
Le regole in vigore e le prospettive
La prospettiva del Regolatore
Dal contante ai pagamenti digitali
Dalla plastica agli embedded payments
Le criptovalute e l’euro digitale: opportunità o minaccia
Fare banca retail in un mondo che cambia
Presentazione assignement
Program
TOPICS DISTRIBUTION: Each topic listed is covered in one single lesson
--------
Course presentation. Assignment presentation.
Retail and digitization.
Retail and banking distribution in Italy
A new retail bank
A multiproduct digital platform: the WellMakers BNL case
From start-up to unicorn: fintech in retail
Are banks becoming fintech?
Models of fintech: the P2POpen banking: do they sometimes return?
Household credit: consumer credit
Household credit: mortgages
Consumer credit and mortgages presentation
Behavioural finance: introduction and cognitive biases
Behavioural finance: the decision-making mechanisms
A reflection on heuristics
Household debt: the determinants and the rules
Financial education
Financial education presentation
The structures of the payments industry
Current rules and the outlook
The regulator's perspective
From cash to digital payments
From plastic to embedded payments
Cryptocurrencies and the digital euro: opportunity or threat
Retail banking in a changing world
Assignment presentation
Testi Adottati
Materiale didattico:
AAVV, “Manuale del Credito al Consumo”, seconda edizione, a cura di Umberto Filotto e Stefano Cosma, Milano, Egea 2011, capitoli 1,2,3,6,7,12
AAVV, “Open Banking: la prospettiva del cliente”, a cura di Umberto Filotto, Roma, Bancaria 2020
AAVV,Piattaforme digitali e servizi di pagamento. a cura di C. Giannotti e A. Perrucci, Egea, Milano 2023 Cap 5 e 6
Books
AAVV, “Manuale del Credito al Consumo”, seconda edizione, a cura di Umberto Filotto e Stefano Cosma, Milano, Egea 2011, capitoli 1,2,3,6,7,12
AAVV, “Open Banking: la prospettiva del cliente”, a cura di Umberto Filotto, Roma, Bancaria 2020
AAVV,Piattaforme digitali e servizi di pagamento. a cura di C. Giannotti e A. Perrucci, Egea, Milano 2023 Cap 5 e 6
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e testimonianze
Teaching methods
Frontal lessons and presentations
Regolamento Esame
Regolamento esame
Norme di comportamento all'esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello/a studente/ssa, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli/la studenti/esse coinvolti/e, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
Esame:
Voto in trentesimi
L’'esame è costituito da una prova orale che viene sostenuta nelle date delle sessioni/appelli a calendario. Nel caso in cui gli iscritti all’appello siano più di dieci, la prova orale potrà essere preceduta, sempre nell’orario di esame da un breve test scritto svolto, in presenza (o a distanza se così disposto dalle Autorità Accademiche) su piattaforma telematica; esso consisterà in 25 domande a risposta multipla ciascuna delle quali vale un punto. Per la prosecuzione dell’esame orale, che conferisce fino ad un massimo di 8 punti, è necessario conseguire un punteggio minimo di 15 punti. I risultati sono comunicati per matricola su Teams
Formulazione del giudizio:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Qualora durante al primo o al secondo appello non si arrivi alla sufficienza, lo studente non potrà presentarsi al relativo secondo/terzo appello
Prova d’esame degli appelli
Le prove d’esame saranno indicate sul sito del docente, del corso e su Delphi.
Exam Rules
Exam rules
Standards of behavior at the examination
The examination is a formal act of individual verification of the student's learning, necessary for the regular completion of the course of study.
Standards of behavior at the examination
During the examination tests, it is not permitted for any reason to communicate with others, to consult or keep available various communication and data storage materials and devices (PCs, cell phones, PDAs, etc. must be turned off), or to copy or have copied.
Violation of the above rules may jeopardize the correct evaluation of examination tests, which is also based on comparing the results achieved by all students, and thus cause harm even to those who abide by the rules.
Incorrect behavior detected during the examination tests or at the stage of correcting the assignments leads to the cancellation of the test for the student(s) involved, with inability to appear in the subsequent appeals of the same examination session.
Exam
Grades are 30/30
The examination consists of an oral test that is taken on the dates of the scheduled sessions/appeals. In the event that there are more than ten students enrolled in the call, the oral test may be preceded, always in the examination schedule by a short written test taken, in presence (or remotely if so ordered by the Academic Authorities) on a telematic platform; it will consist of 25 multiple choice questions each of which is worth one point. A minimum score of 15 points is required for the oral exam, which awards up to a maximum of 8 points, to be continued.Results are communicated on Teams by registration number.
Assessments are made according to the following criteria.
o Unsuitable: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and independent judgment.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of analysis, synthesis. Good independent judgment.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way
If a passing grade is not achieved during the first or second appeal, the student will not be allowed to appear for the corresponding second/third appeal
Examination results will be published on the lecturer's website, course website and on Delphi.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Retail banking
Nuovo calendario lezioni
18 febbraio Presentazione corso. Economics del retail
19 febbraio I canali del retail
20 febbraio Nuove tecnologie e normativa
25 febbraio Focus PSD2: come cambia il mercato dei pagamenti
26 febbraio Lo sviluppo dell’open banking
27 febbraio Le strategie ed il Fintech
3 marzo I modelli del Fintech
4 marzo Open banking: cosa ne pensano i consumatori
5 marzo Lezione sospesa
10 marzo Lezione sospesa
11 marzo Lezione sospesa
12 marzo Lezione sospesa
17 marzo Il credito al consumo
18 marzo I mutui
19 marzo L’indebitamento delle famiglie: le determinanti e le regole
24 marzo La behavioural finance: introduzione e bias cognitivi
25 marzo La behavioural finance: i meccanismi decisionali
26 marzo La behavioural finance: i meccanismi decisionali (segue)
31 marzo Una riflessione sulle euristiche
1 aprile Testimonianza educazione finanziaria
2 aprile L’educazione finanziaria
7 aprile Il nuovo mondo dei pagamenti