Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Questo corso si propone di fornire gli strumenti di base per comprendere meglio il comportamento dei consumatori e sviluppare la mappatura del customer journey. Lavorando su una serie di argomenti e trovando risposte relative a diversi aspetti del comportamento umano in relazione al consumo, gli studenti acquisiscono una comprensione più profonda dei processi psicologici e della loro importanza per il comportamento dei consumatori. Gli studenti si confrontano anche con le proprie abitudini di consumo e applicano le loro conoscenze crescenti a situazioni reali di comportamento dei consumatori.Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Dimostrare una comprensione completa dei principi e delle teorie fondamentali del comportamento del consumatore, comprese le loro interconnessioni con altre discipline come la psicologia, l'economia e la sociologia.- Identificare e spiegare i fattori chiave che influenzano i processi decisionali dei consumatori, compresi i fattori psicologici, sociali, culturali e situazionali.- Comprendere l'applicazione dei concetti di comportamento del consumatore ai problemi di marketing, riconoscendone l'importanza nello sviluppo di strategie di marketing efficaci.- Riconoscere e utilizzare gli strumenti analitici di base per indagare il percorso del cliente, comprese le tecniche di raccolta, analisi e interpretazione dei dati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Applicare le teorie e i concetti del comportamento del consumatore per analizzare e risolvere i problemi di marketing del mondo reale relativi al consumo.- Utilizzare la conoscenza del comportamento dei consumatori per sviluppare strategie di marketing innovative che mirino e coinvolgano efficacemente i consumatori.- Dimostrare la capacità di applicare strumenti analitici per indagare e comprendere il percorso del cliente, identificando le opportunità per migliorare l'esperienza del consumatore e l'efficacia del marketing.- Interpretare e applicare i risultati della ricerca per prendere decisioni e raccomandazioni informate per affrontare le sfide del comportamento dei consumatori in contesti di marketing.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Valutare l'efficacia delle strategie e delle tattiche di marketing sulla base della comprensione dei principi e delle teorie del comportamento del consumatore.- Valutare criticamente le situazioni di comportamento dei consumatori per identificare i fattori di fondo e i fattori che influenzano le scelte dei consumatori.- Formulare giudizi informati sulle implicazioni etiche delle pratiche di marketing sul comportamento e sul benessere dei consumatori.- Analizzare e criticare le metodologie di ricerca e i risultati relativi al comportamento dei consumatori, considerandone la validità, l'affidabilità e la rilevanza per i contesti reali.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Communicate research findings and insights effectively through written reports, presentations, and visual representations, tailored to different stakeholders and audiences.
- Engage in constructive discussions and debates about consumer behavior topics, articulating ideas clearly and persuasively.
- Collaborate with peers to develop and present customer journey maps, demonstrating effective teamwork and communication skills.
- Adapt communication styles and strategies to effectively convey complex consumer behavior concepts to diverse audiences, including professionals in marketing and related fields.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- Comunicare efficacemente i risultati e le intuizioni della ricerca attraverso relazioni scritte, presentazioni e rappresentazioni visive, adattate a diversi interlocutori e pubblici.- Partecipare a discussioni e dibattiti costruttivi su argomenti relativi al comportamento dei consumatori, articolando le idee in modo chiaro e persuasivo.- Collaborare con i colleghi per sviluppare e presentare mappe del viaggio del cliente, dimostrando capacità di comunicazione e lavoro di squadra efficaci.- Adattare gli stili e le strategie di comunicazione per trasmettere efficacemente concetti complessi sul comportamento dei consumatori a pubblici diversi, compresi i professionisti del marketing e dei settori correlati.