Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso, attraverso un'orientamento teorico e pratico, mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali di contabilità con un particolare focus sui criteri, le logiche e le modalità di preparazione dei bilanci, intesi come il principale strumento per fornire informazioni finanziarie agli stakeholder. Il corso offrirà agli studenti alcuni riferimenti per l'analisi finanziaria e l'interpretazione delle informazioni incluse nei bilanci.
Infine, il corso mira a migliorare la capacità di utilizzare un linguaggio economico specializzato. Introdurremo gli Standard Internazionali di Contabilità e rappresenteremo brevemente il processo per l'emanazione di nuove norme.
Il quadro degli standard contabili internazionali sarà utilizzato come riferimento per l'intero corso con alcune considerazioni sulle differenze tra i Principi Contabili Internazionali e quelli italiani.
Il corso sarà strutturato sull'analisi dei bilanci, approfondendo, fase per fase, la specifica classe di conti, introducendo poi definizioni, principi contabili e divulgazioni.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di prendere decisioni aziendali indipendenti e rilevanti basate sulle informazioni materiali ottenute attraverso l'analisi dei bilanci e le relative divulgazioni.