Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2024-2025

Una delle opportunità di lavoro degli studenti laureati in Business Administration & Economics proviene dalle grandi multinazionali, in particolare dai dipartimenti di Amministrazione, Finanza e Controllo.

Un'area chiave di questo dipartimento è la Pianificazione e il Controllo, i cui obiettivi principali sono:
- gestire i processi di pianificazione industriale, budgeting, forecasting ed implementazione del Modello di controllo aziendale;
- monitorare i risultati finanziari e operativi e i relativi indicatori, evidenziando lacune e suggerendo azioni correttive;
- eseguire valutazioni economiche e finanziarie sugli investimenti;

Lo scopo di questo corso, che include una Business Challenge, è di avvicinare gli studenti alla vita lavorativa reale all'interno dei dipartimenti di Pianificazione e Controllo.

Argomenti chiave:
- Introduzione alla Pianificazione e Controllo e panoramica dei principali processi di Pianificazione, Budgeting e Forecasting
- Principali metodologie di Pianificazione con esempi di vita reale
- Il Modello di Controllo aziendale ed il Conto Economico
- La Comunicazione Efficace e lo Storytelling.

All'interno della Business Challenge gli studenti, in team, dovranno:
- Ipotizzare un modello di Pianificazione di un Conto Economico
- Presentare, in gruppo, il modello di pianificazione durante l'esame finale

 

OBIETTIVI FORMATIVI: 
avvicinare gli studenti alla vita lavorativa reale all'interno dei dipartimenti di Pianificazione e Controllo

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 
- Introduzione ai concetti di Pianificazione e Controllo e panoramica dei principali processi di Pianificazione, Budgeting e Forecasting;
- Principali metodologie di Pianificazione ed esempi di vita reale
- Il Modello di Controllo aziendale ed il Conto Economico
- La Comunicazione Efficace e lo Storytelling.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
All'interno della Business Challenge gli studenti, lavorando in gruppo, dovranno:
- Ipotizzare un modello di pianificazione del Conto Economico
- Presentare, in gruppo, il modello di Pianificazione durante l'esame finale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 
Lavorare in gruppo aiuterà gli studenti a diventare autonomi nel prendere decisioni e ad assumersi responsabilità

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti apprenderanno, in una lezione specifica, le basi della comunicazione efficace e dello storytelling.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Durante l'esame finale saranno verificati i concetti trattati durante le lezioni, e verrà verificato quanto elaborato nell'ambito del lavoro di gruppo