Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

RAIMONDO MARIA NEIRONI

VALERIA ZANIER

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il programma del corso è suddiviso in 10 macrotemi correlati tra loro:

Argomento 1 Internazionalismo post-1945: l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Argomento 2 Ordine politico post-1945: Bipolarismo, Guerra Fredda e implicazioni globali
Argomento 3 Ordine/i economico/i post-1945: Capitalismo - Bretton Woods, FMI, Banca Mondiale
Argomento 4 Ordine/i economico/i post-1945: Socialismo -- COMECON e globalizzazione socialista
Argomento 5 Ordini economici post-1945: confronto Nord/Sud e cooperazione Sud-Sud
Argomento 6 La decolonizzazione e la sua eredità (Asia-Africa)
Argomento 7 Giappone e Sud-Est asiatico nell'era della Guerra Fredda
Argomento 8 L'ascesa della Cina
Argomento 9 La Cina e i suoi vicini: sviluppo economico e leadership regionale
Argomento 10 Dopo la fine della Guerra Fredda: l'Asia e le istituzioni di governance globale.

Testi Adottati

Gli studenti non frequentanti dovranno esaminare criticamente il contenuto e l'argomento di un articolo accademico scelto da un elenco. Inoltre, contestualizzeranno la lettura rispetto alle questioni più ampie affrontate nel corso.

Inoltre, essi dovranno leggere attentamente il libro di D. Jain, Women, Development, and the UN: A Sixty-Year Quest for Equality and Justice, Bloomington: Indiana University Press, 2008.

Bibliografia

- Mark Mazower, Governing the World: The History of an Idea, Penguin Books, 2013
- K. Conca, An Unfinished Foundation: The United Nations and Global Environmental Governance, Oxford: Oxford University Press, 2015.
- H. Travis, Genocide, Ethnonationalism, and the United Nations Exploring the Causes of Mass Killing Since 1945, Abingdon and New York: Routledge, 2013.
- R. Normand & S. Zaidi, Human Rights at the UN: The Political History of Universal Justice, Bloomington: Indiana University Press, 2008.
- Catherine Schenk, International Economic Relations since 1945, Routledge, 2011
Odd Arne Westad, Restless Empire: China and the World since 1750, Penguin Books, 2012
- Isabella M. Weber, How China Escaped Shock Therapy. The Market Reform Debate, Routledge, 2021.
- A.C. McKevitt, Consuming Japan: Popular Culture and the Globalizing of 1980s America, Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2017.
- W.M. Grimes, Unmaking the Japanese Miracle: Macroeconomic Politics, 1985-2000, Ithaca: Cornell University Press, 2001.

Regolamento Esame

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso tre fasi principali: due presentazioni valutate in classe e un dibattito finale.

1) Ogni studente farà una presentazione individuale in cui dovrà valutare criticamente il contenuto e l'argomento di una lettura scelta da un elenco dato e introdurre domande correlate per la discussione in classe.

2) Presentazione di gruppo: Piccoli gruppi (3/4) che dovranno presentare un tema a loro scelta, rientrante all'interno del macrotema prescelto dai due docenti.

3) Dibattito finale: l'ultima lezione del corso è un dibattito finale. Ogni studente dovrà parteciparvi, proponendo le proprie argomentazioni critiche sugli argomenti di discussione sulla base di quanto appreso durante il corso e attraverso i colloqui valutati in precedenza. Le domande chiave del dibattito saranno fatte circolare dai professori qualche settimana prima della prova.

L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e l'autonomia di giudizio. Inoltre, sono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.
Il punteggio minimo per superare la prova scritta è di 18/30. Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. Non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- INSUFFICIENTE: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico;
- 30-30L (30 e lode): Eccellente livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.

Per gli studenti frequentanti non è previsto un esame finale. La valutazione è strutturata come segue: presentazione individuale in classe (45%) presentazione di gruppo in classe (35%) partecipazione alla discussione finale in classe (20%).

Il metodo di valutazione per gli studenti non frequentanti prevede, invece, esclusivamente un esame orale.