Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

 

Obiettivi del corso:
Gli obiettivi del corso riguardano l’approfondimento sul piano giuridico del concetto di Welfare State, la grande invenzione dell’Europa, e della sicurezza sociale che ha rappresentato un ambito di intervento dell’Unione Europea nella misura in cui serviva a garantire la libera circolazione dei lavoratori tra i Paesi membri. La chiave di lettura è la nozione di sostenibilità globalmente intesa, sia nella dimensione finanziaria che sociale, riferita ai concetti di adeguatezza, equità ed inclusività. Particolare attenzione viene conferita al sistema della previdenza complementare nella consapevolezza che quest’ultima possa realizzare, in concorso con il sistema pubblico, l’obiettivo di una prestazione adeguata, come indicato dalla nostra Carta costituzionale.

Programma

CAPITOLO I

I SISTEMI PENSIONISTICI IN EUROPA
-  Oggi si è rotto l'incanto del Welfare, la grande invenzione dell'Europa.- La chiave di lettura dei sistemi di welfare State- La crisi dei sistemi pensionistici in Europa. La libera circolazione dei lavoratori. Il sistema di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale. Il nuovo Codice Schengen. E’ possibile un’altra Europa sociale?

CAPITOLO II. 

IL SISTEMA PENSIONISTICO TRA UNA MANOVRA E L'ALTRA

Sostenibilità finanziaria e sostenibilità sociale: un equilibrio imperfetto- la complessità della tutela pensionistica e il suo finanziamento- Il diritto alla pensione come questione intergenerazionale- Dalla legge Fornero alla legge di bilancio 2017- Il passaggio definitivo al sistema contributivo- La pensione di vecchiaia ordinaria verso l'uniformità dei requisiti- L’anticipo pensionistico: l’Ape volontario, aziendale e sociale- La pensione anticipata senza penalizzazione- Le agevolazioni per i lavoratori precoci, usuranti e gravosi- L'inadeguatezza delle pensioni dei giovani lavoratori- La nuova disciplina del cumulo gratuito- La storia tormentata della perequazione automatica- La questione degli esodati e l'ottava salvaguardia- il 2017, l'anno degli ammortizzatori sociali ma non per tutti- E' tempo di costruire un Welfare per la crescita e la competitività.

CAPITOLO III

IL TENTATIVO DI RILANCIARE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La necessità di un secondo pilastro previdenziale.- La funzionalizzazione della previdenza complementare alla previdenza obbligatoria- Le tipologie dei fondi pensione- Il policentrismo delle fonti istitutive- I destinatari della previdenza complementare- I fondi pensione dei pubblici dipendenti- La libertà di adesione- Le anticipazioni e il riscatto- la rendita integrativa temporanea anticipata - Il finanziamento- Il nuovo sistema di tassazione- L’importanza della governance dei fondi pensione-

 

A.M.Battisti, Il sistema pensionistico italiano, Universitalia, 2017.

Per i non frequentanti, oltre al testo suindicato, è richiesto altresì lo studio del materiale didattico integrativo pubblicato sul sito. 

Il corso is svolgerà in aula p12 dalle ore 11 alle ore 14 il lunedì e mercoledì